Ucraina / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Ucraina - Articoli

Dopo? Una nuova guerra fredda

16/03/2022 -  Paolo Bergamaschi

Ci sarà un dopo anche in questo drammatico conflitto causato dell'aggressione della Russia all'Ucraina. E, per Paolo Bergamaschi, ex funzionario del Parlamento europeo, sarà caratterizzato da una nuova e duratura divisione in Europa


Il dilemma di essere russi o ucraini

15/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Yuzhnoukrainsk

Il sentimento di doppia appartenenza sta diventando un dilemma per molte famiglie ucraine che, pur amando il loro paese, hanno legami di parentela, amicizia e culturali con la nazione che li ha invasi


Il governo russo chiude la radio “Eco di Mosca”

15/03/2022 -  Martina Stefanoni

La giornalista Irina Babloyan ha lasciato la Russia dopo che il Roskomnadzor, l'autorità russa che regola le comunicazioni, ha bloccato le trasmissioni della storica emittente Ekho Moskvy, Eco di Mosca, per la sua copertura dell’invasione russa dell’Ucraina. Un'intervista


Immersi nel '900, conversazione sull'Ucraina

15/03/2022 -  Michele NardelliFrancesco Prezzi

Un'intensa conversazione sulla tragedia in atto in Ucraina tra Michele Nardelli, tra i fondatori di OBC Transeuropa e Francesco Prezzi, insegnante e storico venuto a mancare negli scorsi giorni


Se Kadyrov vuole prendere Kiev

14/03/2022 -  Leonardo Zanatta

Quanti sono i ceceni inviati a dare manforte all'aggressione di Putin dell'Ucraina? E perché il presidente ceceno Kadyrov si sta esponendo così direttamente in questo conflitto? Un'analisi


Nel bunker antiaereo e antinucleare di Yuzhnoukrainsk

14/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Yuzhnoukrainsk

Le voci, stanche e scoraggiate, delle persone che ogni sera si raccolgono nel bunker della chiesa ortodossa di Yuzhnoukrainsk. Nato per proteggere la popolazione da un incidente al reattore dalla vicina centrale nucleare, oggi ospita chi teme l'attacco russo


Putin, i russi e la guerra in Ucraina

11/03/2022 -  Jeremy Morris

È tempo di prendere atto che i cittadini russi sono ben altro dal loro presidente autoritario. Un commento


Srećko Horvat: l’unico futuro possibile è un futuro transnazionale

11/03/2022 -  Goran Borković

"Affinché l’umanità sopravviva è necessario abbandonare la ristretta logica del nazionalismo e dello stato-nazione, perché l’unico futuro possibile è un futuro transnazionale" intervista al filosofo e attivista croato Srećko Horvat


Guerra in Ucraina: a Chernivtsi si organizza la resistenza

11/03/2022 -  Florentin Cassonnet Tchernivtsi

Situata nel sud-ovest dell'Ucraina, 40 km dal confine con la Romania, nel cuore della Bucovina, la città di Chernivtsi è divenuta un centro di smistamento per gli aiuti umanitari e per il transito dei rifugiati. In questa zona, finora risparmiata dai combattimenti, la mobilitazione è ovunque


Bulgaria, se la guerra è vicina

10/03/2022 -  Francesco Martino Sofia

La guerra di Putin in Ucraina ha forti ripercussioni sulla Bulgaria: il governo ha condannato fermamente l'aggressione, ma nel paese tradizionalmente legato alla Russia, emergono faglie di divisione sia dal punto di vista politico che simbolico. Nel frattempo i rifugiati in arrivo sono già 30mila


UE: si torna a parlare di allargamento a est

10/03/2022 -  Lorenzo Ferrari

Ucraina, Georgia e Moldavia hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dell'Unione europea. Le prime reazioni sono state positive, ma sarà un processo lungo: nel frattempo però l'allargamento dell'Ue potrebbe finalmente rimettersi in moto, e si potrebbero sperimentare alcune soluzioni originali


Romania: la logistica degli aiuti all’Ucraina

10/03/2022 -  Mihaela Iordache

In Romania sta nascendo un grande hub per gli aiuti umanitari europei all'Ucraina. Il paese è impegnato intensamente anche nell'assistenza ai profughi che stanno arrivando. Nel frattempo si espandono i timori per un allargamento del conflitto


Ucraina: attualmente nessun rischio sulla sicurezza a Chernobyl

10/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Yuzhnoukrainsk

Escluso il rischio di rilasci radioattivi da Chernobyl, quello che preoccupa è l’aumento di radioattività dovuto ai continui movimenti delle truppe russe all’interno della Zona di esclusione e le condizioni dei lavoratori nella centrale. Un quadro sulla situazione anche nelle centrali di Zaporizhzhie e Yuzhnoukrainsk


Ucraina: la festa della donna nella città della centrale nucleare

09/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Yuzhnoukrainsk

Ieri ai cancelli d'entrata della centrale nucleare di Yuzhnoukrainsk c’era un cartello che celebrava la festa dell’8 marzo con la frase "L’Ucraina vincerà. La vita vincerà". La preoccupazione nella città però continua ad aumentare


Silenziosa e inquieta: la risposta dell'Armenia all'invasione russa dell’Ucraina

09/03/2022 -  Ani Avetisyan

Tanti silenzi ed una posizione molto scomoda. In Armenia sono stanziati più di 10.000 soldati russi e questo condiziona la posizione ufficiale di Yerevan e quella dei suoi cittadini in merito alla guerra in Ucraina


Guerra: pensieri dall’Ucraina

09/03/2022 -  Redazione

Aleksandr V. è originario del Donbass. Sino al 24 febbraio lavorava a Kiev, nell’ambito di progetti di cooperazione e sviluppo. In questi giorni siamo riusciti a raccogliere le sue impressioni su quanto sta avvenendo


Nadezhda Azhgikhina: il giornalismo è un bene pubblico

08/03/2022 -  EFJ

La Federazione europea della stampa ha dialogato con Nadezhda Azhgikhina, direttrice del Centro PEN di Mosca, già vicepresidente della Federazione europea dei giornalisti dal 2013 al 2019, sul ruolo dei media nel conflitto in corso in Ucraina


La difesa della centrale nucleare South Ukraine

07/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Yuzhnoukrainsk

Le truppe russe si stanno avvicinando alla seconda centrale nucleare, quella di South Ukraine, nei pressi di Yuzhnoukrainsk, nella parte sudoccidentale del paese. Se cadrà il 50% del potenziale energetico nucleare ucraino sarà sotto il controllo di Mosca


Ucraina: sotto controllo russo la centrale nucleare di Zaporizhzhia

04/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Centrale South Ukranian

Come la centrale di Černobyl, anche il sito nucleare di Zaporizhzhia è ora sotto controllo russo. L'incendio è stato domato e non c'è alcun pericolo. Preoccupano invece le condizioni degli operatori della centrale, costretti a non lasciare il sito con ripercussioni fisiche e psicologiche


Ucraina: i giorni della settimana non si chiamano più come prima

04/03/2022 -  N. P.

Riprendiamo la testimonianza dal campo di un'operatrice umanitaria italiana che lavorava nell'est dell'Ucraina. È ancora attualmente su territorio ucraino. Per motivi di sicurezza non riportiamo il suo nome


Scienziati e matematici chiedono a Putin il ritiro dall’Ucraina

04/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Yuzhnoukrainsk, Ucraina

Un network internazionale di scienziati ed accademici - su iniziativa dei colleghi russi - lancia un appello per la fine dell'aggressione del regime di Putin dell'Ucraina


A lezione di storia dal Ministero russo

04/03/2022 -  Martina Napolitano

Il 3 marzo le scuole di tutta la Russia sono state tenute a seguire una lezione su quanto sta avvenendo in Ucraina. Il ministero dell'Istruzione ha fornito ai docenti i materiali da utilizzare, contenenti numerose inesattezze e distorsioni. Riportiamo il testo tradotto e commentato della lezione


Serbia: seduta su due sedie

03/03/2022 -  Antonela Riha Belgrado

Ad un mese esatto dalle elezioni politiche, presidenziali e amministrative, il presidente Aleksandar Vučić solo dopo pressione della comunità internazionale ha condannato l'attacco russo all'Ucraina. La Serbia però, almeno per ora, non si unirà alle sanzioni contro Mosca


La (mia) guerra in casa

02/03/2022 -  Claudia Bettiol

"Non riesco a dormire, e se mi addormento faccio incubi. L'unico pensiero fisso è la guerra. La guerra in casa. Sì, perché l'Ucraina è casa mia". Un intenso testo di chi per noi ha corrisposto per anni da Kiev, ora costretta in Italia


Guerra in Ucraina: in Bosnia Erzegovina reazioni contrastanti e insicurezza

02/03/2022 -  Elvira Jukić-Mujkić Sarajevo

I politici e l'opinione pubblica in Bosnia Erzegovina sono profondamente divisi sulla guerra in Ucraina. Nel frattempo, cresce il timore sulla possibilità che la crisi ucraina si riversi nei Balcani


Guerra in Ucraina: la Romania si mobilita per i profughi

02/03/2022 -  Mihaela Iordache

È il paese Nato con il più lungo confine con l’Ucraina: 650 km. Bombardamenti anche a Ismail, a soli 15 chilometri dal territorio romeno. Già 90.000 i profughi entrati nel paese


Guerra in Ucraina: in Moldavia, solidarietà e paura di un’invasione russa

01/03/2022 -  Florentin Cassonnet Chișinău, Palanca

I moldavi stanno mostrando grande solidarietà nei confronti dei rifugiati ucraini, che stanno arrivando nel loro paese a decine di migliaia. Ma è diffusa la paura di essere i prossimi sulla lista di Putin. Reportage


Guerra e ricerca scientifica a Černobyl

01/03/2022 -  Piergiorgio Pescali Kiev

Černobyl, pur con il trauma politico e sociale che ha comportato e che si trascina ancora oggi a distanza di 36 anni, continua ad essere un grande campo di ricerche e di intuizioni per la comunità scientifica mondiale. Dall'Ucraina, la riflessione del ricercatore scientifico Piergiorgio Pescali


Minsk, Mosca e la guerra in Ucraina

28/02/2022 -  Marilisa Lorusso

Al punto di controllo Alexandrovka-Vilchha, al confine tra Ucraina e Bielorussia, si incontreranno oggi due delegazioni, quella ucraina e russa, in quello che si spera possa essere un momento di de-escalation del conflitto. Un terreno, quello bielorusso, non certo neutrale. Il perché in questo approfondimento


Quanto reale può essere un attacco ad una centrale nucleare?

28/02/2022 -  Piergiorgio Pescali Kiev

Il 27 febbraio, all’1.20 di notte, alcuni missili hanno colpito il sito di stoccaggio di materiale radioattivo presente all’interno di un sito della Radon a Kiev, l’azienda statale deputata a custodire scorie nucleari