Link |
Tipo |
Danilo Kiš, la memoria del numero 2071
|
Articolo
|
Lubiana ricorda i suoi cittadini ebrei vittime della Shoah
|
Articolo
|
Topovske Šupe: se il cemento cancella la storia
|
Articolo
|
Olocausto in Romania: una storia nazionale ancora da costruire
|
Articolo
|
Risiera di San Sabba: non luogo a procedere
|
Articolo
|
Abecedario moldavo: H come HANNUKIAH
|
Articolo
|
Le lettere di Hilda Dajč
|
Articolo
|
Seconda guerra mondiale: il salvataggio degli ebrei in Jugoslavia e Dalmazia
|
Articolo
|
Le parole di Liliana Segre e i Balcani
|
Articolo
|
Serbia: un memoriale per lo Staro Sajmište
|
Articolo
|
Autunno a Toledo
|
Articolo
|
Ebrei a Belgrado
|
Articolo
|
Olocausto: i Giusti tra le nazioni in Jugoslavia
|
Articolo
|
Ivan Ivanji: la mia bella vita all’inferno
|
Articolo
|
Il fiore di Jasenovac
|
Video
|
Artisti ebrei romeni: l'Olocausto, tra normalità e orrore
|
Notizia breve
|
Trieste Film Festival: premio OBCT al documentario "The euphoria of being"
|
Blog post
|