Link |
Tipo |
Balcani: internet lento e fondi di coesione non spesi
|
Articolo
|
Città europee, la frontiera della coesione
|
Articolo
|
Fiumi dei Balcani: la Kupa e il filo spinato
|
Articolo
|
Croazia: le mine uccidono ancora
|
Articolo
|
Fondi di Coesione, il rischio dell’emergenza
|
Articolo
|
Fiumi dei Balcani: la Kupa di Karlovac
|
Articolo
|
Italia-Slovenia: il gioioso cantiere di GO!2025
|
Articolo
|
La Žitna lađa, tradizioni lungo la Kupa
|
Articolo
|
Balcani: l'alternativa al carbone passa - anche - dalle Comunità energetiche
|
Articolo
|
David Pejić, “Miglior agricoltore biologico europeo”
|
Articolo
|
Transizione energetica: aumentano i fondi dell'Ue per le rinnovabili
|
Articolo
|
Fondi europei: chi sono e dove si trovano i 600mila beneficiari
|
Articolo
|
Fondi Ue: cooperare attraverso i confini per migliori strade, servizi, prevenzione
|
Articolo
|
Montenegro: la sfida della negoziazione sul Capitolo 22
|
Articolo
|
La politica regionale nel processo di adesione della Serbia all’UE
|
Articolo
|
Serbia, politica di coesione UE tra sfide e opportunità
|
Articolo
|
Romania e fondi UE: un paese in costante ritardo
|
Articolo
|
Diritto alla salute: le frontiere come opportunità
|
Articolo
|
Il Montenegro ripensa gli scali in chiave europea
|
Articolo
|
Romania-UE, 2 miliardi di Euro per la transizione ecologica
|
Articolo
|