Europa / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Europa

Torture su migranti e rifugiati ai confini europei

31/03/2023

Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt) del Consiglio d’Europa ha dichiarato che le autorità europee hanno fatto ricorso a pratiche qualificate come tortura nei confronti di migranti e rifugiati che tentavano di attraversare le frontiere. Lo confermano anche le ricerche svolte da Amnesty International, tra cui quelle recenti sui confini di Spagna, Croazia, Polonia, Lituania e Lettonia

Idomeni, il viaggio a ritroso di Mohammed

10/03/2023 -  Tomas Miglierina

Otto anni fa Mohammed aveva piantato una tenda a Idomeni, uno dei tanti profughi siriani in viaggio sulla rotta balcanica. Oggi è un cittadino belga, con tanto di passaporto UE. Nei giorni scorsi è tornato dove questa storia ebbe inizio, a Idomeni un luogo che per lungo tempo ha occupato le cronache europee

Mapping Diversity, il nostro progetto sui nomi delle strade

10/03/2023

​Questa settimana abbiamo pubblicato Mapping Diversity , un progetto ideato e prodotto dal data team di OBCT nell'ambito dello European Data Journalism Network (EDJNet), la rete europea del giornalismo di dati che coordiniamo. Alla realizzazione di Mapping Diversity hanno contribuito lo studio di design Sheldon.studio e una serie di testate da diversi Paesi: BiQdata/Gazeta Wyborcza (Polonia), Denik Referendum (Cechia), Divergente (Portogallo), El Orden Mundial (Spagna), EUrologus/HVG (Ungheria), iMEdD (Grecia) e Voxeurop (Francia).

Uomini, santi ed europei: chi domina lo stradario delle capitali europee

09/03/2023 -  Gianluca De Feo

Nell’ambito del progetto Mapping Diversity, abbiamo stilato la classifica dei personaggi che compaiono più di frequente nei toponimi di 15 capitali europee, tra cui Atene, Bucarest e Zagabria. Prevalgono di gran lunga uomini di etnia bianca, con una percentuale di figure religiose decisamente importante

Fondi di Coesione, il rischio dell’emergenza

22/02/2023 -  Gentiola Madhi

Il ripetuto ricorso ai fondi strutturali da parte delle istituzioni UE per far fronte alle crisi rischia di ripercuotersi sull’obiettivo principale di rafforzamento della coesione territoriale delle regioni europee. Una relazione della Corte dei conti europea

Cinema del sud-est Europa: fuori dai radar?

15/02/2023 -  Nicola Falcinella

Domani l'avvio della 73ma Berlinale. Con una tendenza emersa anche negli ultimi altri grandi festival internazionali: sempre meno spazio per i i film del sud-est Europa

Rifugiati moldavi a Berlino: la politica litiga

07/02/2023 -  Daniela Calmîș

A Berlino sono molti i cittadini moldavi che, dopo il rigetto della loro richiesta di asilo, hanno ricevuto l'ingiunzione di lasciare il paese. Da fine 2022 il loro destino è diventato argomento di forti discussioni in seno al governo locale della capitale tedesca

Ue: coesione e spettro demografico

19/01/2023 -  Redazione

Nell’intero sud-est Europa i dati sullo spopolamento sono drammatici e impongono urgenti riflessioni. Nel resto d’Europa la tendenza è meno negativa, ma resta allarmante

Media Freedom Act, audizione al Senato

12/01/2023

Il segretario generale Fnsi, Raffaele Lorusso, è intervenuto di recente in Senato sul tema dell'European Media Freedom Act, sottolineando la necessità di approfondire il nodo della tutela delle fonti, l'estensione delle garanzie ai giornalisti lavoratori autonomi, la trasparenza della proprietà dei media e il contrasto alle querele bavaglio

Gas russo tramite l'Azerbaijan: interrogativi scomodi per l'Europa

12/12/2022 -  David O'Byrne

Un accordo largamente osannato tra Baku e Bruxelles aveva lo scopo di liberare l'Europa dal gas russo. Ma se ora è l'Azerbaijan a importare gas russo per rispettare gli impegni presi nei confronti dell'Ue?