Europa / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Europa

UE: il nuovo patto sulla migrazione punto per punto

15/06/2023 -  Catherine Woollard

Il Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (ECRE) ha analizzato punto per punto l’accordo raggiunto lo scorso 8 giugno dagli stati membri dell’Unione europea sul nuovo patto sulla migrazione e l’asilo per riformare la normativa UE in materia di asilo

Radio brod, controinformazione in mare aperto

13/06/2023 -  Nicola Zordan

Mentre negli anni Novanta si consumava il peggiore conflitto armato in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, nelle acque internazionali tra l’Italia e l’ex Jugoslavia giornalisti serbi, croati, bosniaci e sloveni si affidarono alle onde radio per trasmettere un’informazione imparziale ai propri concittadini. È la storia di Radio brod (Radio nave)

Europa e politiche a difesa di diritti e democrazia

13/06/2023

L'azione politica transnazionale in Europa a protezione di diritti e democrazia pur con difficoltà ha ottenuto dei risultati. Ad esempio la lotta alle discriminazioni dei lavoratori stranieri, la difesa dei diritti delle famiglie omogentoriali e la recente direttiva europa sul salario minimo. Temi della ricerca "TraPoco" presentati a Bruxelles il 7 giugno. Luisa Chiodi, direttrice scentifica di OBCT ai microfoni di Radio Popolare (12 giugno 2023)

“The Killing of a Journalist”, intervista al regista Matt Sarneck

08/06/2023 -  Aleksej Tilman

Il documentario The Killing of a Journalist (2022), del regista americano Matt Sarnecki, ricostruisce l’omicidio del giornalista investigativo slovacco Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová e le sue conseguenze, mettendo in luce il livello di corruzione politica in Slovacchia

In Europa nascono reti di avvocati per difendere i migranti

06/06/2023 -  Francesca Spinelli

Di fronte alle crescenti difficoltà di ottenere un cambio di paradigma nelle politiche migratorie europee, con più solidarietà e rispetto dei diritti umani, le associazioni di giuristi in tutta Europa fanno rete per ottenere un cambiamento sul piano giuridico e sociale

Armenia e Azerbaijan, nuovi incontri a Mosca, Chişinău e Ankara

06/06/2023 -  Onnik James Krikorian

Una serie ravvicinata di colloqui e incontri a cui hanno partecipato Nikol Pashinyan, primo ministro dell'Armenia e Ilham Aliyev, presidente dell'Azerbaijan. Al centro degli incontri avvenuti in varie sedi, da Mosca a Chişinău e persino ad Ankara, il raggiungimento della normalizzazione delle relazioni tra Yerevan e Baku

Politica di Coesione, più posti di lavoro e crescita nel 2021-27

23/05/2023 -  Gentiola Madhi

All’inizio di maggio la Commissione ha pubblicato un documento di lavoro sul potenziale impatto dei fondi di coesione negli stati membri durante il settennato finanziario in corso. Quali sono le prospettive economiche per i paesi del Sud-Est Europa?

Armenia-Azerbaijan, possibili progressi dopo l’incontro di Bruxelles

17/05/2023 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

Domenica 14 maggio, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente dell'Azerbaijan Ilham Aliyev si sono incontrati a Bruxelles per un nuovo round di colloqui mediati dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Ancora molti i punti irrisolti ma compare qualche piccolo progresso

Just Transition Fund: selezionati 75 nuovi progetti elaborati da giovani

15/05/2023

Nell’ambito dell’iniziativa EUTeens4Green sono stati scelti ben 75 progetti realizzati da giovani ragazzi e ragazze che aiuteranno a promuovere la consapevolezza verso la transizione ecologica in 21 paesi membri dell’UE

Ue: fondi per la coesione e l’agricoltura e conflitto di interessi

31/03/2023

A metà marzo un report della Corte dei conti UE ha fatto il punto su conflitto di interessi e gestione dei fondi agricoli e per la coesione. Inserendo nell’analisi anche il caso della Romania