Europa / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Europa

In Europa viaggiare in treno costa il doppio che viaggiare in aereo

06/09/2023 -  Gianluca De Feo

Un recente studio di Greenpeace conferma che viaggiare in aereo è spesso molto più economico che viaggiare in treno. La colpa ricade principalmente sulle compagnie aeree low cost (e sui governi che ne agevolano l’azione), che con pratiche scorrette scaricano costi ambientali, economici e sociali su lavoratori e cittadini

Rapporto 2023 di CASE: sulle querele, dati preoccupanti

05/09/2023 -  Redazione

Sono state circa 161 le cause legali abusive intentate nei paesi europei nel 2022, il numero più alto registrato in un solo anno secondo un rapporto pubblicato lo scorso 23 agosto dalla CASE - Coalition Against Slapps in Europe

European Media Freedom Act: la fine della confidenzialità delle fonti?

30/08/2023 -  Dimitri Bettoni

Il nuovo regolamento europeo mira a proteggere il concetto chiave al cuore del giornalismo, la segretezza delle fonti giornalistiche, ma rischia di diventare il testo che ne legittima la violazione sistematica

EuroVelo13, in bici lungo la cortina di ferro

21/08/2023

Diecimila chilometri di ciclovia che uniscono la Norvegia alla Bulgaria per finire in Turchia, su quella linea che fino al 1989 divideva il continente europeo. "EuroVelo13" è una via ciclabile e cintura verde europea che tocca tre mari, come ha raccontato Paolo Bergamaschi, collaboratore di OBCT, a "Radio1 Box Estate"

Macroregione adriatico-ionica: largo ai giovani

09/08/2023 -  Gentiola Madhi

Opportunità, partecipazione e empowerment dei giovani provenienti dalle due sponde della macroregione EUSAIR, quale motore per una maggiore cooperazione e coesione territoriale. Ne abbiamo parlato con Simona Mameli dell’unità Balcani e Adriatico del MAECI

Incendi estremi, nuovi Canadair per l’UE

28/07/2023

Entro quest’anno l'UE ha intenzione di acquistare dodici aerei antincendio - sarebbero i primi interamente di sua proprietà - per combattere meglio gli incendi causati dai cambiamenti climatici, ha affermato il commissario europeo per la gestione delle crisi Janez Lenarčič.

In Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne

12/07/2023 -  Janine LouloudiNikos MorfoniosKostas ZafeiropoulosThanasis Troboukis Atene

Diciannove redazioni di diversi Paesi europei hanno condotto per la prima volta un’inchiesta transnazionale per far luce non solo sui femminicidi e sull'aumento della violenza contro le donne durante la pandemia, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati e comparabili sul fenomeno

Topolò, Europa. Voci dal confine / 2

30/06/2023 -  Paola Rosà

La fine della Stazione e nuovi inizi con il collettivo Robida, tra nostalgia, sobrietà montanara e lucidi entusiasmi: seconda parte di un reportage da Topolò, che non smette di essere fucina di progetti culturali e di vita, in barba a tutte le difficoltà anche burocratiche

Topolò, Europa. Voci dal confine / 1

26/06/2023 -  Paola Rosà

Bilinguismo negato, spionaggio nelle famiglie, Gladio: la storia alla frontiera ha lasciato trincee indelebili che tuttora segnano il presente di Topolò, paese al confine italo-sloveno, dove anche grazie ai fondi europei si cerca di costruire un futuro. Prima parte di un reportage

Come può l’UE celebrare la giornata mondiale del rifugiato?

20/06/2023 -  Francesca Spinelli Bruxelles

"Seppellire il diritto d’asilo, cooperare con regimi autoritari, far annegare migliaia di persone ogni anno: nulla di questo è grave. Grave sarebbe se uno stato membro fosse obbligato ad accogliere un richiedente asilo contro la sua volontà". Con queste premesse come può l’UE celebrare la giornata mondiale del rifugiato?