Il progetto, finanziato coi fondi di coesione Ue e concluso nel 2022, si è sviluppato lungo sei aree tematiche: significato politico del Danubio, natura, eredità romana, cultura e architettura, commercio, spiritualità, e per ognuno di questi temi si è cercato di accentuarne diversità (biodiversità, paesaggi, popoli, stili architettonici, ideologie) e cambiamento (mutamento nel tempo, influenza sul presente, ricerca delle radici, tracce storiche).