Europa / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Europa

Trans Danube Travel Stories

Il progetto, finanziato coi fondi di coesione Ue e concluso nel 2022, si è sviluppato lungo sei aree tematiche: significato politico del Danubio, natura, eredità romana, cultura e architettura, commercio, spiritualità, e per ognuno di questi temi si è cercato di accentuarne diversità (biodiversità, paesaggi, popoli, stili architettonici, ideologie) e cambiamento (mutamento nel tempo, influenza sul presente, ricerca delle radici, tracce storiche).

Trascorrere la vita sulle strade d'Europa

06/05/2024 -  Lola García-Ajofrín Bucarest

Un reportage dal confine bulgaro-romeno, tra decine di camionisti in attesa di entrare nello spazio Schengen. Tra controlli doganali, turni estenuanti e competizione sui salari, sono sempre meno gli europei che scelgono la professione di autotrasportatore – proprio mentre il settore della logistica è in grande espansione

RSF, libertà di stampa a dura prova

03/05/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

È un’Europa alle prese con “l’orbanizzazione” e con “l'influenza tossica del Cremlino” quella che descrive il nuovo rapporto sulla libertà della stampa pubblicato oggi da Reporters sans Frontières (RSF)

Nuovo Patto su migrazione e asilo, una vergogna

12/04/2024

Mercoledì 10 aprile il Parlamento europeo ha approvato i testi legislativi che riformano la politica europea sulla migrazione e l'asilo. Il Nuovo Patto viene considerato da attivisti e organizzazioni che si occupano di migrazione come una pagina buia e vergognosa della politica europea dell’asilo, nonché il fallimento della solidarietà europea.

Energie rinnovabili, più fondi UE nel periodo 2021-2027

11/04/2024 -  Ornaldo Gjergji

Con i fondi stanziati dalla politica di coesione, l’Ue ha aumentato sensibilmente gli investimenti per aumentare la produzione di energia rinnovabile, fornendo così un aiuto significativo agli stati membri nel raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Pulse, progetto giornalistico collaborativo sugli affari europei

27/03/2024 -  Redazione

La scorsa settimana è stato presentato a Bruxelles "PULSE", un progetto coordinato da OBCT che punta sulla collaborazione tra redazioni giornalistiche di diversi paesi per dare nuovo slancio alla copertura degli affari europei

L’Europa deve fermare gli attacchi ai difensori dei diritti di rifugiati e migranti

12/03/2024

La Commissaria per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa chiede agli stati europei di porre fine alla repressione dei difensori dei diritti umani che assistono rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Europa, in occasione della Raccomandazione dedicata al tema pubblicata di recente

Fondi UE: persistono le difficoltà di assorbimento

12/03/2024 -  Maura Madeddu

Uno studio del Parlamento europeo ha esaminato l'utilizzo dei fondi di coesione nel settennato 2014-20, evidenziando un abbassamento dei tassi di assorbimento. È necessario riformare il sistema amministrativo a livello nazionale e semplificare le norme che regolano la politica di coesione

Divario di genere nella toponomastica europea

11/03/2024

C'è un enorme divario di genere nella toponomastica delle grandi città europee: per ogni strada intitolata a una donna ce ne sono in media almeno dieci intitolate a uomini. Ne ha parlato Lorenzo Ferrari di OBCT in diretta a "Il Vaso di Pandora" (8 marzo 2024)

La Direttiva europea anti-Slapp indica lo standard minimo per gli Stati membri

01/03/2024

La Coalizione europea anti-SLAPP plaude l’adozione da parte del Parlamento Europeo della Direttiva Anti-SLAPP che definisce gli standard minimi per proteggere gli organi di vigilanza dalle azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica