Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

Sud-est Europa poco digitale

28/06/2016

Secondo dati recentemente pubblicati dalla Commissione europea, gli stati membri del sud-est Europa sono tra i meno digitali in tutta l'Unione


MSF: no ai fondi Ue, in opposizione alle politiche di deterrenza sulla migrazione

21/06/2016

Medici Senza Frontiere annuncia che non accetterà più fondi degli stati membri e dalle istituzioni dell’Unione. Ritiene che l'approccio dell’Ue minaccia il diritto di asilo in tutto il mondo


Accusati di solidarietà: 'Arrestateci tutti!'

15/06/2016

Tre volontari dell'Associazione "Ospiti in Arrivo" sono stati messi sotto indagine dalla Procura di Udine, per reati connessi all'aiuto offerto a trenta profughi. Immediata la reazione della società civile italiana con una petizione rivolta al Governo


Milionidipassi Experience: nei panni dei profughi in fuga

13/06/2016

A partire dal 15 giugno MSF organizza un'istallazione multimediale, per far provare al pubblico la realtà vissuta da milioni di persone in fuga dai loro paesi a causa di guerre, violenze o povertà


Letteratura: scrittori croati tradotti in Italia

06/06/2016

Presto nelle librerie i libri di molti autori croati mai arrivati prima in Italia. E' un'iniziativa della casa editrice Oltre di Sesti Levante


Il sogno dell'Europa, da Trieste a Sarajevo

25/05/2016

L'Associazione Repubblica Nomade organizza anche per quest'anno il cammino a piedi da Trieste a Sarajevo. Da qui, alcuni marciatori parteciperanno alla Marcia della Pace che li porterà a Srebrenica l'11 luglio


Duino: Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

20/05/2016

Il 21 maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo. Quest'anno si svolge a Duino


Ancona: a giugno i Giochi della Macroregione 2016

06/05/2016

Oltre mille ragazzi dai 15 ai 16 anni, provenienti da otto paesi, si confronteranno a giugno ad Ancona nella seconda edizione degli “Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games"


Sarajevo Summer School: pratiche di tolleranza nella risoluzione dei conflitti

26/04/2016

Aperte le iscrizioni all'International Summer School “Rethinking the culture of tolerance” che si terrà presso l'Università di Sarajevo dal 19 al 25 settembre 2016


Trento: seminario cooperazione e gestione conflitti

15/04/2016

Sono aperte fino al 20 aprile le iscrizioni al seminario promosso da Fondazione Fontana onlus “Sguardi e prospettive della cooperazione nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra” che si tiene a Trento il 21 e 22 aprile 2016


Albori e storia del turismo in Albania: tra le carte dell'Archivio Tagliarini

11/04/2016

Il 18 aprile, a Roma, una conferenza per far conoscere – attraverso le carte dell’Archivio Tagliarini – i primi passi per lo sviluppo del turismo in Albania negli anni 1940-1943


Per un'Europa dei diritti

17/03/2016

Le associazioni Oxfam, Acli, Arci, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medu e Senza Confine scrivono al Presidente del Consiglio Matteo Renzi per chiedere che sulla crisi migratoria si promuova un'Europa dei diritti


Rifugiati: quando la solidarietà parte dal mare

17/03/2016

Sono decine le iniziative di associazioni e privati che hanno messo a disposizione scafi ed equipaggi pronti ad intervenire in soccorso dei rifugiati che stanno attraversando Egeo e Mediterraneo. Una rassegna


Narodni Dom di Trieste: ora una mostra permanente

11/03/2016

Si inaugura oggi una mostra permanente che racconta, a Trieste, i 110 anni di storia del Narodni Dom, uno dei cuori pulsanti della città


Siena Jazz arriva in Georgia

09/03/2016

Il progetto, che proseguirà fino al 2017 e che interesserà l’alto perfezionamento artistico, fa parte del Programma Erasmus+ promosso dalla Commissione europea


Il grido di aiuto di Nawal Soufi per i migranti

08/03/2016

"Io non temo per i migranti, temo per l’Europa". Sono le parole dell'attivista italo-marocchina Nawal Soufi nel suo discorso, pronunciato in Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo, con cui ha lanciato un grido di aiuto per le donne e gli uomini che percorrono la rotta balcanica


Sconfinati

03/03/2016

La Caritas Ambrosiana lancia in questi giorni un sito online per parlare di migrazioni a 360 gradi con una serie di iniziative che vanno dalla sensibilizzazione, alla narrazione passando per progetti concreti di aiuto.


Firenze: i Balcani protagonisti

23/02/2016

Torna dal 25 al 27 febbraio la quarta edizione del Balkan Florence Express, festival del cinema dedicato ai Balcani occidentali. In programma 9 film, tra anteprime nazionali e toscane, la mostra fotografica "Balkan Identity", la presentazione del libro "Bosnia, la memoria di oggi"


Azerbaijan: la repressione invisibile

22/02/2016

Amnesty International e FNSI organizzano a Roma il 26 febbraio un incontro pubblico dedicato al mancato rispetto dei diritti di libertà di espressione in Azerbaijan. Tra gli altri, interverrà il corrispondente di OBC Simone Zoppellaro


Friuli Venezia Giulia e Montenegro: siglato accordo per un centro di ricerca

15/02/2016

A Trieste, in occasione di un incontro con delegazioni di paesi del sudest Europa per creare un eco-sistema di innovazione nell’area Adriatico-Ionica, Regione Friuli Venezia Giulia e Montenegro hanno siglato un accordo per la costituzione di un centro dedicato alla ricerca e all'innovazione


Premiazioni al Trieste Film Festival

01/02/2016

Chuck Norris vs Communism di Ilinca Călugăreanu ha conquistato il premio speciale di Osservatorio Balcani e Caucaso nell'ambito della ventisettesima edizione del Trieste Film Festival


Around Srebrenica. Viaggio attraverso i Balcani 20 anni dopo

18/01/2016

Trenta scatti del fotografo Alessandro Coccolo accompagnati dai testi della giornalista Simonetta Di Zanutto raccontano un territorio tra memoria e speranza. Da sabato 30 gennaio una mostra alla libreria Feltrinelli di Udine


Corpi Civili di Pace: via alla sperimentazione

11/01/2016

Parte la sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, per porre le basi di una futura proposta più ampia di difesa civile, non armata e nonviolenta in situazioni di conflitto all'estero e in Italia per emergenze ambientali. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 febbraio


I Fiori di Srebrenica, città della memoria, città della speranza

18/12/2015

La Fondazione Alexander Langer Stiftung, in collaborazione con la rivista “Una Città”, ha pubblicato un quaderno tematico dedicato a 10 anni di relazioni intessute fra la Fondazione e la Bosnia Erzegovina. Un rapporto iniziato nel 2005 con la consegna del premio Langer a Irfanka Pašagić di Tuzlanska Amica e proseguito negli anni successivi con la nascita del progetto “Adopt Srebrenica”


Bosnia: missione dell'Enpa a Banja Luka e Prijedor

24/11/2015

Si è conclusa il 19 novembre la missione dell'Enpa in Bosnia Erzegovina. Sono stati consegnati aiuti alimentari a due associazioni locali. Su iniziativa dell'Enpa, entro fine anno verrà realizzato a Banja Luka un rifugio per cani randagi


EXPO: protagonista la cooperazione internazionale del Trentino

26/10/2015

Dal 26 al 31 ottobre la cooperazione internazionale trentina sarà a Cascina Triulza, il padiglione EXPO dedicato alla società civile, per parlare di diritto al cibo e all'acqua, sicurezza alimentare, lotta ai cambiamenti climatici, educazione alla mondialità. Il momento clou sarà venerdì 30 ottobre, giornata dedicata a momenti di incontro nonché laboratori e proiezioni di video, che vedrà la partecipazione di Osservatorio Balcani e Caucaso con l'evento 'Reportage Balcani: autostrada del cibo in pericolo'


Festival Religion Today, tra dubbio e fede

01/10/2015

In una sala gremita è stata presentata ieri al Teatro Sociale di Trento la 18esima edizione del Festival internazionale dedicato al dialogo tra cinema e religioni. La proposta 2015 si snoda tra i poli del dubbio e della fede, con particolare attenzione a temi di forte attualità come migrazioni, diritti umani, relazioni di genere e impegno per la pace


Migranti, la 'Marcia degli scalzi' diventa nazionale: 35 le città aderenti

09/09/2015

Oggi si tiene la presentazione dell’iniziativa che si terrà l'11 settembre a Venezia e in tutta Italia, che in pochi giorni ha registrato l’adesione di moltissime associazioni, artisti, politici, religiosi. Il regista Andrea Segre spiega l'origine dell’idea e avverte: non può restare un atto simbolico


In nome di Rossana

17/07/2015

Dal 2 luglio scorso la terrazza dell’Ambasciata d'Italia a Pristina si chiama "Terrazza Rossana Fontanari". Rossana, operatrice di Trentino con i Balcani, è morta l'anno scorso investita da un'auto. All'inaugurazione hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Kosovo, la madre di Rossana e i rappresentanti dell'Associazione Trentino con i Balcani


Marcia per Srebrenica, sui sentieri dell'Appennino

09/06/2015

Il Comitato di Intersos di Borgo Val di Taro ha lanciato una serie di iniziative per ricordare il genocidio perpetrato a Srebrenica vent'anni fa. Tra queste, una Marcia della Pace sui sentieri dell'Appennino Tosco-Emiliano in parallelo alla Marcia omonima che si terrà in Bosnia Erzegovina tra l'8 e il 10 luglio