Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

La danza del destino, ritorno a Sarajevo

16/03/2012

Si inaugura oggi la mostra del fotoreporter Agostino Pacciani dedicata a Sarajevo, su iniziativa del Comune di Siena. Dodici anni dalla fine della guerra è tornato in Bosnia alla ricerca delle persone che aveva fotografato durante l'assedio. Una mostra di 26 coppie di scatti, occasione per riflettere su quei tragici eventi, sulla velocità con cui il destino di quelle genti è scomparso dall'agenda internazionale ma anche dall'attenzione dell'opinione pubblica


Belgrado: nasce Confindustria Serbia

15/03/2012

Il 27 marzo a Belgrado si svolgerà l'evento fondativo di Confindustria Serbia. Un'iniziativa promossa nell'ambito di Confindustria Balcani, rete associativa che coinvolge realtà imprenditoriali di paesi quali Macedonia, Bosnia, Bulgaria, Romania. Sarà un'occasione utile al miglioramento del coordinamento e della rappresentanza dell'imprenditoria italiana nei Balcani. Presenza da confermare entro il 23 marzo


Bosnia Erzegovina vent’anni dopo, la rinascita

12/03/2012

Inaugurato l'8 marzo a Roma il mese della cultura bosniaca. L'niziativa rientra nell’ambito del progetto 'Arte e cultura dell’Europa dell’Est a Roma', promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con la collaborazione delle donne della Comunità della Bosnia Erzegovina in Italia. Seguiranno iniziative dedicate a Croazia e Repubblica Moldava


In piazza per due bosniaci-sassuolesi rinchiusi al Cie

09/03/2012

Due fratelli di genitori bosniaci nati e cresciuti a Sassuolo sono rinchiusi nel Cie di Modena perché i genitori, perso il lavoro, si sono ritrovati senza permesso di soggiorno. Diverse associazioni hanno scritto una petizione per la loro liberazione e il 12 marzo manifesteranno a Modena


Poesia e musica italiana in Serbia

09/03/2012

Nei giorni scorsi si è tenuto in Vojvodina il concerto dell'Ensemble Concertando, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con la Gioventù Musicale serba e il Dipartimento di Lingue romanze dell’Università di Novi Sad. I quattro artisti avevano già riscosso successo a Roma in ottobre, con il concerto tenutosi presso il Quirinale e andato in diretta su Radio Rai 3


Associazione ONG Italiane: coerenza nelle politiche

05/03/2012

Nei giorni scorsi l'assemblea dell'Associazione ONG Italiane, a cui sono associate 150 organizzazioni, ha una nuova squadra e una nuova politica. Il neopresidente Gianfranco Cattai ha delineato quale sarà la politica del suo mandato: cooperazione più moderna, coerenza delle politiche nazionali e locali, valorizzazione delle esperienze e delle relazioni accumulate dagli attori di settore. Un'intervista di Unimondo


Programma cooperazione Grecia-Italia: cercasi due esperti

06/02/2012

Scadono venerdì 10 febbraio i termini di partecipazione dell’avviso di selezione pubblica per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa di esperti a supporto del Segretariato tecnico congiunto del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia


Progetto SIMPLE: coesione sociale in Adriatico

14/11/2011

Si è tenuto lo scorso novembre a Rovigno/Rovinj la presentazione del progetto europeo SIMPLE, avviato a marzo 2011 che mira alla coesione sociale tra gli Stati dell’Adriatico attraverso il rafforzamento dei valori della diversità culturale. Capofila la Regione Istriana, vede il coinvolgimento di diversi soggetti tra Croazia, Italia, Montenegro e Albania


Cooperazione internazionale, Salute e FormAzione

07/11/2011

Il 17 novembre si svolge a Trento un seminario dedicato alla formazione sanitaria nella solidarietà internazionale. Organizzato dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e sostenuto, tra gli altri, dall'Assessorato alla solidarietà e alla convivenza della Provincia di Trento, è rivolto al personale medico e paramedico e alla società civile coinvolta in progetti di cooperazione sanitaria. Scadenza iscrizioni 14 novembre 2011


Trento: incontri per conoscere il Caucaso

04/10/2011

Proseguono gli approfondimenti dei contesti in cui operano le organizzazioni della cooperazione, promossi dal Centro di Formazione di Trento. Dal 18 ottobre quattro incontri dedicati al Caucaso, realizzati in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso. Partecipazione gratuita, iscrizioni obbligatoria entro il 13 ottobre


Bosnia: arrampicarsi sui libri con Scorpio

23/09/2011

Alternare l’arrampicata alla matematica, la zip line allo studio della storia. Questo è ciò che faranno i giovani di una scuola di Sarajevo al Centro Educativo e Sportivo 'Scorpio' vicino a Zenica. Un'iniziativa che si inserisce nei programmi didattici e sportivi del club di sport estremi fondato da Edin Durmo, arrampicatore e istruttore d’alpinismo con esperienza in tutto il mondo


Giovani bosniaci alla marcia Perugia-Assisi

23/09/2011

A cinquant'anni dalla prima edizione, si svolge domenica 25 settembre la marcia Perugia-Assisi ideata da Aldo Capitini, filosofo, politico e antifascista tra i primi in Italia a far suo il pensiero nonviolento gandhiano. Alla marcia di quest'anno partecipa una delegazione di giovani provenienti dai villaggi compresi tra Bratunac e Srebrenica, accompagnata da Assopace e ACS Padova


Servizio civile: difesa armata e nonviolenta in Albania

19/09/2011

Aperto il bando di servizio civile sperimentale sui temi della difesa civile non armata e nonviolenta, promosso dall'Associazione Papa Giovanni XXIII - Operazione Colomba, in collaborazione con Caritas e Focsiv. Obiettivo del progetto è promuovere meccanismi di riconciliazione e ricomposizione dei conflitti generati dalle “vendette di sangue” in Albania. Scadenza bando 28 settembre 2011


IPA Adriatico: al via il secondo bando

18/08/2011

E' stato pubblicato il secondo bando del Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013 per la presentazione di progetti a valere sulle priorità 1, 2 e 3 del Programma. La prima è dedicata alla cooperazione economica, sociale ed istituzionale, la seconda è dedicata alla conservazione delle risorse naturali e culturali e prevenzione del rischio, la terza al tema dell'accessibilità e delle reti infrastrutturali. Scadenza bando, 2 novembre 2011


Georgia: spedizione di ricerca sui ghiacciai

08/08/2011

Alla fine di luglio è arrivata in Georgia una spedizione internazionale a guida italiana, nell'ambito di un progetto dell'Associazione Macromicro patrocinato dal ministero Affari esteri italiano. La spedizione durerà fino a fine settembre e realizzerà fotografie e misurazioni glaciologiche lungo i ghiacciai del Caucaso georgiano, ricalcando le gesta dei grandi pionieri dei due secoli scorsi. I lavori possono essere seguiti in tempo reale via web


Programma Patti: delegazione albanese in Italia

21/07/2011

Si è svolto a Roma lo scorso 6 luglio un incontro istituzionale tra una delegazione albanese e il viceministro dell'Interno, Ferdinando Poni, alla presenza di rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico. L'iniziativa rientra nel Programma triennale 'Patti' che ha come obiettivo il rafforzamento dei legami bilaterali nel settore dell’assistenza tecnica all'Albania, con la partecipazione di Regioni e istituzioni nazionali italiane


Macroregione Adriatico-ionica: avviate le consultazioni a Bruxelles

25/05/2011

In questi giorni si sono avviate a Bruxelles le consultazioni relative alla proposta di parere per la costituzione della Macroregione Adriatico-Ionica tra il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca e gli altri stakeholders italiani ed europei. Obiettivo degli incontri, raccogliere suggerimenti, proposte, punti di vista utili alla redazione finale del documento da sottoporre al Comitato delle Regioni il prossimo 4 luglio


Aiuti allo sviluppo: l'Italia in coda

10/05/2011

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha reso pubblici i dati DAC 2010 sugli aiuti allo sviluppo. Tra i principali paesi donatori nel 2010 vi sono Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone. L’aiuto dei paesi Ue è salito del 6,7%, ma l'apporto finanziario dell'Italia è calato portando il Paese in coda alla classifica europea


Trentino in rete con il mondo

09/05/2011

Si svolge a Trento il 13 e 14 maggio prossimi il Forum della solidarietà internazionale trentina. Prevista la partecipazione di associazioni di volontariato, istituzioni europee, ministero Affari Esteri italiano e organizzazioni internazionali, assieme a ospiti del calibro di padre Kizito Sesana, del deputato Jean Léonard Touadì e del sociologo Khaled Fouad Allam. L'iniziativa è organizzata dall'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia autonoma di Trento


Albania-Italia: si amplia il protocollo tra Inas e Issh

14/03/2011

Nel 2007 venne stipulato un protocollo di collaborazione tra Inas - Cisl e Issh, l'Istituto delle Assicurazioni Sociali di Albania, per rendere più efficace l'assistenza ai lavoratori albanesi in Italia e in Albania nell'ambito della tutela pensionistica. Lo scorso 2 marzo è stato deciso un ampliamento della collaborazione che prevederà, inoltre, la realizzazione di una comune banca dati


Cooperazione italiana nei Balcani

16/12/2010

Continua l’impegno del coordinamento cooperazione decentrata della Direzione Generale Cooperazione alli Sviluppo della Farnesina. Diverse le attività nei Balcani in corso, che vedono il coinvolgimento di Regioni, Enti Locali e altri soggetti pubblici e privati. Una rassegna


Comunità albanesi e integrazione

01/12/2010

Il 4 dicembre a Roma si svolge un incontro pubblico in cui si parlerà di integrazione e media con riferimento alla comunità albanese. Su organizzazione di Albania News, giornale on-line di informazione sociale e politica delle comunità albanesi di Kosovo, Albania e Italia, in collaborazione con Ambasciata d'Albania e a Roma e Associazione Alba Media


Vojvodina: energie rinnovabili e agricoltura

22/11/2010

Sostenere il risparmio energetico con l'uso di fonti rinnovabili nel settore agroindustriale. Questo il tema del seminario italo-serbo che si svolge nei prossimi giorni a Novi Sad su iniziativa, tra gli altri, di Associazione Sistema e Agenzia Koine-Adriatica e in collaborazione con L’assessorato Energia e risorse minerarie della Vojvodina


Caucaso e Balcani: diplomazia popolare per la pace

19/11/2010

Si è svolto a Trento il convegno-seminario dedicato al Caucaso nell'ambito di una serie di iniziative per porre l'attenzione alle tematiche della solidarietà internazionale e dei conflitti ancora aperti nel mondo. Un momento di dibattito che ha coinvolto giovani studenti italiani e provenienti dai paesi caucasici


Legami di cultura: la Zandonai premiata a Belgrado

25/10/2010

La casa editrice italiana di Rovereto, Zandonai Editore, sarà a Belgrado il 26 ottobre per ritirare il premio 'Dositelj Obradović', presso la Fiera Internazionale del Libro. Il riconoscimento è stato assegnato alla Zandonai per aver sostenuto con grande impegno la pubblicazione di autori serbi all'estero


Bosnia: salute mentale e inclusione

05/10/2010

Sensibilizzare l'opinione pubblica sui minori in condizione di vulnerabilità, è lo scopo della campagna mediatica sostenuta in Bosnia da Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Si svolge a Sarajevo, domani 6 ottobre presso il palazzo del ministero della Salute, l'inaugurazione della nuova fase del progetto, dedicata alla riduzione dello stigma verso le persone con problemi mentali


Bando Ue: a sostegno dei giovani europei

10/09/2010

Nell'ambito del Programma "Gioventù in azione" è stato pubblicato un invito a presentare proposte volte a stimolare la partecipazione attiva dei giovani cittadini alla vita pubblica e alla società nonché allo sviluppo e all'attuazione di azioni di cooperazione europea nel settore della gioventù. Scadenza bando 15 ottobre 2010


Il Trentino tra Banchi e Balcani

03/09/2010

Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento, ha aperto le iscrizioni ad un percorso formativo di aggiornamento congiunto tra scuole trentine e nei Balcani, destinato a docenti di scuole dell'obbligo e di scuole superiori. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre 2010


La tratta di minori in Italia

01/09/2010

Sono migliaia in Italia i bambini e gli adolescenti vittime di tratta e sfruttamento che hanno ricevuto protezione, assistenza e aiuto fra il 2000 e il 2008. Romania, Moldavia, Albania, tra le nazionalità prevalenti delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Sono alcuni dei risultati di un recente dossier di Save the Children Italia


Forum internazionale

04/08/2010

A partire dal 29 agosto Otranto sarà la sede di giornate di incontro e discussione sul ruolo delle società civili nel contrasto alle criminalità organizzate internazionali. Il Forum è organizzato da FLARE, prima rete europea formata da oltre 30 associazioni ed Ong impegnate nella lotta sociale contro il crimine organizzato