Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Istituzioni e Società

Ricordando Rossana

27/10/2014

Rossana Fontanari, operatrice dell'Associazione Trentino con i Balcani, ieri è stata uccisa da un pirata della strada. Osservatorio Balcani e Caucaso esprime profonde condoglianze ai familiari e a tutte e tutti coloro che hanno lavorato con Rossana in questi anni


Ad Ancona il Forum sulla Macroregione

15/10/2014

“Il vento di Adriano: le comunità adriatiche a confronto” è il titolo del Forum sulla Macroregione Adriatico Ionica che si tiene oggi 15 ottobre ad Ancona


Demografia e strategie di sviluppo nel sudest europeo

09/10/2014

Si tiene il 13 ottobre a Bologna la conferenza finale del progetto europeo "MMWD - Cambiamento demografico e strategie per la crescita nel sud est Europa". Ha visto il coinvolgimento di 21 partner di nove paesi


Religion Today Filmfestival, un viaggio nelle differenze

08/10/2014

Dal 10 a 21 ottobre torna il Filmfestival Religion Today di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture. Decine di film in concorso, tra i quali "Krugovi" di Srdjan Golubović, oltre a spettacoli e approfondimenti dedicati al "cambiamento", come imperativo cui ognuno è chiamato a rispondere e parola chiave del dialogo tra religioni e società


Giornata internazionale della nonviolenza

02/10/2014

Il 2 ottobre, nel giorno della nascita del Mahatma Gandhi, si celebra la Giornata internazionale della nonviolenza. Oggi parte in Italia l'iniziativa “Un'altra difesa è possibile”, raccolta firme per una legge che istituisca il Dipartimento della difesa civile non armata e nonviolenta, e l'Istituto di ricerche su pace e disarmo


Albania: 12 progetti finanziati con il programma di conversione del debito

26/09/2014

Sono 12 i progetti presentati per il bando 2013, che vedono il coinvilgimento di enti italiani, tra i quali Regioni e Ong, che verranno finanziati con il Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito. Sono progetti che prevedono diversi settori dintervento, dall'istruzione scolastica primaria in zone poco servite allo sviluppo rurale integrato


Alla Festa dell’Est

25/07/2014

Ultimi giorni per questo evento promosso e organizzato dall’associazione Gulash in svolgimento a Sestri Ponente, "dove ogni sera centinaia di persone vestono i panni degli spettatori attivi per lasciare a tarda sera la cornice incantata di Villa Rossi da cittadini più consapevoli”, il commento di Luca Leone e il programma


Premio Scarpa ai villaggi bosniaci di Osmače e Brežani

24/04/2014

Il 9 e 10 maggio, a Treviso, verrà consegnato ai rappresentanti di due paesini nei pressi di Srebrenica il sigillo disegnato da Carlo Scarpa (1906-1978), l’inventore di giardini che dà il nome al Premio. Si premia il coraggio al ritorno nonostante la tragedia della guerra


Il Parlamento europeo contro il riciclaggio e le mafie

24/02/2014

Il 20 febbraio scorso le commissioni del Parlamento Europeo agli Affari Economici (ECON) e alle Libertà Civili (LIBE) hanno approvato misure per la lotta al riciclaggio di denaro e ai trasferimenti illeciti


Discutere l'Europa

17/02/2014

Un portale dove ogni giorno si dibatte di temi che riguardano l'Europa. Alle domande, ai commenti, alle opinioni dei cittadini rispondono i politici che ci rappresentano nelle istituzioni europee


Il mio voto 2014!

11/02/2014

Un portale on-line che dà la possibilità ai “naviganti” di votare sulle grandi questioni politiche affrontate dal Parlamento europeo in questi anni. E di capire chi, tra i parlamentari attuali, ha votato come te


Convegno a Tirana: letteratura albanese migrante

21/01/2014

Sono autori quasi sconosciuti nel loro paese di origine e invece autori affermati in Italia. Sono scrittori albanesi-italiani, che scrivono in italiano o in tutt'e due le lingue. Il 23 gennaio si terrà a Tirana un convegno dedicato alla letteratura albanese migrante


Romano Dives: la giornata internazionale di rom e sinti

08/04/2013

Nel 1971 si tiene a Londra il primo "World Romani Congress". Qui nasce l'Unione mondiale di rom e sinti e vengono adottati inno e bandiera. L'Unione avvia attività a tutela della cultura rom e di difesa dei loro diritti, mentre nel 1979 l'Onu riconosce l'8 aprile "Giornata internazionale di rom e sinti". Dal 2010, la Commissione europea persegue specifiche politiche di integrazione dei circa 12 milioni di rom che vivono nell'Unione


La Serbia aderisce a Expo 2015

11/02/2013

Sempre più definita la mappa dei Paesi che parteciperanno a Expo Milano 2015. Con la conferma della Serbia lo scorso 30 gennaio, sale a 120 il numero di partecipanti ufficiali all’Esposizione Universale. L’adesione di Belgrado segue le adesioni di numerosi paesi dei Balcani occidentali e del Caucaso


Disabilità: l'Albania guarda al modello Fvg

02/01/2013

L'integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, e non solo, è stata al centro del convegno che lo scorso 18 dicembre ha riunito a Trieste gli esperti del settore di Friuli Venezia Giulia ed Albania, chiamati a confrontarsi sullo stato dell'arte di un progetto avviato in seguito alla convenzione siglata dalla Regione e dal ministero della Sanità albanese nel 2010


Costituito il GECT 'Euregio senza confini'

27/12/2012

I presidenti del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e della Carinzia hanno dato vita nei giorni scorsi al Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale "Euregio Senza Confini". Soggetto giuridico destinato a rilanciare la cooperazione territoriale, allargandola in prospettiva alla Slovenia e alla Contea dell'Istria


A Mauro Platè di Ipsia, il Premio Focsiv

18/10/2012

Mauro Platè, impegnato con l'Ong italiana Ipsia nella città di Scutari in Albania, ottiene il Premio del Volontariato Internazionale arrivato alla XIX edizione. Un premio che Fosiv - Volontari nel Mondo promuove, in vista della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite


Open Days: le Regioni importanti per la ripresa dell'Ue

16/10/2012

Tutte le forze europeiste, e tra queste un posto particolare lo occupano le Regioni europee, devono unirsi nella battaglia a favore di un bilancio Ue 2014-2020 per la crescita e l'occupazione. È l'appello lanciato dal presidente della Commissione Ue in occasione degli Open Days delle Regioni europee a Bruxelles


Milano: un cross per i Balcani

28/09/2012

A vent'anni dall'inizio dell'assedio di Sarajevo, IPSIA Milano prosegue con le attività di relazione e di cooperazione tra Italia e Bosnia Erzegovina. Domani a Milano lo farà con un momento sportivo che vedrà protagonisti giovani promesse del calcio italiano e bosniaco


Teatro italiano al Bitef di Belgrado 2012

18/09/2012

Il nuovo spettacolo “The Four Seasons Restaurant” diretto da Romeo Castellucci, ha aperto con grande successo la 46a edizione del BITEF, il Festival Internazionale del Teatro sperimentale di Belgrado che si conclude il prossimo 22 settembre. Promosso dall'Istituto Italiano di Cultura a Belgrado, lo spettacolo è stato interamente recitato in lingua italiana con traduzione proiettata in lingua serba


L'Europa ha bisogno della Bosnia

12/09/2012

Convivenza, dialogo e intreccio tra diversità. Sono le sfide difficili e necessarie che la Bosnia, come l'Europa, devono affrontare. Questo il filo conduttore dell'incontro internazionale interreligioso organizzato dalla Comunità Sant'Egidio dal 9 a all'11 settembre, a cui hanno partecipato centinaia di rappresentanti religiosi, politici e intellettuali


Albania: metti i libri sullo scaffale

29/08/2012

Un progetto per raccogliere libri nuovi dalle case editrici, biblioteche, individui e istituzioni in Italia, e donarli alle biblioteche pubbliche ed universitarie italiane. Un progetto che vede Albanianews come media partner principale


Turchia: meeting della Rete LGBT del Mediterraneo

01/01/1970

Dal 14 al 17 Giugno scorsi si è svolto a Istanbul il meeting annuale dell'ILGA Europe, organizzato nell'ambito delle attività a sostegno dei diritti della comunità LGBT. Hanno partecipato rappresentanti di associazioni e gruppi provenienti da diversi Paesi dell'area mediterranea


Borse di studio per studenti albanesi, in Italia

14/06/2012

Il Collegio Europeo di Parma offre 2 borse di studio a cittadini albanesi per i corsi del Diploma di Alti Studi Europei per l'anno accademico 2012-2013. Il percorso didattico si sviluppa nell’arco di un anno accademico e si articola in corsi e seminari, nonché lectiones magistrales tenute da personalità di prestigio europeo e internazionale. Scadenza 2 luglio 2012


Forum italo-albanese: Terzi invita a investire in Albania

22/05/2012

Lo scorso 7 maggio si è tenuto a Roma il Forum economico dedicato alle relazioni tra Italia e Albania. Il ministro degli Esteri Terzi ha sottolineato l'eccellente livello delle relazioni italo-albanesi e le ottime opportunità di investimento che l'Albania offre. Il Ministro ha invitato la realtà imprenditoriale italiana a stringere maggiori accordi con i soggetti del mondo economico albanese


Iniziativa Adriatico-Ionica a sostegno dei Balcani in Ue

09/05/2012

Il rafforzamento e il miglioramento della cooperazione regionale nel bacino adriatico-balcanico, ai fini anche di una accelerazione del processo di integrazione europea. Questi i temi al centro della decima conferenza dei presidenti dei parlamenti dei paesi aderenti alla Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI), svoltasi lo scorso 26 aprile a Belgrado


Salone del libro: all'insegna di Romania e Spagna

08/05/2012

Dal 10 al 14 maggio, a Torino, la 25ma edizione del Salone del Libro. Quest'anno due i Paesi ospiti: Romania e Spagna, gli "antipodi europei" della latinità


Belgrado: secondo training del progetto FIT4SMEs

03/04/2012

I prossimi 3 e 4 aprile si tiene a Belgrado, presso il Sava Centar, il secondo training sulle opportunità InCE - Informest, sulle opportunità di accesso alcredito internazionale per le piccole e medie imprese. Il training si svolge nell'ambito del progetto FIT4SMEs, co-finanziato dal Fondo InCE presso la BERS (finanziato dal Governo italiano) e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


Milano: Sarajevo, vent'anni dopo

23/03/2012

Milano e Sarajevo, due città che si trovano al pari di fronte alla sfida che oggi si trovano a vivere nello spaccato di una società chiamata ad essere multiculturale e multireligiosa. In aprile ricorre il ventesimo anniversario dell'inizio dell'assedio di Sarajevo, una pagina drammatica che oggi sembra quasi dimenticata. Milano vuole invece ricordare e riflettere, con un evento che si terrà tra il 30 marzo e il 1° aprile prossimi


Carta di Trento: seminario Cooperazione in salute

19/03/2012

La Fondazione Fontana onlus organizza il 30 marzo 2012 a Trento 'Cooperazione in salute', seminario conclusivo del percorso di riflessione della Carta di Trento sul tema del 4° e 5° Obiettivo di Sviluppo del Millennio. La Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale è il risultato di un percorso che attori della cooperazione, locali e nazionali, istituzionali e non governativi, hanno avviato nel 2008. Iscrizioni entro il 28 marzo