Azerbaijan / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Azerbaijan - Articoli

Nuova escalation in Nagorno Karabakh

26/11/2014 -  Marilisa Lorusso

Il 12 novembre un elicottero militare coinvolto in esercitazioni congiunte armeno-karabakhe è stato abbattuto da un missile nei cieli di Ağdam, in Nagorno Karabakh. A rischio il fragile cessate il fuoco nella regione


Azerbaijan: chi si batte per i diritti è in pericolo

06/11/2014 -  Emily Thompson

In Azerbaijan la situazione in merito ai diritti umani si sta deteriorando rapidamente. "Ogni singolo leader della società civile in Azerbaijan è in pericolo", spiega la giornalista Khadija Ismayilova, anch'essa spesso vittima di intimidazioni e minacce. Intervista


Internet Governance Forum: i vizi in comune di Azerbaijan e Turchia

16/10/2014 -  Arzu Geybullayeva Istanbul

Due stati, una nazione. E' lo slogan su cui si basano le strette relazioni tra Azerbaijan e Turchia. Motto che sembra valere anche per il mancato rispetto della libertà d'espressione


Sos: dispacci dall'Azerbaijan

08/10/2014 -  Arzu Geybullayeva

La diplomazia del caviale sembra continuare ad avere grande successo. Continuano i messaggi di allarme che arrivano dall'Azerbaijan in merito al rispetto dei diritti umani nel paese. E che cadono costantemente nel vuoto


La campagna dell'ESI per i prigionieri politici azeri

10/09/2014 -  ESI

Da quando l'Azerbaijan ha assunto la guida del Consiglio d'Europa la repressione nel paese ha assunto dimensioni senza precedenti. L'European Stability Initiative lancia con questo testo una campagna per candidare Leyla Yunus, Rasul Jafarov e Intiqam Aliyev, attivisti per i diritti umani ora in carcere, al Premio Sakharov per la libertà di pensiero del Parlamento europeo


Giro di vite sui diritti umani in Azerbaijan

18/08/2014 -  Arzu Geybullayeva

Da quando presiede il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, l'organizzazione che guida la difesa dei diritti umani nel continente, l'Azerbaijan ha intensificato gli arresti di attivisti e oppositori. Uno stridente contrasto che nessuno sembra notare


Escalation d’agosto nel Nagorno Karabakh

14/08/2014 -  Simone Zoppellaro Yerevan

Circa 20 morti per scontri sulla linea del cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaijan in Nagorno Karabakh. Aumentano le preoccupazioni per un nuovo conflitto, mentre un gruppo di associazioni lancia un appello per la pace


L’Azerbaijan secondo Aliyev

02/07/2014 -  Arzu Geybullayeva

L'Azerbaijan è per sei mesi alla presidenza del Consiglio d'Europa, l'organizzazione che guida la difesa dei diritti umani nel continente. La lista dei prigionieri politici del governo di Baku, però, continua ad allungarsi


Nagorno Karabakh, il giardino nero

23/06/2014 -  Irene Spagnul

La presentazione della nuova edizione del libro Il giardino nero di Thomas de Waal, ha riunito a Tblisi, in Georgia, analisti e peacemakers di Armenia e Azerbaijan per discutere delle possibili soluzioni al conflitto "congelato" del Nagorno Karabakh


Europei di ginnastica a Baku, tra sport e censura

20/06/2014 -  Irene Dioli

Impianti futuristici e organizzazione perfetta hanno fatto sognare le delegazioni di uno sport alle prese con ristrettezze economiche e logistiche. Ma le tensioni geo-politiche hanno macchiato l'evento, provocando l'eliminazione di una delle squadre favorite


Armenia: nuove speranze e nuove paure

20/05/2014 -  Mikayel Zolyan Yerevan

Il 99simo anniversario del genocidio armeno e il 20simo anniversario del cessate il fuoco in Nagorno Karabakh si sono recentemente intrecciati, evidenziando i limiti della diplomazia ufficiale ma anche le nuove iniziative della società civile per la ripresa del dialogo nella regione


L'Azerbaijan e il Nagorno Karabakh

12/05/2014 -  Anna Carnera

Il conflitto sul Nagorno-Karabakh è diventato un punto cruciale per capire le dinamiche relazionali che coinvolgono il Caucaso meridionale e in particolare per comprendere le relazioni tra Azerbaijan, Turchia e Iran. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo


Azerbaijan: la caccia al punto esclamativo

08/05/2014 -  Arzu Geybullayeva

In un Azerbaijan prossimo alla presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, continua il pugno di ferro contro gli attivisti per i diritti umani. Martedì 6 maggio sono arrivate le condanne per 8 giovani attivisti del movimento NIDA (letteralmente “Punto esclamativo”)


ESI: lettera aperta a 125 membri ed ex membri dell'Assemblea del CoE

29/04/2014 -  Gerald KnausKristof BenderEmin Milli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la versione italiana della lettera aperta che l'ESI ha inviato a 125 membri ed ex membri dell'Assemblea del Consiglio d'Europa per chiedere venga risolta la questione dei prigionieri politici in Azerbaijan prima che quest'ultimo assuma la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il prossimo 14 maggio


Azerbaijan, Consiglio d’Europa e diritti umani

28/04/2014 -  Luka Zanoni

Mentre l’Azerbaijan si appresta, il prossimo 14 maggio, a prendere le redini dell’organo decisionale del Consiglio d’Europa, le violazioni dei diritti umani nel paese non sono migliorate affatto. A denunciarlo il Commissario per i diritti umani dello stesso CoE e l’influente think tank ESI


Alim Qasimov, la voce dell'Azerbaijan

11/03/2014 -  Gianluca Grossi

E' fra i più interessanti portavoce della mugham music. Alim Qasimov, da un piccolo villaggio a un centinaio di chilometri da Baku, Azerbaijan, a concerti nel mondo intero


Niente arcobaleno per l'Azerbaijan

04/03/2014 -  Arzu Geybullayeva

Il suicidio di Isa, un attivista di venti anni, riapre la dolorosa questione dei diritti della comunità LGBT in Azerbaijan, troppo spesso vittima di stereotipi e omofobia. Il lento e faticoso percorso della tolleranza


Bambini nel Caucaso del Sud

24/01/2014 -  Onnik Krikorian Tbilisi

La Georgia è all'avanguardia per la sua politica di chiusura degli orfanotrofi e degli istituti per i bambini abbandonati, ma restano motivi di preoccupazione. In Armenia e nell'Azerbaijan, migliaia di bambini vivono ancora in istituzioni di epoca sovietica


L'Azerbaijan e la libertà del web: oltre le verità ufficiali

20/12/2013 -  Arzu Geybullayeva

Per le autorità in Azerbaijan Internet è libero e di piena libertà godono anche la stampa e gli altri media. E' questo il mantra continuamente ripetuto in patria e nei consessi internazionali. Ma cosa vi è oltre questa scintillante facciata?


Summit di Vilnius, tra fallimenti e successi

02/12/2013 -  Danilo Elia

All'indomani del summit europeo sul partenariato orientale, tra tiepidi entusiasmi e presunti fallimenti, si materializzano i timori per le reazioni russe per la scelta di campo di Georgia e Moldavia


L’Europa, l’Azerbaijan e il caviale

11/11/2013 -  Luka Zanoni

Le recenti elezioni presidenziali in Azerbaijan, che per l'OSCE sono state probabilmente tra le peggiori mai osservate nella storia di quest'istituzione, per i parlamentari europei guidati dall'italiano Pino Arlacchi sono state libere e trasparenti. Il nostro approfondimento


La sottile linea rossa del Nagorno Karabakh

30/10/2013 -  Laurence Broers*

A vent'anni dal cessate il fuoco, il processo di pace in Nagorno Karabakh è congelato. Per evitare la crescente militarizzazione delle società armena e azera, e una nuova guerra, esistono molte strade che possono essere percorse


Armenia e Azerbaijan: la stagione del rischio

16/10/2013 - 

Il think tank internazionale ICG lancia l'allarme. Tra Azerbaijan e Armenia potrebbe essere guerra. Un conflitto dalle conseguenze imprevedibili e che rischierebbe di andare ben oltre l'ambito strettamente locale


Azerbaijan: Aliyev t'amo, Aliyev non t'amo

14/10/2013 -  Arzu Geybullayeva

La settimana scorsa le elezioni presidenziali in Azerbaijan con la vittoria, prevista e schiacciante di Ilham Aliyev. E con gli osservatori internazionali che si dividono: per l'OSCE elezioni macchiate dai brogli, per l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa tutto a posto. C'è da aspettarsi ora più democrazia o più repressione?


Azerbaijan: al via le presidenziali

25/09/2013 -  Arzu Geybullayeva

Il 9 ottobre in Azerbaijan si terranno le settime elezioni presidenziali. 10 i candidati in lizza, ma uno solo è il favorito: il presidente uscente Ilham Aliyev. Tra gli elettori sembra esserci voglia di cambiamento ma in pochi credono sia possibile


I musei futuristici dell'Azerbaijan

16/09/2013 -  Arzu Geybullayeva Baku

Una passeggiata nel sistema museale di Baku inizia all'Haydar Aliyev Center e prosegue fra cemento e futurismo. Non ogni museo, tuttavia, riceve uguali attenzioni e finanziamenti dal governo


Azerbaijan e Islam, cecità o strategia?

24/07/2013 -  Arzu Geybullayeva

Lo stato in Azerbaijan sembra controllare rigorosamente le strutture religiose. Eppure molti, delusi da ingiustizia sociale e mancanza di un'opposizione credibile, si rivolgono al clero


Karabakh, dichiarazioni e corsa alle armi

19/07/2013 -  Mikayel Zolyan Yerevan

I paesi mediatori del conflitto in Karabakh invitano le parti ad abbassare i toni. Nel frattempo, a Yerevan ha destato molta preoccupazione la notizia di un recente accordo per la vendita di un miliardo di dollari di armamenti russi all'Azerbaijan


Gordio e il groviglio dei gasdotti

17/07/2013 -  Fabrizio Polacco

Con l'obiettivo di collegare il Mar Caspio ai paesi dell'Unione europea, sono in funzione e in costruzione numerosi gasdotti. Le vie seguite dalle condutture coincidono con le più antiche vie di collegamento tra Oriente e Occidente e sfiorano il luogo ove era custodito il famoso nodo gordiano antico simbolo di conquista e di potere


Dialetti musicali del Caucaso meridionale

19/06/2013 -  Onnik Krikorian Tbilisi

Finanziati da una campagna di crowd-funding su Kickstarter, tre studenti provenienti dagli Stati Uniti e Gibilterra hanno avviato un progetto di ricerca e registrazione di musiche tradizionali del Caucaso meridionale per renderle disponibili online