Azerbaijan / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Azerbaijan - Articoli

Turchia-Azerbaijan: da #occupygezi a #occupy fountainsquare?

11/06/2013 -  Arzu Geybullayeva

Che conseguenze hanno le proteste in Turchia sui paesi confinanti? Il vicino Azerbaijan certo non può dare lezioni di democrazia, eppure...


Azerbaijan: la gente dei fiori

20/05/2013 -  Arzu Geybullayeva

Lo scorso 10 maggio a Baku è stato festeggiato in un tripudio di fiori il 90mo anniversario della nascita del padre della nazione Heydar Aliyev. Non si è lesinato sulle spese, come l'attuale governo non lesina nella repressione del dissenso


Il PPE nella politica interna di Georgia e Armenia

13/05/2013 -  Marilisa Lorusso

Nuovi attori politici, in Armenia e Georgia, contendono la legittimità internazionale agli avversari di fronte al Partito Popolare Europeo. Il maggiore gruppo politico di Bruxelles, tuttavia, non sembra avere una chiara politica per i paesi ai confini dell'Unione


Le frontiere del Caucaso

02/05/2013 -  Diego Zandel

Una professoressa universitaria e grande viaggiatrice. Un viaggio con partenza e ritorno a Baku, Azerbaijan, alla ricerca della totalità del Mediterraneo. Una recensione


I social media nel conflitto armeno-azerbaijano

17/04/2013 -  Onnik Krikorian

In un contesto in cui la conflittualità tra armeni e azeri rimane alta ed è costantemente sostenuta da autorità e stampa, i social media sono uno dei pochi spazi di contatto tra i giovani dei due paesi. Uno strumento ormai indispensabile, ma non privo di rischi


Nuove complicazioni per le ONG in Azerbaijan

08/04/2013 -  Arzu Geybullayeva

Una legge da poco entrata in vigore ha introdotto nuove sanzioni per le ONG. I rappresentanti del governo accusano donatori occidentali, ONG locali e social media di radicalizzare i giovani


A Baku le prime olimpiadi europee

26/03/2013 -  Maria Elena Murdaca

Il Comitato Olimpico Europeo ha trovato un accordo per dare inizio a quella che potrebbe presto diventare una delle iniziative sportive più importanti del nostro continente. La prima edizione dei Giochi olimpici europei è prevista per il 2015 e avrà come sede Baku


Lo scrittore azero accusato di tradimento

14/02/2013 -  Maharram Zeynalov

Akram Aylisli voleva dimostrare che i suoi compatrioti azeri erano capaci di ammettere gli errori del passato, ma le umiliazioni di cui è vittima suggeriscono che si sbagliava


Sommosse e proteste in Azerbaijan

07/02/2013 -  Arzu Geybullayeva

Nella cittadina di Ismayilli il malcontento popolare è sfociato in sommosse. A Baku hanno avuto luogo azioni di protesta con obiettivi diversi tra loro. La risposta delle autorità è stata una serie di arresti


Armenia-Azerbaijan: sconfinamenti al tempo del “cessate il fuoco”

31/01/2013 -  Arzu Geybullayeva Baku

Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan è aspro, il dialogo difficile, ma c'è ancora chi oltrepassa il confine. La storia di un giornalista azero in Armenia


Baku, dove "Internet governance" non suona bene

19/12/2012 -  Arzu Geybullayeva Baku

Il mese scorso si è tenuto a Baku l'Internet Governance Forum (IGF). A conferma dei dubbi sollevati dalla scelta del paese ospitante, il blocco della distribuzione dei report sulla libertà di espressione e l'attacco hacker ai computer degli assistenti della vice-presidente della Commissione europea Neelie Kroes


Azerbaijan, mezzo milione per un posto in parlamento

02/11/2012 -  Arzu Geybullayeva

Alcuni video, pubblicati su YouTube, mostrano trattative per acquistare un posto nel parlamento dell'Azerbaijan. Scalpore pubblico ma poche reazioni da parte delle autorità preposte. Il governo preferisce concentrarsi sulle intimidazioni nei confronti di giovani oppositori


Il Karabakh dopo Safarov

25/10/2012 -  Ilenia Santin Yerevan

La vicenda dell'azero Safarov, graziato in patria dopo aver ucciso un ufficiale armeno, sta provocando una delle più destabilizzanti crisi degli ultimi anni tra Yerevan e Baku. Le ripercussioni sul dialogo per il Nagorno Karabakh, i rischi di un'escalation


Azerbaijan, dipendenza da petrolio

16/10/2012 -  Francesco Martino Baku

In Azerbaijan l'industria di estrazione degli idrocarburi, petrolio e gas, continua a fare la parte del leone. Secondo l'economista Vugar Bayramov, direttore del Center for Economic and Social Development, la gestione poco oculata dei proventi e la mancanza di una strategia di sviluppo degli altri settori rischia però di sbilanciare pericolosamente l'economia del paese. Nostra intervista


Cinema e TV in Azerbaijan

05/09/2012 -  Arzu Geybullayeva Baku

La lunga storia del cinema azero, dal documentario del 1898 sui pozzi di petrolio alla desolazione attuale, passando per il musical sovietico. Il governo cerca di aiutare l'industria locale vietando le serie straniere, ma è meglio sperare nei giovani registi


Azerbaijan, pulizie d'estate

23/07/2012 -  Arzu Geybullayeva Baku

Conclusosi il festival Eurovision, l'Azerbaijan è tornato lontano dai riflettori mediatici. Il governo non ha perso tempo per rinnovare gli attacchi contro organizzazioni internazionali per i diritti umani e attivisti locali


Eurovision: musica, diritti umani e fiumi di denaro

22/05/2012 -  Arzu Geybullayeva

Baku ospita questa settimana il più costoso Eurofestival mai organizzato. Per il governo è un modo per dare lustro alla sua immagine, per gli attivisti per i diritti umani un'occasione per mettere sotto i riflettori lo stato disastroso della democrazia nel Paese


Karabakh, l'invalicabile confine

11/05/2012 -  Paolo Bergamaschi*

Una delegazione del Parlamento europeo aveva in programma di recarsi da Baku in Nagorno Karabakh senza passare per la Georgia. Ma l'attraversamento di questo confine non riconosciuto si è rivelato per l'ennesima volta impossibile. Le riflessioni di Paolo Bergamaschi, Consigliere per gli Affari esteri del Parlamento europeo, su questo conflitto in cui la diplomazia non riesce a sbloccare lo status quo


Shushi/Shusha: volti e simboli del Nagorno Karabakh

08/05/2012 -  Elias Pinteri Shushi/Shusha

Tra l'8 e il 9 maggio 1992, in una delle battaglie determinanti per il corso del conflitto in Nagorno Karabakh, gli armeni conquistarono la città di Shushi/Shusha. A vent'anni di distanza, in una serie di intense fotografie, il ritratto di una città


Azerbaijan-Iran, fra armi israeliane e diffidenza

02/05/2012 -  Marilisa Lorusso

L'Azerbaijan continua ad aumentare le spese militari e ad acquistare armi all'estero per “liberare i territori occupati”, ovvero il Nagorno Karabakh. Ma acquisti di armi da Israele preoccupano Tehran, con cui Baku ha rapporti non privi di tensioni


Azerbaijan, sette figli e una figlia

19/04/2012 -  Arzu Geybullayeva Baku

In Azerbaijan nascono ogni anno molti più maschi che femmine. Questo è legato alla diffusa pratica degli aborti selettivi, un fenomeno che coinvolge anche la vicina Armenia e la Georgia. Storie da Baku


Il nuovo volto di Baku

23/04/2012 -  Paolo Bergamaschi* Baku

Una delegazione della commissione esteri del Parlamento europeo ha visitato Baku in vista dei negoziati sui nuovi accordi di associazione tra UE e Azerbaijan, incontrando autorità locali, rappresentanti di ONG e di organizzazioni internazionali. Paolo Bergamaschi, Consigliere per gli Affari esteri del Parlamento europeo, racconta ai lettori di Osservatorio le sue impressioni


No dell'Armenia a Eurovision

23/03/2012 -  Ilenia Santin Yerevan

La selezione armena non parteciperà all'edizione 2012 del famoso festival europeo, che quest'anno si svolgerà in Azerbaijan dal 22 al 26 maggio. Le motivazioni ufficiali, le reazioni della gente e dei musicisti che non potranno recarsi a Baku. La posizione dei Dorians


Azerbaijan: operazione PR

15/03/2012 -  Arzu Geybullayeva

Le autorità azere intensificano gli sforzi per dare una lucidata all'immagine del Paese all'estero assumendo agenzie di pubbliche relazioni e lobbisti in tutta Europa. Riusciranno i sontuosi convegni d'affari ed eventi culturali a far dimenticare carenze democratiche e violazioni dei diritti umani?


L'Armenia vista dai blog azeri: odio 2.0

03/02/2012 -  Arzu Geybullayeva

International Alert, ONG con sede a Londra che si occupa di risoluzione dei conflitti, ha organizzato una ricerca sulle reciproche percezioni dei Paesi coinvolti nei conflitti nel Caucaso meridionale. La nostra corrispondente ha analizzato la rappresentazione dell'Armenia nei blog azeri. Un viaggio nel “lato oscuro” della blogosfera azera


Corruzione e petrolio in Azerbaijan

09/01/2012 -  XXX* Baku

In Azerbaijan si moltiplicano le iniziative per la trasparenza del settore petrolifero, in linea con la grande campagna anticorruzione lanciata dal presidente a inizio anno. Nonostante la mancanza di grandi scandali, alcune indagini giornalistiche riportano casi concreti di corruzione. Un meccanismo che si basa non su bustarelle in contanti, ma su commesse e subappalti


SEEP e i tre moschettieri

03/01/2012 -  Arzu Geybullayeva

Entro aprile 2012, il consorzio che controlla il giacimento azero di gas di Shah Deniz deciderà quale gasdotto trasporterà il suo gas in Europa. A contendersi l’onore sono tre concorrenti di prestigio e un outsider sostenuto dalla British Petroleum. Chi vincerà?


Karabakh senza pace

28/12/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Nuove vittime sulla linea del fronte tra forze armene e azere in Nagorno Karabakh. I rappresentanti religiosi di Armenia, Azerbaijan e Russia firmano un appello congiunto contro la perdita di vite umane, mentre restano per ora senza risultato gli sforzi dell'Osce per una pace duratura nella regione


Gendercide in Caucaso del sud

14/12/2011 -  Giorgio Comai

Nei Paesi del Caucaso del sud, i bambini maschi sono oltre il 10% in più delle bambine alla nascita. Gli esperti non hanno dubbi: la pratica dell'aborto selettivo, di cui si è molto parlato nei casi di Cina e India, è alla base di questo fenomeno. Una realtà che espone impietosamente quanto le discriminazioni di genere continuino a essere diffuse nella regione. Un'analisi


Azerbaijan, dove il petrolio non è trasparente

02/12/2011 -  XXX* Baku

Grazie alle proprie risorse energetiche, l'Azerbaijan ha avuto per anni una crescita del PIL tra le più rapide al mondo (35% nel 2006). Un fondo nazionale è stato stabilito per gestire questi ingenti proventi. Iniziative internazionali a favore della trasparenza tengono sott'occhio la principale compagnia energetica del Paese. Ma opacità e corruzione sembrano dominare non quando si accumula ricchezza, ma quando essa viene spesa