Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

Romania, le dimissioni del presidente Iohannis

11/02/2025 -  Mihaela Iordache

Il giorno prima che venisse votato l’impeachment, promosso dai partiti sovranisti di destra, il presidente romeno Klaus Iohannis ha dato le dimissioni. È la prima volta che accade nei 35 anni di democrazia romena. Le reazioni nel paese e tra i partiti politici

Le vie dell'acqua, una vittoria a difesa del fiume Shushica

11/02/2025 -  Christian Elia

Tre anni di lotta per salvare il fiume Shushica, in Albania meridionale, importante affluente dell'ultimo grande fiume libero d'Europa al di fuori della Russia, il Vjosa. Finalmente, per cittadini e attivisti della regione, è arrivata una vittoria

Croazia, sciopero della spesa contro l’inflazione

10/02/2025 -  Giovanni Vale Zagabria

Da tre settimane i croati evitano di fare acquisti il venerdì in segno di protesta contro il carovita. L'intervento del governo, che ha calmierato i prezzi di 70 prodotti, non è bastato a placare il malcontento

Elezioni in Romania, una crisi senza risposte

10/02/2025 -  Francesco Brusa Bucarest

Caotico e non trasparente: così Septimius Parvus di Expert Forum definisce il processo di gestione e successivo annullamento delle elezioni presidenziali in Romania, un precedente che solleva questioni cruciali per la democrazia anche nel resto dell'Ue. Nostra intervista

Proteste in Serbia, l’energia della gioventù

07/02/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

La protesta, avviata dagli studenti, si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta la Serbia grazie all’energia e all’intelligenza dei giovani, innescando cambiamenti. La paura ha cambiato campo e finora questa è la più grande conquista del movimento studentesco. Un commento

La Drina, Ivo Andrić e Andrićgrad

07/02/2025 -  Giovanni Vale

Prosegue il nostro viaggio lungo il fiume Drina, fiume che sedusse Ivo Andrić. In questa terza e penultima puntata siamo stati nei luoghi d’infanzia del grande scrittore. E abbiamo visitato anche Andrićgrad, il controverso complesso turistico voluto dal regista Emir Kusturica

Grecia: la Corte europea conferma "respingimenti sistematici" dei rifugiati

06/02/2025 -  Mary Drosopoulos Strasburgo

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha emesso una sentenza contro la Grecia per le deportazioni illegali di migranti, definite "sistematiche". Questa decisione fondamentale potrebbe influenzare il modo in cui l'Europa gestisce la migrazione ai suoi confini

Teofil Pančić (1965-2025)

06/02/2025 -  Branimira Lazarin

Si è spento lo scorso 3 febbraio a Novi Sad Teofil Pančić, uno dei più grandi giornalisti e scrittori dello spazio (post) jugoslavo, una voce intensa, sempre rimasta immune da ogni nazionalismo. Lo ricordiamo con una delle sue ultime interviste, rilasciata lo scorso dicembre

Slovenia, il vino dell’Impero

06/02/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Al tempo dell’Austria - Ungheria il vino del Collio si beveva a Vienna e viaggiava per l’Europa: proprio per questo non doveva rispondere solo al gusto locale. A colloquio con Simonetta Lorigliola, caporedattrice di Seminario Veronelli

Serbia, gli studenti danno lezioni di protesta

05/02/2025 -  Gresa Hasa

Un’analisi delle proteste in corso in Serbia: la indubbie capacità degli studenti nell’organizzazione delle manifestazioni, le differenze con le proteste degli anni ‘90 e 2000 e i possibili rischi dell’assenza di un piano e una strategia a lungo termine

Georgia, crisi col Consiglio d’Europa

05/02/2025 -  Marilisa Lorusso

L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) ha deciso di posticipare la ratifica delle credenziali della delegazione georgiana fino al soddisfacimento di condizioni, tra cui riprendere il percorso UE e affrontare le irregolarità relative alle elezioni. Tbilisi di contro ha abbondato la PACE

Romania, fondi europei e frodi

04/02/2025 -  Mihaela Iordache

La Romania è il paese UE con il maggior numero di indagini aperte sulle frodi sui fondi europei: una questione endemica e trasversale, che rischia di mettere a repentaglio uno strumento importante per lo sviluppo economico delle sue regioni. Una panoramica

Allargamento UE, un nuovo impulso dalla Polonia

04/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea nel primo semestre del 2025, il governo polacco vuole dare una decisa spinta in avanti ai negoziati di adesione, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina. Rimane però un percorso a ostacoli

L'UE estende la missione al confine dell'Armenia, Yerevan sogna l'adesione

03/02/2025 -  Onnik James Krikorian

L'Armenia è entrata nell'anno pre-elettorale con tutto da giocare. Nonostante il sostegno in costante calo, il primo ministro Nikol Pashinyan potrebbe beneficiare di un nuovo, involontario alleato: l'Unione europea

Film Festival di Trieste, i premi dell'edizione 2025

03/02/2025 -  Nicola Falcinella

Si è conclusa la 36esima edizione del Trieste Film Festival, importante evento dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale. Tra le opere premiate il lungometraggio “Toxic” del lituano Saulė Bliuvaitė e il documentario “Tata” di Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc

Bosnia Erzegovina, lungo la Drina

31/01/2025 -  Giovanni Vale

Prosegue il nostro reportage lungo la Drina, alla scoperta di uno dei fiumi più noti e importanti della Bosnia Erzegovina. In questa puntata incontriamo i canyon e il rafting, il parco della Sutjeska con lo storico monumento di Miodrag Živković e infine la città di Goražde

Georgia, tra nazione e nazionalità

31/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Dalla sua indipendenza, la Georgia ha dovuto affrontare una dialettica complessa, e a tratti violenta, tra il concetto di nazione e le sue molte minoranze, sfociata in guerre sanguinose. Una dinamica che però continua ad evolvere, come nelle recenti proteste antigovernative

Romania: premiata la poesia di Rita Chirian

31/01/2025 -  Oana Dumbrava Bucarest

Il Premio per il miglior libro di poesia romena del 2024 è stato assegnato a Rita Chirian per il suo volume "Medusa". Un’opera che fonde profondità filosofica, mitologia e sensibilità contemporanea. Un invito a guardare oltre la superficie, dove nasce e si nasconde il senso delle cose

Serbia: l’UE e la responsabilità di sostenere le proteste degli studenti

30/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

L’assenza di bandiere dell’UE alle manifestazioni anti-governative dimostra che l’adesione all’Unione è diventata una questione divisiva nel Paese candidato. Intervista a Srđan Majstorović, presidente del board dell’European Policy Centre (CEP)

Il nostro Praja

30/01/2025 -  Božidar Stanišić

Ha fatto il giro del mondo, sabato 25 gennaio, la notizia della morte di Dražen Dalipagić Praja, uno dei migliori giocatori di pallacanestro jugoslavi e mondiali di tutti i tempi. Un ricordo a firma di Božidar Stanišić