Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Romania, democrazia fragile

11/03/2025 -  Mihaela Iordache

Călin Georgescu, il candidato di estrema destra uscito dal primo turno - poi annullato - delle presidenziali romene, è stato escluso dalle nuove consultazioni del prossimo maggio. Una decisione controversa, che mostra tutta l'attuale fragilità della democrazia romena

Turchia: la fine del PKK?

10/03/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Con un appello dal carcere di İmralı, Abdullah Öcalan, il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), ha invitato il movimento della lotta armata curda a sciogliersi e a deporre le armi. Una mossa che potrebbe portare all'inizio di una nuova fase storica per la Turchia

Kosovo: nuovo governo o crisi politica

10/03/2025 -  Mehmet Krasniqi Pristina

Il movimento Vetëvendosje ha vinto le elezioni del 9 febbraio, ma questa volta non ha i numeri per governare da solo. Le alternative sono la creazione di una difficile maggioranza o nuove elezioni anticipate

Berlino film festival: orso d'argento a Radu Jude

10/03/2025 -  Nicola Falcinella

Alla 75esima edizione della Berlinale per la prima volta la Norvegia vince l'Orso d'oro, con "Dreams" di Dag Johan Haugerud, mentre viene insignito dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura il bellissimo “Kontinental ‘25” del romeno Radu Jude, grande regista già vincitore nel 2021

Guerra e pace di Milorad Dodik

07/03/2025 -  Aleksandar Trifunović Banja Luka

“La situazione in BiH non è mai stata così pericolosa dalla firma degli Accordi di pace di Dayton. La pace in Bosnia Erzegovina ormai non dipende più dal sistema, dallo stato, dal parlamento, dalle potenze internazionali, dall’Onu, dall'UE, e men che meno dall'America.” Il commento del direttore del magazine Buka

I mondi immaginari di Ivana Brlić Mažuranić

07/03/2025 -  Božidar Stanišić

Nota a livello internazionale come “la Andersen della Croazia”, la scrittrice Ivana Brlić Mažuranić tutt’oggi è l’autrice croata più tradotta al mondo. Famosi sono i suoi libri di racconti per bambini

Bergamo Film Festival, omaggio a Otar Iosseliani

07/03/2025 -  Nicola Falcinella

Da sabato 8 marzo a domenica 16 il Bergamo Film Meeting apre un'ampia panoramica sulla produzione del sud-est europeo. Nel fitto programma di proiezioni e incontri sarà presentata una retrospettiva dedicata al grande regista georgiano Otar Iosseliani

Il destino dell'Ucraina va in televisione

06/03/2025 -  Claudia Bettiol Kyiv

Quali sono state le reazioni dell'opinione pubblica ucraina dopo lo scioccante show televisivo che ha visto protagonisti il presidente americano Trump, quello ucraino Zelens’kyj e il vicepresidente americano Vance lo scorso 28 febbraio? Un'analisi

Sofia, tra trasformazione urbana, gentrificazione e aumento degli affitti

06/03/2025 -  Hugo Dos Santos

La morfologia urbana di Sofia vede uno sviluppo che non rispetta né le regole dell’urbanistica, né il patrimonio architettonico della città. Future operazioni immobiliari potrebbero deturparne il volto, come mostra una mappa realizzata dall’attivista Boyan Yurukov

Il Parlamento della Diaspora

06/03/2025 -  Jelena Ivić

Dopo mesi di proteste organizzate in Serbia dagli studenti, la diaspora serba ha deciso di dar vita ad un "parlamento" virtuale, per sostenere gli studenti in Serbia con riunioni, scambio di informazioni e organizzazione di eventi nei paesi dove oggi vivono. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Georgia, 100 giorni di proteste

05/03/2025 -  Marilisa Lorusso

Sono ormai cento i giorni di manifestazioni ininterrotte in Georgia: dallo scorso autunno numerose categorie di manifestanti non hanno mai smesso di protestare contro le leggi adottate dal governo e contro la decisione di allontanarsi dall’UE. Un'analisi

Parlamento europeo, scontro sulle foibe

05/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate

UE, il potenziale delle rinnovabili per lo sviluppo locale

05/03/2025 -  Ornaldo Gjergji

In Unione europea esiste un enorme potenziale per la produzione di energia rinnovabile, sfruttato ancora solo in piccola parte. È concentrato soprattutto nelle regioni rurali: con gli investimenti adeguati potrebbe creare una preziosa occasione di sviluppo

Serbia, l’“Editto degli studenti”

04/03/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Sabato 1 marzo a Niš si è tenuta la terza grande manifestazione studentesca. Decine di migliaia di cittadini di tutto il paese hanno protestato per 18 ore filate nella principale città della Serbia meridionale. Ne è uscito una sorta di documento programmatico chiamato Editto degli studenti

Serbia, studenti e imperatori

04/03/2025 -  Massimo Moratti Belgrado

Non si placano le proteste degli studenti in Serbia. Il primo marzo si sono radunati a Niš, nella Serbia sudorientale, da lì hanno emanato un “Editto degli studenti” che riportiamo qui nella traduzione integrale

Ucraina, gli aiuti UE per la ricostruzione

04/03/2025 -  György Folk

Nonostante il voltafaccia degli Stati Uniti, diversi programmi umanitari finanziati dalla comunità internazionale stanno mettendo a disposizione fondi per la ricostruzione dell'Ucraina. Una panoramica

La Romania sotto pressione

03/03/2025 -  Mihaela Iordache

Si alza la tensione in Romania per l’indagine su Călin Georgescu, in fermo cautelare con l’accusa di reati gravi, e per la partenza per gli USA dei fratelli Tate, imputati di traffico di esseri umani. I casi riflettono tensioni politiche e geopolitiche, con implicazioni sui rapporti Romania-USA

Uno sguardo da nessun luogo

03/03/2025 -  Asmae Dachan

Imparare ad ascoltarsi e guardarsi da fuori per vedere e interpretare meglio ciò che ci sta più vicino. Empatizzare con l'altro, con chi consideriamo venire da fuori, da altrove, per conoscere meglio anche noi stessi. Una riflessione sul fare informazione, sui diritti umani e sull'essere migranti

Disastro di Tempi, la grande rabbia

28/02/2025 -  Kostas ZafeiropoulosLorenzo Ferrari

Enormi manifestazioni sono previste per oggi in tutta la Grecia in occasione dell’anniversario del grave incidente ferroviario di Tempi. Le risposte date da politica e giustizia sono ritenute insufficienti da chi scende in piazza

Bosnia Erzegovina, l'inizio della fine di Dodik?

28/02/2025 -  Eldin Hadžović

Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha condannato Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, a una pena detentiva e all'esclusione dalle cariche pubbliche per non aver rispettato le decisioni dell'Alto rappresentante in BiH. E' l'inizio della fine per Dodik?