Olli Rehn: una road map per i Balcani
Ginevra | Andrea Rossini, Luka Zanoni, 23 ottobreLa Bosnia di Dayton. Un intervento di Claudio Bazzocchi
Claudio Bazzocchi, 25 giugnoBosnia: sotto esame i 'Bonn powers' dell'Alto Rappresentante
29 luglioDayton ha fatto il suo tempo? - 1
Andrea Rossini, 15 gennaioCome andarsene dalla Bosnia Erzegovina?
Andrea Rossini, 28 novembreChe c'entra la psicanalisi con la Bosnia Erzegovina? Si tratta di una metafora suggestiva adottata da Christophe Solioz (foto) per spiegare il ruolo della comunità internazionale nella Bosnia di ieri e di oggi. Nostra intervista raccolta durante il convegno tenutosi a Venezia il 3 e 4 dicembre
Una sintesi dell'intervento di Vehid Šehić al convegno di Osservatorio sui Balcani "Vivere senza futuro? L'Europa tra amministrazione internazionale e autogoverno: i casi di Bosnia Erzegovina e Kosovo"
Nel suo intervento al convegno "Vivere senza futuro?" Massimo Moratti ha fornito un interessante sguardo sulla presenza internazionale in Bosnia Erzegovina. Un punto di vista estremamente lucido e dal di dentro. Un contributo importante per capire la Bosnia Erzegovina dei nostri giorni.
Riportiamo l'intervento integrale di Rosita Viola, direttrice di ICS, al convegno di OB "Vivere senza futuro? L'Europa tra amministrazione internazionale ed autogoverno: i casi di Bosnia Erzegovina e Kossovo".