Resistenza culturale, rapporto con la tradizione e nuovi linguaggi urbani. Viaggio nella nuova scena musicale di Sarajevo, la città che un tempo era considerata capitale artistica della Jugoslavia
La storia della scena pop rock jugoslava dagli esordi alla Novi Val. La decadenza del turbofolk, i segnali di riscatto. Intervista con Amir Misirlić, autore del Bosanskohercegovački pop rock leksikon e corrispondente musicale da Sarajevo per il belgradese Politika
La storia della sevdah, dalle lontanissime origini fino ad oggi. Il legame con la tradizione e il lento movimento di trasformazione verso idee e sonorità nuove. Le canzoni, gli interpreti, gli strumenti di questa musica malinconica, tipicamente bosniaca
Una fusione di reggae, jazz e rock and beat. Così gli Zoster, di Mostar, affrontano temi tratti dalla realtà bosniaca in chiave ironica e personale. Un'intervista a Marko Jakovljević (basso e chitarra) e Boris Gutić (sax)
Il punk-rock, si sa, non conosce confini nazionali. Con la loro musica, gli Ofsajd raggiungono non solo il pubblico della Bosnia, ma anche quello di Croazia, Serbia e Montenegro. Glisha, voce e chitarra, racconta le sue sonorità e lo stretto legame con Sarajevo
Otto artisti che mescolano il linguaggio della musica a quello della politica. I Dubioza Kolektiv si servono di reggae, hardcore, hip hop, rock ed ethno per superare le divisioni interne del paese e trasmettere la volontà di cambiamento ai giovani della Bosnia Erzegovina
Ossessionato dai suoni, "una delle cose più importanti nella vita umana", rifugge la gabbia dei generi per creare una musica che fonde acustica ed elettronica. Nedim Zlatar, "in duo" con il suo alter-ego Edo K., è il protagonista del progetto Basheskia
Elvir Laković, in arte Laka, ha rappresentato la Bosnia Erzegovina all'Eurosong Contest Festival di Belgrado 2008. La sua musica, un rock-pop sperimentale, accompagnata da esibizioni molto teatrali, supera gli schemi e sperimenta nuove sonorità
Da ragazzi suonavano insieme, poi la guerra li ha divisi. Ritrovatisi, Dino, Šaran e Đani Pervan, frontman e batterista dei Letu Štuke, con il loro punk malinconico riscuotono successo a Sarajevo così come a Zagabria e a Belgrado
Musica elettronica e drum 'n' bass a Sarajevo. Sloven Anzulović, alias Mpj Slo, parla del progetto Kontra Djs crew, e delle difficoltà di emergere dei nuovi scenari musicali in Bosnia. Proseguiamo con le pubblicazioni del dossier sulla scena musicale bosniaca
Ex Zabranjeno Pušenje, Adnan Šaran e Nedžad Mulaomerović (Necko), oggi frontman e batterista degli Skroz, con il loro rock sono tra i protagonisti del vivace panorama musicale di Sarajevo
Trip hop, break beat e Velahavle. Intervista a Samir Hodović, bassista e frontman, e Armin Hujić, chitarrista. Dalle prime registrazioni durante l'assedio di Sarajevo alla produzione britannica di Kemal Okan
Sarajevo, la forza della tradizione e la sperimentazione di nuovi linguaggi lontano dalle semplificazioni del mercato occidentale: incontro con Damir Imamović, leader del Trio più famoso della nuova scena musicale bosniaca