Urška Lampe, storica e ricercatrice slovena, ha studiato a fondo le sorti dei prigionieri di guerra italiani deportati in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale. Ne è nato un libro e una mostra, consultabile anche online
Grazie alle politiche e ai fondi di Coesione europea, tramite il programma di cooperazione Interreg VA Slovenia-Croazia, sono nati e si sono col tempo sviluppati due progetti che hanno abbracciato un arco di tempo della durata di circa 15 anni: Ride&Bike tra il 2007 e il 2013, e Ride&Bike II, tra il 2018 e il 2021. Progetti che hanno trasformato leregioni collinari a cavallo tra Slovenia e Croazia lungo la Sava e i suoi affluenti in mete ambite da ciclisti, camminatori ed escursionisti a cavallo. Del progetto in generale ne abbiamo parlato qui.
Uno dei luoghi forse più fotografati in Friuli negli ultimi trent'anni, durante le 29 edizioni di Stazione Topolò-Postaja Topolove. Come rappresentarlo in immagini, dopo che centinaia o forse migliaia di scatti hanno colto e raccontato scorci e suggestioni, momenti d'arte, esperienze e installazioni? Questa galleria si limita a ripercorrere la nostra ricognizione a caccia di voci per raccontare quella fine e un nuovo inizio, per racimolare briciole di storia da Caporetto a Gladio fino a Bruxelles, e mostrare i volti, le mani, gli sguardi, dei sei protagonisti del nostro audioreportage. Non tanto per comporre un ritratto quanto per restituire un'istantanea. Più istantanee.