Slovenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Slovenia - Articoli

Slovenia, vittime e anche carnefici

27/03/2025 -  Stefano Lusa

Urška Lampe, storica e ricercatrice slovena, ha studiato a fondo le sorti dei prigionieri di guerra italiani deportati in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale. Ne è nato un libro e una mostra, consultabile anche online


Fondi di coesione, un’esperienza slovena

24/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

I fondi UE possono avere un impatto concreto sulla vita dei cittadini e le comunità locali, purché siano spesi tenendo presenti le esigenze specifiche di ciascun territorio. Un'intervista a Jasna Gabrič, ex sindaca della cittadina di Trbovlje


Slovenia, i dolori del sindaco eterno

17/03/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Prima imprenditore poi politico di successo, Zoran Janković è sindaco di Lubiana da quasi un ventennio. Nei suoi confronti non sono mancate critiche, ma i suoi elettori lo hanno sempre appoggiato: fino all’altro giorno, quando ha scritto una lettera in difesa dell’amico Aleksandar Vučić


Alpi, immaginare la montagna oltre la neve

12/03/2025 -  Marta Abbà

Il riscaldamento globale condanna tante località sciistiche di bassa e media quota a restare senza neve – ma non per forza senza turisti. I modi per reinventarsi esistono: un progetto transfrontaliero in corso, BeyondSnow, sta aiutando una serie di stazioni alpine a capire come farlo


Parlamento europeo, scontro sulle foibe

05/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate


Slovenia, prospettive americane

28/02/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Alle elezioni politiche in Slovenia manca più di un anno: la nuova atmosfera arrivata con la vittoria negli USA di Donald Trump ha fatto però ripartire in anticipo la campagna elettorale. Al centro come al solito, il padre-padrone del centrodestra Janez Janša


"I fiori si bagnano di venerdì", un inno al volontariato

28/02/2025 -  Diego Zandel

Un romanzo corale, ma anche un romanzo dei sentimenti e un inno al volontariato. E' "I fiori si bagnano di venerdì" di Marzio Biancolino, che ci porta in un campo profughi allestito in Slovenia durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia. Intervista con l'autore


Slovenia, il vino dell’Impero

06/02/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Al tempo dell’Austria - Ungheria il vino del Collio si beveva a Vienna e viaggiava per l’Europa: proprio per questo non doveva rispondere solo al gusto locale. A colloquio con Simonetta Lorigliola, caporedattrice di Seminario Veronelli


Slovenia, sempre più caldo

23/01/2025 -  Stefano Lusa

Temperature in aumento, intense precipitazioni con piene e inondazioni, siccità e incendi. Da un decennio anche la Slovenia sta mostrando le conseguenze dei cambiamenti climatici in corso, con il 2024 che segna per il paese l'anno più caldo della storia


Curare il Carso, rilanciando il turismo tra Italia e Slovenia

21/01/2025 -  Marta Abbà

Minacciate e in passato parzialmente distrutte dagli incendi, le foreste dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia chiedono innovazione a chi le gestisce e maggiore attenzione a chi le abita. Con la leva del turismo sostenibile, un progetto europeo prova a ottenere entrambe


Slovenia, il paese dei mille castelli

09/01/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Leggendari e storici, ruderi o ben restaurati. Sono i castelli della Slovenia, sull’attuale territorio ne sono censiti ben 920. Alcuni fungono da luoghi per esposizioni altri per cerimonie ufficiali, altri ancora sono gettonate mete turistiche


Italia-Slovenia, alleanza tra vigne contro la crisi climatica

08/01/2025 -  Marta Abbà Dobrovo v Brdih

Estati sempre più torride e raccolti in balia degli eventi estremi sfidano i coltivatori delle aree transfrontaliere. Di fronte alla certezza dell’incertezza climatica, si uniscono le forze e i dati con il progetto europeo AI- GRAPE, nato per innestare la digitalizzazione nella viticoltura


Vitomil Zupan, vivere e scrivere senza parafulmini

30/12/2024 -  Božidar Stanišić

Un grande scrittore europeo, convinto che l'atto di scrivere sia intrinseco alla vita stessa: dello sloveno Vitomil Zupan, poliedrico e segnato da un'esistenza vissuta "senza parafulmini" è stato tradotto in italiano solo "Menuet za kitaro", forse la sua massima espressione narrativa


Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini”

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia


Tra Italia e Slovenia, pedalando tra nuovi percorsi e vecchi retaggi

16/12/2024 -  Marta Abbà

Nelle aree attorno al confine tra Italia e Slovenia ci sono molte opportunità di cicloturismo da trasformare in benefici economici diffusi. Servono però infrastrutture e investimenti, valicando attriti storici: ci si prova con il progetto europeo InterBike III


Slovenia, sì all'inseminazione assistita per le coppie LGBT

13/12/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

La Corte costituzionale slovena ha sentenziato che il divieto alle donne single o unite ad una altra donna di ricorrere all’inseminazione assistita va rimosso. In Slovenia resta però aperto lo scontro tra due visioni diverse della famiglia e della società


Ex Jugoslavia e Palestina, tra solidarietà e divisioni

05/12/2024 -  Giovanni ValeSanja Mlađenović StevićAnna Lodeserto

Oltre un anno fa iniziava l'invasione israeliana di Gaza. Nell'ex Jugoslavia, governi e società civile hanno reagito in modo diverso: i governi, tranne la Slovenia, si sono schierati con Israele, le organizzazioni della società civile hanno organizzato proteste e manifestazioni a favore della Palestina


Lubiana, quarant'anni di libri

05/12/2024 -  Luciano Panella Lubiana

È arrivato alla sua 40sima edizione il noto Salone del libro di Lubiana, che si è svolto nella capitale slovena dal 26 novembre al 1 dicembre scorsi. La Slovenia, paese di lettori “forti”, si conferma molto ricca di autori, case editrici ed eventi editoriali


Slovenia, quando il genero è Donald Trump

28/11/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

La Slovenia è la patria di Melania, moglie del neo-eletto presidente USA Donald Trump: inevitabile che nel paese venga commentato il ruolo della first lady, che rivendica posizioni indipendenti da quelle del marito, ma non sembra puntare a ruoli pubblici


Dalle Alpi all’Adriatico: le sfide del soccorso alpino attraverso i confini

27/11/2024 -  Marco AbramMarco Ranocchiari

Con la crescente popolarità di escursionismo e alpinismo, gli incidenti in montagna sono aumentati sensibilmente. La pressione ricade sui volontari dei gruppi di soccorso, che non di rado operano in collaborazione con i propri colleghi oltre confine


Una nuova commissaria per l'allargamento UE

19/11/2024 -  Federico BacciniAdelheid Wölfl

L'ex diplomatica slovena Marta Kos guiderà le relazioni tra la Commissione europea e i Paesi che hanno chiesto di aderire all'UE. Uno sguardo alle priorità politiche dichiarate e alle prime reazioni da Bruxelles e dai Balcani occidentali


Slovenia, l'integrazione nel piatto

13/11/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

L'integrazione passa anche dalle mense scolastiche: in Slovenia alcune scuole hanno smesso di servire pasti adattati alle prescrizioni religiose degli studenti musulmani. Una misura controversa che mette in risalto la mancanza di un progetto culturale adeguato


Politica in Slovenia: stelle e meteore

31/10/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Continua in Slovenia la lenta agonia del governo di centrosinistra, con i consensi ai minimi storici: il premier Robert Golob deve fare i conti con ripetute dimissioni, guai giudiziari e la raffazzonata gestione del referendum sul nucleare civile. Neanche il centrodestra, però, se la passa troppo bene


Capodistria: odonimi contesi

17/10/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Quest'anno Capodistria festeggia i 1500 anni dalla sua fondazione: la sua identità (anche) italiana, è oggi però ai margini, tanto che anche il recupero dei nomi storici delle strade cittadine provoca penose polemiche. Un commento


Slovenia, i rom nel mirino

02/10/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

In una Slovenia sempre più insoddisfatta e frustrata, la minoranza rom resta il capro espiatorio ideale, soprattutto nell'area sud-orientale del paese, dove povertà e marginalizzazione si fanno sentire in modo più marcato


Slovenia, la saga del commissario europeo

16/09/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Il governo sloveno voleva essere il primo a presentare il proprio candidato alla Commissione europea. I giochi politici locali ed europei, hanno però affondato le intenzioni del premier Golob, e la Slovenia rischia una figuraccia internazionale, visto che un candidato formale ancora non c'è


Una sola voce: Sergio Tavčar

03/09/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Sergio Tavčar, giornalista e telecronista, meglio noto come "L'uomo che raccontava il basket, ha di recente pubblicato un nuovo libro dal titolo “I pionieri - Le incredibili storie di una televisione di confine”, edito da Bottega Errante, nel quale racconta la storia di TV Capodistria e più precisamente della sua redazione sportiva


Dolce Slovenia

21/08/2024 -  Stefano Lusa

Un crocevia tra la civiltà dell’olio e del vino e quella del burro e della birra. La Slovenia offre una tradizione culinaria particolare e peculiare e ci porta a scoprire una serie di piatti tipici, che spesso sono un connubio tra oriente ed occidente, tra nord e sud, tra Balcani, centro Europa e Mediterraneo


Slovenia: “Bienvenidos" in Russia

08/08/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Una storia di spionaggio da film, con una coppia agenti russi che fingono di essere argentini a costo di mentire ai propri figli, riporta la Slovenia al centro dello scontro tra Russia e Occidente. E come ai tempi della Jugoslavia, la società slovena si scopre tutt'altro che monolitica


Da Trento a Zagabria via Lubiana, il futuro dell’idrogeno

19/07/2024 -  Paola Rosà

Italia, Croazia e Slovenia insieme per l’integrazione transnazionale di produzione, distribuzione e consumo di idrogeno: tra i 37 partner la Fondazione Bruno Kessler di Trento con la sua unità HyRes (Tecnologie dell’idrogeno e sistemi di energia resilienti), guidata da Matteo Testi che abbiamo intervistato