Respiro adriatico

Nell'ambito del ciclo di incontri "Rimini, crocevia tra Oriente e Occidente", Fabio Fiori propone un suo viaggio adriatico per riflettere sulle innumerevoli relazioni e connessioni che collegano Rimini e l’altra costa adriatica
Nell'ambito del ciclo di incontri "Rimini, crocevia tra Oriente e Occidente", Fabio Fiori propone un suo viaggio adriatico per riflettere sulle innumerevoli relazioni e connessioni che collegano Rimini e l’altra costa adriatica partendo dal libro di Robert D. Kaplan “Adriatico. Un incrocio di civiltà ”, pubblicato in Italia da Marsilio.
Fabio Fiori (1967), è nato e cresciuto dove l'Appennino incontra l'Adriatico. Flâneur e naturalista, cammina lungo le rive, nuota, rema e veleggia da quando era bambino. Con le onde e i venti del Mediterraneo continua ad avere un rapporto quotidiano, legato a una smodata passione per l’acquasalata. Del mare apprezza dolcezza e violenza, trasparenza e torbidità. Irrefrenabile è l’attrazione, perciò si tuffa e nuota in ogni stagione e in qualsiasi luogo, certo che il mare sia un bene comune da condividere e difendere. Va dicendo e scrivendo da trent’anni che il mare è la nostra foresta blu, indispensabile santuario selvatico. A marzo uscirà il suo nuovo libro, L’abbraccio del mare. Piccole emozioni dell’acquasalata (2025), per Ediciclo con cui ha già pubblicato: Abbecedario adriatico. Natura, cultura e sapore (2022), Isolario italiano. Storie, viaggi e fantasie (2021), L’odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee (2019). Nell’autunno scorso è stato pubblicato in Francia: Le souffle de la Méditerranée. Voyages et légendes (Le bruit du monde, 2024). E’ stato invitato a scrivere per il catalogo della Biennale d’Arte di Venezia Architettura 2025, dedicata al rapporto tra il mare e le città, intitolato TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare. Scrive e narra storie di viaggio e di mare per Rai Radio 3. Ha collaborato per vent’anni con il mensile Bolina e scrive per: Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Corriere Romagna, Doppiozero e L’Indice dei Libri del Mese.
"Respiro Adriatico. Storie di venti e vele, di porti e genti, di pesci e pescatori" è ad ingresso gratuito, prenotazione consigliata sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini .
INFO:
Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini