Sarajevo

Nell'ambito della rassegna “Nomi, cose, città - Viaggi ed esplorazioni dentro luoghi che cambiano”, un incontro dedicato alla capitale della Bosnia Erzegovina, con la proiezione del documentario "Il Respiro di Sarajevo" e intervento della regista Fabiana Antonioli, l'intervento della giornalista e drammaturga Vesna Šćepanović e il giornalista fotoreport Mario Boccia
S come Sarajevo, M come Milano, B come Belfast.“Nomi, cose, città - Viaggi ed esplorazioni dentro luoghi che cambiano” è la rassegna che parte da Cardano al Campo per esplorare 6 città e osservarne i cambiamenti da punti di vista insoliti, attraverso un percorso fatto di linguaggi, sapori, immagini e suoni diversi.Da gennaio a giugno 2025, una città diversa ogni mese, un weekend di iniziative a tema. Nomi, cose, città (primo ciclo).Programma dell'incontro dedicato a Sarajevo:
Sabato 18 gennaio
Ore 18.00 - Presentazione del libro libro per ragazzi "La Fioraia di Sarajevo " (Orecchio Acerbo Editore) di Mario Boccia con illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini e laboratorio di lettura per bambini di 5-10 anni, con il giornalista e fotoreporter Mario Boccia.
Nel 1992 Mario Boccia, fotoreporter, attraversa il mercato di Sarajevo e incontra una fioraia con cui prende un caffé e scambia alcune parole. Decide di tornare a trovarla ogni volta che passerà di lì. Fino a quando non la troverà più al suo banco di fiori.
Ore 21.00 - Proiezione del documentario "Il respiro di Sarajevo " (2024), con la regia di Fabiana Antonioli e Andrea D'Arrigo; produzione di Istoreto Torino & Fabiana Antonioli. Segue l'incontro con la regista Fabiana Antonioli.
La regista parla della storia dentro al suo documentario "Il respiro di Sarajevo " (2024), quella di una coppia che nel 1993 fugge da Sarajevo per trovare rifugio in Italia, prima a Torino e poi nelle Valli di Lanzo, dove vive da allora.
Domenica 19 gennaio
Ore 21.00 - Incontro "Strade di Sarajevo" con l'intervento della giornalista e drammaturga Vesna Šćepanović sulle attivittà dell'Associazione Komass 071 Sarajevo, organizzazione non profit bosniaca che offre supporto alle persone in transito nel Cantone di Sarajevo.
Una conversazione sulla riconciliazione dopo il conflitto e sulla rotta balcanica, oggi tra le principali porte d'accesso all'Europa.
INFO:
Circolo Quarto Stato