Un reportage di Dejan Georgievski, nostro corrispondente da Skopje, sulla situazione di rifugiati e sfollati in Macedonia. C'è chi vuole andare in Paesi terzi e chi invece è irremovibilmente intenzionato al rientro.
Osservatorio sui Balcani ha visitato due centri (Tasovcici e Klepci) nel Cantone Herzegovina-Neretva, cercando di ricostruire le condizioni di vita di parte della popolazione sfollata in BiH oggi.
In Albania si sente forte la pulsione verso l'Unione Europea. Ma non è certo ancora chiaro nel Paese come arrivare all'integrazione e che conseguenze quest'ultima implica.
Chi conosce la realtà dei Balcani e frequenta la Bosnia-Erzegovina non è rimasto sorpreso dalla vittoria dei nazionalisti, sia nella federazione sia nella entità serba. Un commento di Claudio Bazzocchi.
Serbi, croati e musulmano-bosniaci ritornano a "difendersi" dietro ai rispettivi partiti nazionalisti. Un ritorno ad un passato dal quale la BiH non era mai uscita.
Il Corridoio 8 è una direttiva di comunicazione che collega il Mar Nero alle coste adriatiche italiane. Se ne parla oramai da anni. A che punto si è in Bulgaria? Un articolo della nostra corrispondente da Sofia.
Una panoramica curata dal nostro corrispondente Dejan Georgijevski sul livello di sicurezza in Macedonia: tra posti di blocco, rapine e forze speciali di polizia spesso più pericolose dei criminali stessi.
Le ONG macedoni e l'imminente appuntamento elettorale. Il 15 settembre in Macedonia ci si recherà alle urne. Dejan Georgjievski, nostro corrispondente da Skopje, ci descrive una Macedonia che nonostante il caldo dell'estate sente l'avvicinarsi dell'appuntamento elettorale. In particolare si sofferma sul ruolo che le numerose ONG locali avranno nel processo elettorale. Il testo è in inglese.
Anche la società bulgara non è impermeabile a tendenza antisemite. Per capirne di più Tanya Mangalakova ha intervistato lo storico Ivan Ilchev dell'Università di Sofia.
Sta per iniziare un progetto finanziato da USAID per strutturare le ONG montenegrine affinché siano in grado di influire sulle riforme in atto nel Paese. Intanto a Belgrado si incontra il mondo non-governativo dell'Europa centrale e dell'ex-URSS.
Intervista con Grujica Spasovic, caporedattore e responsabile del quotidiano belgradese 'Danas', dopo l'assegnazione del premio internazionale 'Pioniere dei media liberi'.
Fratello, così si fa chiamare il ministro degli interni macedone Ljube Boskovski, una delle figure più controverse della politica macedone. Dejan Georgievski ha scritto per l'Osservatorio il seguente profilo sul ministro. (Testo in inglese)
Ad un anno dalla crisi al Sud della Serbia, nella valle di Presevo, Medvedja e Bujanovac come stanno andando le cose? Ne fa il punto un testo in inglese del nostro corrispondente dalla Serbia Mihailo Antovic. (Testo in inglese)
Verso la fine dell'estate la Macedonia si appresterà ad una nuova tornata elettorale. Come si stanno preparando i vari partiti politici? Ce ne offre un quadro d'insieme questo testo di Dejan Georgievski, nostro corrispondente da Skopje.