Le cause e la possibile evoluzione del conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud, la regione separatista filo russa indipendente de facto dal 1991: dalla perdita di egemonia russa sulla regione caucasica, alla penetrazione della Nato, alle questioni energetiche. L'analisi di Giorgio Comai, di Osservatorio Balcani e Caucaso, intervistato da Roberto Spagnoli di Radio Radicale [agosto 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
l Tpi (Tribunale Penale Internazionale) per l'ex Jugoslavia ha assolto in appello Naser Oric. Era stato condannato in primo grado a due anni di detenzione per crimini di guerra. Era stato ritenuto responsabile di non aver impedito uccisioni e torture di prigionieri serbo-bosniaci commesse dai militari che erano sotto il suo comando. Il commento di Andrea Rossini, giornalista dell'Osservatorio sui Balcani e autore dei documentari "Dopo Srebrenica" e "Il cerchio del ricordo" per l'Agenzia Multimediale Italiana AMI [luglio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Franco Juri, giornalista, fumettista e corrispondente da Capodistria per Osservatorio sui Balcani, intervistato da Roberto Spagnoli per Radio Radicale, traccia un bilancio del semestre di presidenza slovena dell’UE [luglio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Un punto sulla complessa e delicata situazione politica della Turchia che rischia un periodo di instabilità e di incertezza con Fabio Salomoni, collaboratore dell'Osservatorio sui Balcani. Intervista a cura di Roberto Spagnoli, di Radio Radicale [giugno 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
L’11 maggio la Serbia è andata al voto, le prime elezioni dopo l’autoproclamazione dell’indipendenza da parte del Kosovo, che dal 17 febbraio si considera come uno stato indipendente. Per la Serbia pero` il Kosovo resta la sua provincia meridionale, una provincia in cui aprire i propri seggi per consentire il voto sia per le politiche che per le amministrative. Scirocco-Amisnet ha intervistato Francesco Martino, giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
L’11 maggio la repubblica serba è andata al voto, le prime elezioni dopo l’autoproclamazione dell’indipendenza da parte del Kosovo, che dal 17 febbraio si considera come uno stato indipendente. Per la Serbia però il Kosovo resta la sua provincia meridionale in cui aprire i propri seggi per consentire il voto sia per le politiche che per le amministrative. Un'intervista a Francesco Martino di Osservatorio sui Balcani a cura di Amisnet [maggio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Spazio aperto, trasmissione della Radio Koper/Capodistria a cura di Stefano Lusa affronta la questione delle elezioni in Serbia. Tra gli ospiti Luka Zanoni di Osservatorio Balcani e Caucaso [maggio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Per Boris Tadic, leader della coalizione filo UE, è una affermazione oltre le aspettative, seppur insufficiente per governare da soli. Alle elezioni ha preso parte anche la popolazione serba del Kosovo, che Belgrado considera ancora una propria provincia: nella autoproclamata repubblica balcanica l’affluenza al voto è stata di poco inferiore rispetto alle altre province serbe, ma non si sono aperte le urne per le elezioni amministrative. Un'intervista a Francesco Martino di Osservatorio sui Balcani a cura di Amisnet [maggio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
La trasmissione Spazio Aperto della Radio Koper/Capodistria a cura di Stefano Lusa si occupa della proclamazione d'indipendenza del Kosovo. Tra gli ospiti il giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso Andrea Rossini [febbraio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
La modifica costituzionale che consente di indossare il "turban" nelle università divide la Turchia tra chi lancia l'allarme sul rischio di islamizzazione e chi invoca le ragioni della libertà. Ma più che uno scontro tra "laici" e "islamici" la questione del velo va vista come parte del processo in corso di ridefinizione dei rapporti tra Stato e società. L'analisi di Fabio Salomoni, corrispondente da Istanbul di Osservatorio Balcani e Caucaso intervistato da Roberto Spagnoli di Radio Radicale [febbraio 2008]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.