Fabio Salomoni, collaboratore di Osservatorio Balcani e Caucaso, analizza la situazione in Turchia a meno di due settimane da elezioni politiche molto importanti che chiudono una fase di grave crisi politica ma soprattutto si svolgono in un momento in cui dietro lo scontro sulla difesa dell'eredità kemalista e della laicità dello Stato c'è la grande trasformazione che il Paese sta vivendo. Un'intervista a cura di Roberto Spagnoli di Radio Radicale [luglio 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Carla del Ponte, procuratore generale del Tribunale dell'Aja, in Serbia per presentare in anteprima un rapporto sulla situazione delle ricerche dei latitanti e la collaborazione con il tribunale dei Paesi coinvolti. Ma quale la situazione in Serbia? Marco Sabene di RadioEuropa, trasmissione di RadioRaiUno lo ha chiesto a Luka Zanoni di Osservatorio Balcani e Caucaso [giugno 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
L'Arsenale Sava Kovacevic, un tempo una delle più grandi basi della flotta jugoslava, chiude. E' stato acquistato da una società registrata alle Barbados che ne farà una baia per yacht di lusso. Un nostro audioracconto [maggio 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Mercoledì prossimo il rapporto del Parlamento europeo sull'ingresso della Croazia nell'Unione europea. Ma qual è la situazione politica ed economica del paese candidato? Interviste per la trasmissione di Radio Europa RAI a Luka Zanoni dell'Osservatorio Balcani e allo scrittore Pedrag Matvejevic. Di Massimo Cerofolini e Marco Sabene [aprile 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
La Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che a Srebrenica è stato compiuto un genocidio, ma la Serbia non è imputabile per tale crimine. Radio Città del Capo intervista Luka Zanoni di Osservatorio Balcani e Caucaso [marzo 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Radio3Mondo dedica un'intera trasmissione all'Albania. Tra gli interventi anche quello di Rando Devole, sociologo, collaboratore di Osservatorio Balcani e Caucaso [febbraio 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
"Una sentenza annunciata, un colpo al cerchio e uno alla botte": è il commento di Massimo Moratti, esperto di diritti umani e collaboratore dell'Osservatorio sui Balcani con una notevole conoscenza della situazione in Bosnia, alla sentenza della Corte internazionale di giustizia che ha dichiarato il massacro di Srebrenica un genocidio ma non ha riconosciuto le responsabilità dirette della Serbia. Un'intervista di Roberto Spagnoli di Radio Radicale [febbraio 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Stipe Mesic europeista e nazionalista, aperto al dialogo ma capace di aspre polemiche, cresciuto politicamente nella Jugoslavia di Tito ma dissidente, prima al fianco del nazionalista Tudjman poi suo oppositore. Stipe Mesic, dal 2000 presidente della Croazia, è da due decenni anni uno dei protagonisti politici dell'ex Jugoslavia. Un'analisi della sua figura e della sua polemica sulle Foibe e sul discorso di Napolitano in quest'intervsita di Radio Radicale ad Andrea Rossini di Osservatorio Balcani e Caucaso [febbraio 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
L’Ue chiude le porte ai 18 mila cancellati sloveni. Gli ex-Jugoslavi residenti in Slovenia che nel 1992 furono cancellati dai registri attraverso un atto burocratico non potranno contare sulla Commissione per riottenere i loro diritti. Un'intervista a Franco Juri di Osservatorio sui Balcani a cura di Amisnet [febbraio 2007]
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.