Multimedia / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Multimedia

Dove va la Moldavia

25/10/2024

Intervento in diretta del corrispondente di OBCT Francesco Brusa, per fare il quadro sociopolitico sulla Moldova, dopo il primo turno delle presidenziali e il voto sul referendum sull’adesione Ue, alla trasmissione “Il Vaso di Pandora” (25 ottobre 2024)


Moldavia: conseguenze politiche dopo il sì

22/10/2024

In Moldavia ha vinto il fronte del sì all'inserimento in costituzione dell'adesione all'Ue come obiettivo strategico, mentre per le presidenziali si va al ballottaggio. Il risultato porterà una serie di importanti conseguenze politiche. L'analisi di Francesco Brusa, corrispondente OBCT da Chișinău, a Radio Onda d'Urto (21 ottobre 2024)


Moldavia, con il fiato sospeso sul referendum Ue

21/10/2024

Ad un centinaio di voti alla fine dello spoglio, i seggi della diaspora stanno portando alla parità il risultato del voto per il referendum costituzionale sull'inserimento dell'adesione all'Ue come "obiettivo irreversibile", e la candidata alla presidenza filo-europeista Maia Sandu in leggero vantaggio. L'aggiornamento di Francesco Brusa, corrispondente di OBCT, a Radio Popolare (21 ottobre 2024)


La Moldavia al voto

20/10/2024

I cittadini moldavi al voto per le presidenziali e per il referendum sull'inserimento in costituzione dell'adesione all'Ue come "obiettivo irreversibile". Emerge uno scollamento generazionale tra gli elettori più anziani e i giovani più filo-europeisti. Ai microfoni di Radio Popolare Francesco Brusa, di OBCT (20 ottobre 2024)


Albania, migranti e integrazione Ue

16/10/2024

Nel giorno dell'arrivo dei primi migranti in Albania, portati con una nave militare italiana nei campi costruiti dall'Italia secondo l'accordo di collaborazione firmato da Meloni e Rama lo scorso novembre, Radio24 ha dedicato un approfondimento sul paese delle Aquile e sul suo percorso di adesione all'Ue. È intervenuto in diretta Erion Gjatolli di OBCT (15 ottobre 2024)


La biblioteca avveniristica di Fiume

03/10/2024

Da dicembre 2023 la città croata di Fiume ha una nuova e avveniristica biblioteca comunale, la "Gradska knjižnica Rijeka", realizzata con fondi europei in un'ex area industriale riqualificata e trasformata in vero e proprio polo culturale per la città. Ne ha parlato in diretta Nicole Corritore di OBCT, alla trasmissione "Buongiorno InBlu" (3 ottobre 2024)


Il litio che divide la Serbia

16/09/2024

Le prime manifestazioni contro la costruzione di una miniera di litio risalgono al 2021, dopo le quali venne sospeso il permesso di costruzione. Le proteste sono riscoppiate quest'estate, polarizzando la Serbia. L'approfondimento di Massimo Moratti, corrispondente di OBCT, a "Terzo tempo" (14 settembre 2024)


Bulgaria in crisi, di nuovo elezioni

29/08/2024

La lunga situazione di instabilità politica, che blocca il funzionamento delle istituzioni, porterà il paese alle elezioni anticipate il prossimo ottobre, le settime in soli tre anni. L'analisi di Francesco Martino, giornalista di OBC Transeuropa, ai microfoni della trasmissione "Mondo" (28 agosto 2024)


Serbia, alle elezioni locali vittoria del partito di Vučić

10/06/2024

Alle elezioni locali tenutesi in Serbia il 2 giugno il Partito progressista serbo (SNS) del presidente Aleksandar Vučić ha incassato una nuova vittoria. L'analisi di Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado di OBCT, alla trasmissione “EstOvest” (9 giugno 2024)


Georgia: leggi controverse

30/05/2024

Dopo quella sugli agenti stranieri, recentemente approvata dal parlamento georgiano, il cui riflesso politico è enorme, oggi è stata approvata la nuova legge sui beni off shore che pare pensata su misura per il fondatore del partito Sogno georgiano. Marilisa Lorusso, corrispondente di OBCT, a Radio Onda d'Urto (29 maggio 2024)