La ricerca sulla produzione di documentari nell'area mediterranea è stata realizzata da RAI - Direzione Palinsesto TV e Marketing e dal Prix Italia in collaborazione con (in ordine alfabetico): ASBU, Babelmed, CMCA, COPEAM, Doc.it, Osservatorio Balcani e Caucaso, RAI Teche.

La vasta e approfondita ricerca ha portato alla pubblicazione di un volume speciale edito da Rai Zone dal titolo Telling and broadcasting Mediterranean stories. A study on documentary film. Il volume è stato presentato durante un dibattito pubblico il 21 settembre 2010, in occasione delle giornate del 62° Prix Italia. Leggi

L'evento

Il Prix - Premio internazionale del documentario e del reportage mediterraneo nasce in Francia nel 1993. Dal 1996 la selezione delle opere avviene a Marsiglia nella sede del CMCA – Centro Mediiterraneo della Comunicazione Audiovisiva, mentre la fase finale della manifestazione ha luogo in Italia. I premi vengono assegnati a programmi di elevata qualità nella categoria drama, documentari, performing arts (televisione) e musica (radio).

Nell'edizione del 2006 del Prix, il documentario “Dopo Srebrenica” di Andrea Rossini e prodotto da Osservatorio Balcani e Caucaso partecipò alla selezione finale nella categoria "Memorie del Mediterraneo".

Dal 19 al 24 settembre 2010 si terranno a Torino le giornate del 62° Prix Italia. Martedì 21 verrà presentata la ricerca sulla produzione di documentari nell'area mediterranea realizzata da RAI - Direzione Palinsesto TV e Markenting e dal Prix Italia in collaborazione con ASBU, Babelmed, CMCA, COPEAM, Doc.it, Osservatorio Balcani e Caucaso, RAI Teche. La ricerca ha portato alla pubblicazione di un volume speciale edito da Rai Zone dal titolo Telling and broadcasting Mediterranean stories. A study on documentary film.

Andrea Rossini, giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso, parteciperà al dibattito pubblico di presentazione del volume.

Vai al programma dettagliato dell'evento

Altri articoli sul cinema
Le interviste della ricerca
Materiali e nostri prodotti

[2007] Uno speciale per approfondire la storia culturale e sociale del sud-est Europa attraverso lo studio di una delle sue più interessanti industrie: quella del cinema. Con interviste a registi, attori, tecnici e produttori. Uno sguardo sulla "grande storia" attraverso quella degli individui che l'hanno vissuta

A vent'anni dalla fine della guerra fredda, il cinema offre una prospettiva originale per l'approfondimento delle trasformazioni politico-sociali, economiche e culturali nell'Europa sud-orientale. Narrando le storie degli abitanti del microcosmo cinematografico balcanico, il volume analizza il segmento culturale che più di tutti ha plasmato l'immaginario collettivo delle società della regione, dall'apogeo degli anni settanta fino ai processi di globalizzazione degli ultimi anni

Artan Puto è un ricercatore universitario. Nel 1977, da bambino, è stato tra gli attori protagonisti di uno dei film per ragazzi più visti nella storia del cinema albanese. Siamo tornati assieme a lui al Kinostudio, il centro cinematografico cuore di tutte le produzioni durante l'epoca socialista. Per capire com'è cambiato quel luogo e com'è cambiata l'Albania. Un documentario di OBC

La storia della cittadina simbolo della pulizia etnica e della violenza razzista in Europa, 10 anni dopo la strage del luglio 1995. Un documentario a ritroso sulla strada da Tuzla, dove le donne sopravvissute conducono la battaglia per la ricerca degli scomparsi, a Potočari - sede dell'ex comando delle forze di pace internazionali - fino a Srebrenica. Tra presente, storia e memoria, le narrazioni dei diversi protagonisti procedono su binari paralleli, provocando straniamento all'interno di una città dove il conflitto non sembra concluso. Disponibile integrale in streaming