Albania - Commento all'articolo del prof. Grassi / I padri dell'Albania / Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Albania - Commento all'articolo del prof. Grassi

L'analisi che il prof. Grassi fa, confortata dalla sua profonda conoscenza del Paese delle Aquile, non solo è corretta ma è anche una denuncia dell'azione insufficiente sia del nostro Paese (che fino a pochi anni fa era il principale Donor) sia delle organizzazioni internazionali. Manca un ricambio generazionale ai vertici della classe dirigente albanese che permetta la rottura netta e definitiva con una prassi corruttiva e scarsamente professionale che caratterizza gran parte della pubblica amministrazione. Certamente per uno straniero può risultare più facile seguire scorciatoie confidando in una quasi certa impunità: il risultato è la mancanza di uno Stato di Diritto per chi in quello Stato deve vivere. Ne è segno questo proliferare metastatico delle università private. Se vigesse il sistema rappresentativo italiano, la Conferenza dei Rettori sarebbe governata con maggioranza assoluta dalle università private la cui qualità didattica è lontanissima dall'essere certificata.