Cosa ci resta?
Il titolo del mio commento riassume (forse) l'ultimo paragrafo dell'articolo, l'unica parte che salverei.
Capisco che per piú di qualcuno quelle canzoni possano essere una vera noia (gran parte di esse anche per me), ma da quel sentimento penso che sia nato un'articolo pessimo, con inutili giri di parole e conclusioni sbagliate (ma veramente un programma del genere possa mirare a far guadagnare voti a un partito piuttosto che a un altro?).
Non voglio difendere il programma, considerato che non l'ho visto, ma voglio elencare alcune riflessioni suscitate dalla lettura:
1. Klan é una rete commerciale, quindi non mi sorprende che l'utile possa rappresentare il fine ultimo dei proprietari (e chi da loro stipendiato);
2. Nella musica leggera albanese del secolo XX, tolte quelle dell'era comunista (dove ha pescato il programma di Klan) cosa resta? Affossiamo tutto?
3. Al di la dei fini dichiarati e non del programma, puó esistere logica di curiositá, interesse, momento di abbandono a ricordi da parte del pubblico, senza il pericolo di far rinascere un'altra dittatura o senza essere classificati tra i coglioni e senza gusto (come in fin dei conti fa Lubonja nel suo articolo)?
4. Non sarebbe meglio cercare di difondere nel pubblico la logica della scelta libera, del potere (seppur ridotto) che ognuno ha di cambiare canale (dando il voto al programma, agli organizzatori e alla proprietá della trasmittente) e di usare le schede elettorali con la testa e per altre scelte, piuttosto
Capisco che per piú di qualcuno quelle canzoni possano essere una vera noia (gran parte di esse anche per me), ma da quel sentimento penso che sia nato un'articolo pessimo, con inutili giri di parole e conclusioni sbagliate (ma veramente un programma del genere possa mirare a far guadagnare voti a un partito piuttosto che a un altro?).
Non voglio difendere il programma, considerato che non l'ho visto, ma voglio elencare alcune riflessioni suscitate dalla lettura:
1. Klan é una rete commerciale, quindi non mi sorprende che l'utile possa rappresentare il fine ultimo dei proprietari (e chi da loro stipendiato);
2. Nella musica leggera albanese del secolo XX, tolte quelle dell'era comunista (dove ha pescato il programma di Klan) cosa resta? Affossiamo tutto?
3. Al di la dei fini dichiarati e non del programma, puó esistere logica di curiositá, interesse, momento di abbandono a ricordi da parte del pubblico, senza il pericolo di far rinascere un'altra dittatura o senza essere classificati tra i coglioni e senza gusto (come in fin dei conti fa Lubonja nel suo articolo)?
4. Non sarebbe meglio cercare di difondere nel pubblico la logica della scelta libera, del potere (seppur ridotto) che ognuno ha di cambiare canale (dando il voto al programma, agli organizzatori e alla proprietá della trasmittente) e di usare le schede elettorali con la testa e per altre scelte, piuttosto