Bassorilievo in onore di Kadare a Gjirokaster - Wikipedia

Bassorilievo in onore di Kadare a Gjirokaster - Wikipedia

Il primo luglio 2024 è morto a Tirana Ismail Kadare, l'autore albanese più noto e letto. Lo scrittore Ardian Vehbiu, spesso in polemica con Kadare, lo saluta con una missiva, in cui delinea il ruolo e la grandezza di quest'ultimo nel panorama culturale albanese contemporaneo

08/07/2024 -  Ardian Vehbiu

(Pubblicato originariamente su Peizazhe , traduzione dall'albanese di Mirela Alushi)

Una notizia amara, che si sapeva sarebbe presto arrivata – e la cui plausibilità aumentava con il passare dei giorni – ma che ad ogni modo non ha e non avrà molto senso: l’illustre Ismail Kadare ha lasciato questo mondo.

I suoi libri li abbiamo, li leggiamo e li leggeremo; le sue parole e i suoi scritti li abbiamo sempre davanti agli occhi e nella mente; il mondo evocato dalla sua finzione letteraria, seppur immaginario, assume pian piano una sua realtà che casualmente si sovrappone anche a questa nostra, comune.

Come riconciliarsi con la scomparsa dello scrittore? Mi è più facile immaginare il dolore della moglie Helena, delle figlie Gresa e Besiana, ma anche degli amici che avevamo in comune; immagino come l’avrebbe ricordato mia madre, che di Kadare era stata grande amica ai tempi dell’università – ma che ha lasciato questo mondo prima di lui, proprio mentre leggeva un libro intervista sullo scrittore.

Come immagino il dolore di tutti coloro che amano la lingua albanese e si sono identificati respirando la sua opera, su suolo albanese come all’estero; e sono abituati a vivere con la sua presenza, a volte al centro e a volte ai margini della propria coscienza.

Persone appassionate alla dignità, al valore letterario, all’estetica della parola; persone che su Kadare avevano posto la loro speranza, anche per compensare la mediocrità culturale di cui erano, e sono ancora, circondati. Immagino il loro dolore e me ne sento partecipe.

Considero allo stesso modo anche la fine del fenomeno Kadare inteso come l’epilogo di quell’Albania culturale che, per via di una combinazione di circostanze uniche, è riuscita a materializzarsi negli anni politicamente più bui per i suoi cittadini, i quali – nonostante la paura, l’angoscia, la violenza totalitaria e il degrado morale – non hanno abbandonato le proprie ambizioni.

Dentro quell’Albania culturale, Kadare fu il traghettatore che provò a spostare il suo paese dall’Est vero l’Occidente, così come aveva spostato sé stesso; un tentativo inizialmente disperato e ultimamente destinato, non tanto al fallimento, quanto a far nascere, in ultima analisi, un nuovo tipo isolamento nella mediocrità.

Ma a questo traghettamento in barca, come un’avventura, non sono mancati momenti tanto agghiaccianti quanto di entusiasmo; così come non è venuto meno il desiderio di grandi gesti, grandi soprattutto rispetto al peso dell’Albania negli equilibri globali.

Qui è sufficiente ricordare il ruolo che ha avuto Kadare - e soprattutto, il ruolo che il pubblico ha creduto che Kadare abbia avuto – nel passaggio dal totalitarismo al post totalitarismo; agli occhi della maggioranza la sua figura è stata associata al Dissidente per eccellenza, cosa che in realtà non era; lo stesso ha assunto quella funzione, almeno nelle nostre fantasie; e così ci siamo convinti di avere avuto “anche noi” un grande scrittore, ‘’dissidente’’ e europeo.

Io faccio parte della generazione che vede l’opera di Kadare come completata alla fine del 1990; diversamente da un'altra generazione, molto più giovane, che ha conosciuto lo scrittore attraverso altre opere, di un altro tipo, pubblicate successivamente; o ancora, attraverso il suo impegno di intellettuale pubblico.

Quell’anno è stato un momento di svolta non solo per i destini dell’Albania e degli albanesi nell’Europa post Guerra Fredda, ma anche per il destino dello scrittore, nel tentativo di conservare quella rilevanza che, in ultima istanza, sarebbe risultata triviale – al confronto con la fila di suoi libri che avevamo nelle biblioteche.

E, ad ogni modo, la mia generazione ha conosciuto Kadare e a lui si è appassionata, vedendolo come lo scrittore dell’albanese che scriveva di noi e che ci nutriva delle illusioni di cui avevamo bisogno; quel che in fondo è sia il dovere morale che sociale della letteratura.

Forse anche le generazioni successive hanno letto la sua opera post 1990 attraverso gli stessi codici; quello che mi porta a sottolineare che il 1990 non solo ha diviso la storia dell’Albania e dello stesso Kadare in due parti, ma ha fatto lo stesso anche con i suoi lettori, quelli che lo scelsero come capitano di quel traghetto, e che poi si svegliarono, in un giorno di primavera dell’inizio del ‘90, in una nave di migranti diretti verso le coste dell’Occidente, senza capitano.

Ora è giunto il momento dei cori misericordiosi, dei cliché disseppelliti e dei volti amareggiati di tutti quelli che di Kadare non hanno letto nulla o, peggio ancora, che lo hanno letto solo per prepararsi meglio alle loro banali battaglie identitarie; il momento che aspettavano tutti quelli che si eccitano solo dalla morte – perché solo la morte permette loro di esprimere in pubblico i propri pensieri e le loro posizioni stiracchiate.

Si dirà, come ci si aspetta, che persone come Kadare, ‘’non muoiono mai’, cosa effettivamente vera, per ogni scrittore così apprezzato e letto. Come per molti altri, anche per me il grande scrittore è vivo e rimane un luminare, per il tempo che sopravvivrà in me l’eco della sua opera letteraria e il desiderio di leggerlo e rileggerlo.

E non vorrei proprio soffermarmi, perché non è il caso, su quel Kadare – categoria testuale e di narrazione, primo pronome della grammatica letteraria e culturale nazionale – che abbiamo reso nostro, che ci ha parlato e continua a parlarci, anche quando ci occupiamo di lui, lo menzioniamo, lo studiamo e ricordiamo.

Oramai grammaticalizzato, Kadare ha raggiunto la sua immortalità diversamente da quanto pretendono e pretenderanno i detentori del potere, i burocrati e i profittatori, che anche stavolta saranno in tanti; e il suo destino non verrà più scisso dal destino della cultura albanese del XXI secolo ed oltre; e della lingua albanese, come lingua degna per le ambizioni più coraggiose.

Che la terra le sia lieve,

Ardian Vehbiu


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by