economia prima di tutto
Mirela, te lo e me lo auguro di cuore. Sono convinta anche io che è possibile mantenere il paese unito. Tuttavia, non con i presuposti della Albright... accordi di Dayton sono imprescindibili e su questo sono d'accordo con Mario. Perchè? Ma perchè garantiscono la assoluta parità fra i tre popoli e ciascun tentativo per cancellarlo è voltato ad ulteriore ingrandimento della mancanza di fiducia che già regna fra i tre ed alla sparizione definitiva della Bosnia. Dayton garatisce tutti, non solo i serbi. Perchè garantisce la sicurezza di tutti. E la sicurezza rimane un nodo cruciale per tutti e tre ancora (e come sarebbe altrimenti...mica è la Svizzera!). Per quel che riguarda la miseria della RS, si è vero. Ma fidati Mirale con la M, la miseria della Federazione è ancor più grande. Non è che aumentando gli stipendi si garantisce la sostenibilità dell'economia, anzi. Che la RS sta meglio della Federazione non lo dico io, ma il FMI che non ha voluto dare il credito alla Bosnia proprio per colpa della impodutività totale e spese a iosa della Federazione. Dodik è un politico capace, ha messo in moto l'economia della Srpska, includerlo e dargli la possibilità di fare qualcosa per l'intera Bosnia sarebbe meglio che farselo nemico, a mio avviso. Lo ha dimostrato, non sono le mie speculazioni. La Federazione si deve rimbocare le maniche e lavorare. E non solo additare l'altro per distogliere i problemi reali che prima di tutto sono quelli della vita quotidiana. Punto.