L'ex residenza estiva imperiale, Vienna, Austria © SCStock/Shutterstock

L'ex residenza estiva imperiale, Vienna, Austria © SCStock/Shutterstock

Quali lezioni si possono apprendere da quello che è stato il più grande mercato comune d'Europa fino alla I Guerra mondiale? Ne parliamo con Pieter M. Judson, docente di Storia dell'Ottocento e del Novecento presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze

03/07/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

Pieter M. Judson è titolare della cattedra di Storia dell’Ottocento e del Novecento presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze (Italia). È autore di “L’Impero asburgico. Una nuova storia“, pubblicato nel 2016 e finora tradotto in 12 lingue (in Italia è uscito per Keller). Gli abbiamo chiesto che percezione hanno gli europei di questo “Stato scomparso” e quali lezioni possiamo trarre oggi dalla sua storia.

Pieter M. Judson

Pieter M. Judson

Come viene percepito lImpero asburgico in Europa?

Oggi l’accoglienza è molto diversa da quella di 25 anni fa e i motivi sono molteplici.

In primo luogo, credo che negli ultimi dieci anni si sia sviluppata un’interessante riflessione sull’Impero asburgico in termini di Unione europea, e su quali fossero i punti di forza dell’impero che potrebbero dirci qualcosa. Io stesso non sono uno che vede un così forte paragone, ma penso che l’idea di uno Stato in cui le persone potevano parlare molte lingue diverse sia molto importante oggi, in un periodo di rinnovato nazionalismo radicale piuttosto forte, non troppo da parte delle persone ma dei governi.

In secondo luogo, l’Impero asburgico è anche un oggetto di nostalgia. Dopo il 1989, queste regioni si sono spesso rivolte – nella ricerca di un “passato utile” – al periodo interbellico, cioè agli anni Venti e Trenta. Ma a ben guardare, non si tratta di un periodo molto promettente e felice. Fu un momento di indipendenza per molti di questi Stati, ma erano quasi tutti dittature estremamente nazionaliste. Quindi, in un certo senso, se si va un po’ più indietro nel tempo, si arriva a un’epoca in cui queste regioni avevano una certa autonomia politica e un certo sviluppo culturale, e credo che molte persone la considerino una specie di età dell’oro. Non sono un nostalgico, penso che ogni regime abbia le sue questioni, positive e negative, ma credo che l’impero sia stato un regime molto più umano degli Stati che lo hanno seguito.

Dopo il 1989, l’Impero asburgico è diventato anche oggetto di turismo, a cominciare da Vienna. Prima, l’idea dell’impero non era molto interessante o popolare a Vienna, e ora tutto è imperatrice Elisabetta, gli artisti del periodo, “Vienna 1900″… Anche il libro che ho scritto, non mi sarei mai aspettato che sarebbe stato tradotto in 12 lingue, e che sarebbe stato comprato così tanto. Ma è chiaro che c’è un interesse che prima non esisteva. Questo è un momento in cui penso che stiamo cercando alternative a questo nazionalismo molto duro che viene promosso da molti regimi in Europa.

Per molto tempo, lImpero asburgico è stato presentato da varie narrazioni nazionali come una prigione dei popoli. Quanto c’è di vero in questo?

L’idea che il dominio asburgico su queste regioni sia in qualche modo coloniale non ha alcuna base storica. La discussione è ancora aperta sulla situazione in Bosnia, ma anche lì – ho degli studenti che ci stanno lavorando proprio ora – non è una questione chiara. Direi che culturalmente c’è molto linguaggio coloniale sulla Bosnia, ma per il resto, in termini di amministrazione pratica quotidiana, non sono sicuro. Per quanto riguarda il resto dell’impero, gli ungheresi accusano sempre gli Asburgo di aver imposto un regime economico coloniale che ha mantenuto l’Ungheria agricola, ma questa era un’argomentazione fatta durante la Guerra Fredda. Molti nazionalisti polacchi parlano del trattamento riservato alla Galizia, ma in realtà la Galizia si è governata da sola dopo il 1867 e ci sono ottimi studi recenti sulla storia economica della Galizia che dimostrano che sono stati gli stessi galiziani a distruggere l’economia del paese e non gli Asburgo. Quindi, se pensiamo al colonialismo come sistema, come teoria, non funziona affatto.

L’Impero asburgico era uno Stato composito, come la maggior parte degli Stati europei. È uno Stato che ha messo insieme molti pezzi, che avevano tutti forme di governo diverse e ciò che gli Asburgo hanno cercato di fare nel XVIII secolo è stato consolidare questo governo. Naturalmente, le élite regionali cercarono sempre di opporsi a questo consolidamento imperiale, ma per la popolazione locale il dominio asburgico era spesso migliore di quello regionale. Quindi, parlare di dominio coloniale è assolutamente obsoleto e antistorico, ma è una convinzione nazionalista molto importante che sta alla base della legittimità degli Stati successori. Ancora oggi, per alcuni di questi Stati è molto difficile non pensare al periodo asburgico come a un periodo di “prigione dei popoli”.

Un’altra cosa che credo dimentichino o a cui non vogliono pensare è il fatto che l’Impero in un certo senso ha contribuito a creare le nazioni. Gran parte della politica consisteva nel concedere alle diverse nazioni diritti diversi e soprattutto l’uso della lingua, senza i quali non ci sarebbe stato il nazionalismo o l’idea di nazione.

Un’ultima cosa: questo era il più grande mercato comune d’Europa, la più grande regione di libero scambio d’Europa fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, e questo ha creato prosperità per le diverse regioni, che poi è svanita.

Tuttavia, quando si pensa alla rivoluzione industriale in Europa, spesso non la si associa allImpero asburgico. Un altro falso mito?

Credo che questa percezione sia dovuta alla guerra fredda. In quel periodo, abbiamo inteso l’Europa dell’Est come fondamentalmente arretrata, perché un tempo apparteneva a questo impero che presumibilmente non era interessato all’industria e cercava addirittura di impedirla. Al contrario, consideravamo l’Occidente come avanzato. Ma la concezione più recente dell’economia e dell’industrializzazione guarda a “isole” ovunque in Europa. Così, ad esempio, se si guarda all’Italia, ci sono isole di notevole sviluppo industriale, soprattutto al Nord, ma ci sono anche regioni di agricoltura contadina. Lo stesso vale per l’Impero asburgico: ci sono isole industriali molto avanzate e regioni di povertà.

Quindi, questo argomento è classico, ma non è una convinzione che gli storici seri sosterrebbero. E l’altra cosa è che si parla proprio della Gran Bretagna quando si fa questo ragionamento, e potremmo dire che la Gran Bretagna è stata un po’ eccezionale in Europa. Ma se guardiamo all’Europa occidentale, alla Spagna, alla Francia, al Portogallo, la situazione non era diversa da quella dell’Impero asburgico. Il tasso di alfabetizzazione degli austriaci nel 1910 era uguale a quello dei francesi. L’industrializzazione della Francia era fatta di isole in un mare di agricoltura. Forse si potrebbe dire che la Germania era il leader del continente, ma d’altra parte è vero che alcune delle prime ferrovie sono state costruite nell’Impero asburgico. Come dice sempre un mio amico che lavora in Polonia, per andare in treno da Vienna a Lviv oggi ci vuole più tempo che nel 1910.

Un altro mito che circola intorno allImpero asburgico è l’inevitabilità della sua fine. Vecchio, debole, multietnico… l’impero era destinato a crollare. O forse no?

Non si può prevedere facilmente la caduta degli Stati. È la prima guerra mondiale a distruggere l’impero, e per ovvie ragioni: una è la sofferenza sul fronte interno, che è incredibile (è piuttosto notevole che l’Impero sia durato così a lungo), e in secondo luogo la dittatura militare, che è una catastrofe, perché va contro tutti i principi che hanno guidato lo Stato fino al 1914. Ecco perché lo Stato perde la sua legittimità e crolla.

L’Impero asburgico non perde la sua legittimità a causa di una ribellione nazionalista, come avviene per la Gran Bretagna in Irlanda, ad esempio. Se si pensa al numero di persone uccise lì durante la Rivolta di Pasqua… non c’è nulla di simile nell’Impero asburgico.

Poi, si può tranquillamente dire che uno qualsiasi di questi Stati era debole, ma è solo una giustificazione post factum. Anche l’Italia avrebbe potuto crollare in guerra, e la Francia ci è andata vicina. Ho passato la mia vita a cercare di porre fine a questo mito e fallirò come chiunque altro cerchi di farlo!

Abbiamo parlato del parallelismo tra lImpero asburgico e lUnione europea. Cosa pensa che limpero possa insegnare allUnione oggi?

Penso che possiamo imparare che è possibile avere uno Stato in cui ci sono undici lingue ufficiali, e che attraverso le leggi, le leggi costituzionali e diversi tipi di pratiche amministrative, non è impossibile per le persone vivere insieme.

In un altro libro che ho scritto, ho cercato di indagare la questione di come le persone che parlavano lingue diverse vivevano nelle comunità rurali multilingue. E ho scoperto che vivevano bene. Di solito era la religione a tenerli uniti, mentre l’uso della lingua non era una cosa così importante fino a quando i nazionalisti non ne hanno fatto una questione politica. Ma possiamo andare molto indietro nel tempo e vedere che gli Asburgo, anche prima che ci fosse una costituzione, usavano queste lingue locali perché non avevano i soldi per imporre una sola lingua, sarebbe stata un’impresa impossibile.

La domanda è: come intendiamo oggi la differenza? Oggi pensiamo che l’uso della lingua sia in qualche modo un’enorme forma di differenza, mentre se si osservano le culture locali, si può scoprire che persone che usano lingue diverse condividono comunque molte altre qualità. Quindi, scegliamo di vedere la lingua come un problema, perché i nazionalisti stessi hanno trasformato la differenza linguistica in qualcosa di così grande. Siamo un prodotto di questo, purtroppo. Vediamo barriere dove forse 150 anni fa non ce n’erano.

Nella prossima guida degli Stati scomparsi, esploreremo il patrimonio materiale e immateriale dellImpero asburgico. Oltre allarchitettura, alla gastronomia, all’arte… cosa resta di questo impero?

Penso che ci siano forme di amministrazione, aspettative nei confronti della legge, comprensione dell’equità e del legalismo… In queste regioni c’erano secoli di pratiche burocratiche accettate. La gente sapeva cosa poteva aspettarsi. Per questo motivo, molti dei codici di legge e delle pratiche amministrative che si sono succeduti dopo la Prima guerra mondiale erano spesso basati sul sistema asburgico. Non c’è stata una grande rottura nel 1918, come invece spesso pensiamo. Le strutture istituzionali sembrano essere state più importanti di quanto si pensi in termini di eredità e di ricordo del passato. Ed è così ironico perché gli Stati successori hanno rifiutato completamente l’impero, non parlano della loro partecipazione all’impero. Tuttavia, la sua struttura istituzionale è spesso ancora presente.

La guida

Quest’intervista è parte del progetto Extinguished Countries  (Stati scomparsi), un’iniziativa del nostro corrispondente da Zagabria, Giovanni Vale. Si tratta di una serie di guide di viaggio dedicate a stati che non esistono più. Il primo volume della serie è uscito nel 2021 ed è dedicato alla Repubblica di Venezia. Il secondo volume, sull’Impero asburgico, è attualmente in preparazione.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!