Occhio non vede ... (1)
Dire che non leggerai un libro perchè è pieno di menzogne è un atteggiamento ridicolo. Non credo sarebbe la prima volta! Abbiamo lo spirito critico proprio per evitare tali trappole ideologiche, che sono sempre possibili sia che l'autore sia in buona fede sia diversamente. Dei rapporti tra macedoni e croati gli autori parlano diffusamente. L'aspetto che viene accennato e che io ritengo più interessante per entrambi è il lavoro fatto nel dopoguerra per innestare il pensiero ustascia in un più vasto terreno che coinvolgeva anche parti del partito comunista. Tudjman ne fu certamente una "vittima". Ci sono vari studi storici che fanno trapelare una realtà che è in grado di svelare i cosidetti "complessi meccanismi balcanici" senza ricorrere alla storia millenaria: Cetnici, Ustascia, Movimento partigiano e vari partiti democratici serbi e croati avevano tutti una cosa in comune: non accettavano più dominazioni di stranieri. L'esito fu catastrofico per tutti ma per capire fino in fondo