Inguscezia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Inguscezia - Articoli

La nuova Cecenia

10/04/2008 -  Anonymous User

"Grozny, ormai, non finisce di colpirci per la sua vitalità. La voglia di ricostruzione si sente ed è il coperchio che contiene e sfiata tutti i miasmi residuati da anni di guerra". Massimo Bonfatti, presidente di Mondo in Cammino racconta il suo ultimo viaggio in Cecenia, Inguscezia e Ossezia del Nord


Oltre il punto di non ritorno

12/02/2008 -  Anonymous User

L'opposizione inguscia ha accusato le autorità locali di aver cercato di oscurare il sito Inguscezia.Ru che raccoglie la documentazione dell'iniziativa 'Io non ho votato'


"Zone rosse" in Inguscezia

01/02/2008 -  Davide Cremaschi

In vista di un corteo di protesta a Nazran' i servizi segreti dichiarano in città "zone speciali anti-terrorismo" e concedono poteri speciali alle forze di sicurezza


Inguscezia: la protesta non si filma

03/12/2007 -  Davide Cremaschi

Un bambino si aggiunge alla lista dei civili caduti nelle "operazioni antiterrorismo". Il Presidente Zjazikov reprime le proteste e per scongiurare fughe di notizie sequestra i giornalisti


Tensioni in Inguscezia (II)

21/09/2007 -  Davide Cremaschi

Con la crisi inguscia e le difficoltà del Presidente Zjazikov avanza ora un progetto che sembrava accantonato da tempo. Una Grande Cecenia che riunirebbe ingusci e ceceni sotto la guida di Ramzan Kadyrov


Tensioni in Inguscezia (I)

18/09/2007 -  Davide Cremaschi

L'Inguscezia precipita nel caos. Nel mirino della guerriglia obiettivi politici e militari dell'amministrazione inguscia, postazioni dei federali ma anche semplici civili. La prima di due parti


Campagna di omicidi nel Caucaso settentrionale

06/03/2007 -  Anonymous User

I guerriglieri attaccano la polizia e le autorità islamiche che dialogano con Mosca. Mosca risponde con i bombardamenti, le operazioni di "pulizia" nei villaggi e la russificazione delle forze di sicurezza. Nostra traduzione


23 febbraio, memoria delle deportazioni caucasiche

20/02/2006 -  Maddalena Parolin

Il 23 febbraio 1944 ebbe inizio la deportazione massiccia dei popoli caucasici verso la Siberia e l'Asia centrale. Il ricordo della tragedia si ricollega oggi al movimento internazionale per i diritti umani in Cecenia