per Luigi I parte / Quando l'identità aiuta / Kosovo / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

per Luigi I parte

Intanto grazie di aver riconosciuto il comportamento eroico (anche se eroico forse e' un'po eccessivo) del popolo albanese nell'accoglienza dei propri fratelli kosovari, mostrando grande generosità e coraggio di cui, confesso, noi stessi eravamo stupiti e commossi, sapendo in quali difficoltà economiche e sociali viveva e vive tuttora l'albania del nord.
Tornando alla nostra diatriba:
ti posso dare atto che la guerra fù creata a tavolino dagli Stati Uniti per il loro dominio ed i loro interessi nell'area, ma tu sei partito un'po' troppo in là con la cronologia degli eventi, non credi? Il massacro di Racak fù l'ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso, e francamente anche se fosse un'episodio dubbio (anche se io non ci credo, non ci sono prove per quello che dici tu!), non lo trovo così importante considerando la sistematica violenza, omicidi, torture,soprusi e revoca di qualsiasi diritto elementare che i kosovari hanno subìto a partire dall' 89 in poi (cioè da quando Milosevic gli levò l'autonomia). Ecco, per capire il perché si e' arrivati fino alla guerra non possiamo ignorare quello che è successo negli 10 anni precedenti secondo me.
Vi ricordo anche, (per chi lo ignorasse deliberatamente) che la risposta degli albanesi negli anni '90 fu una resistenza assolutamente non violenta con la L.D.K. di Ibrahim Rugova,(il quale strinse la mano a Milosevic nel bel mezzo della crisi e contro il volere dei suoi concittadini) ma tutto questo non servì a nulla purtroppo.
Lung