usalo lo specchio / I 'bambini rifugiati', 60 anni dopo / Macedonia del Nord / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

usalo lo specchio

Il tema, è complicato, ma rischierebbe di esserlo ancora di più se si cerca di sviare un discorso con altre problematiche. Il titolo di questo articolo è intitolato "I 'bambini rifugiati', 60 anni dopo" e per questo motivo, sarebbe corretto limitare la discussione a quel evento storico, cercando di non creare una caotica e disordinata discussione. Sarebbe più opportuno che esprimessi opinioni e pareri circa i bambini rifugiati, tralasciando le altre problematiche.
Se dovessi citare tutti gli episodi del governo greco in ottica anti-fyrom, dovrei incominciare una futile discussione.
Rispondendo ad una tua domanda, ovvero quella in cui ti interroga sul mancato intervento dei macedoni per difendere il loro patrimonio scippato dai greci, potrei dirti che i più fortunati erano assieme i tuoi parenti cacciati dalla dittatura greca, mentre i più sfortunati morirono in macedonia egea lottando per le loro terre. Nelle tue posizioni, cercherei di mostrarmi più sensibile e meno sfacciato, quanto si parla di rifugiati, visto che oltre ad avere "3 parenti che sono stati tra i "bambini rifugiati" che hanno "viaggiato" parecchio......" sei stato un diretto interessato!
Io nelle tue posizioni mi starei zitto!
Rispondi adesso alla mia domanda:Ma dove erano allora tutti quei greci del pontos per difendere il loro patrimonio rubato dai turchi?....