Energia rinnovabile - © Aleksandar Malivuk/Shutterstock

Energia rinnovabile - © Aleksandar Malivuk/Shutterstock

La Romania è posizionata meglio di molti altri paesi UE per sviluppare le proprie capacità di produzione di energie rinnovabili. Perché si trasformino in realtà, è necessaria però una chiara volontà politica di raggiungere questo obiettivo strategico. Un'intervista

19/06/2024 -  Laura Popa

(Originariamente pubblicato dal nostro partner di progetto PressOne )

Dopo anni in cui la Romania è stata un "paradiso" per gli investimenti nelle energie rinnovabili, il governo di Bucarest è riuscito a mettersi nei guai.

  • C’è ancora un enorme potenziale per l’energia rinnovabile in Romania, ma il Paese rischia di non sfruttarlo a causa di interessi politici e cattiva gestione.
  • Entro il 2050 i paesi dell’UE dovranno raggiungere la neutralità climatica.
  • All'inizio di quest'anno, il ministro dell'Energia Sebastian Burduja ha affermato che nel 2023 la Romania ha avuto una capacità di produzione elettrica quasi dieci volte maggiore rispetto al 2022. In realtà, dicono gli esperti consultati da PressOne, gran parte della capacità totale di produzione di energia della Romania esiste solo sulla carta.
  • Questo anche perché i progetti per nuova capacità di generazione di energia elettrica verde sono ancora in attesa di essere firmati, secondo le informazioni ottenute dalle istituzioni competenti.

La Romania si è impegnata con Bruxelles a far sì che il 36,2% del suo consumo energetico provenga da fonti rinnovabili entro il 2030, PressOne ne ha parlato con l’esperta di energia Corina Murafa.

Energia verde con i fondi europei

La Romania potrebbe aumentare la propria capacità di produzione di energia rinnovabile con l’aiuto dei fondi europei, ovvero il National Rural Development Programme (NRDP) e il Fondo per la Modernizzazione.

Secondo i dati inviati su nostra richiesta dall'Autorità nazionale di regolamentazione dell'energia, oltre il 40% dell'elettricità della Romania nel 2022 è arrivata da fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico, fotovoltaico, biomassa).

In un'intervista a PressOne, l'esperta di energia Corina Murafa afferma che, a differenza di altri paesi europei, "la Romania è posizionata molto meglio per sviluppare capacità rinnovabile", ma affinché ciò accada lo stato deve decidere in quale direzione vuole andare.

"Noi dobbiamo rispondere ad alcune domande chiave, come il ruolo del nucleare e del gas, perché non possiamo seguire due strade contemporaneamente".

Qual è la capacità totale di produzione di energia in Romania e quali sono le fonti di produzione di energia?

Sulla carta, 19.000 MW (megawatt) installati, ma molti MW che compaiono in questa statistica in realtà non esistono più, perché parliamo di centrali elettriche, soprattutto a carbone, che sono state dismesse.

Probabilmente circa 10.000 MW, ma se si guarda alle medie di produzione giornaliera non andiamo oltre i 7-8.000 MW.

Cosa significa, concretamente, una produzione del genere per un paese come la Romania?

È sufficiente per coprire il nostro consumo di elettricità e anche per diventare di nuovo esportatori netti. Tutto quello che si ottiene dalle rinnovabili, dal fotovoltaico, dall'eolico, è consegnato a livello nazionale o esportato. Fondamentalmente, tutte le capacità funzionano al massimo tecnico possibile.

Ora abbiamo un obiettivo europeo da raggiungere per il 2030, secondo cui il 42% del consumo totale di energia, non solo di elettricità, sarà coperto da energie rinnovabili. Abbiamo raggiunto l’obiettivo del 30%, fissato per il 2020, arrivando a circa il 32% del consumo energetico totale. Questo comprende il riscaldamento, che è in gran parte alimentato a combustibili fossili, e il trasporto.

Il Ministero dell'Energia è l'autorità responsabile dell'attuazione e della gestione del Fondo per la Modernizzazione (FM) e delle riforme e degli investimenti attraverso il PNRR.

Nell'ambito del programma chiave del FM per la costruzione di nuove centrali elettriche basate su fonti energetiche rinnovabili, è stato aperto un bando per progetti tra dicembre 2023 e marzo 2024, del valore di 500 milioni di Euro, secondo una risposta del Ministero dell'Energia. Sono stati presentati complessivamente 1.408 progetti e finora sono stati firmati tre contratti di finanziamento per un valore di circa 1,4 milioni di Euro.

Sul mix energetico, il consumo di energia elettrica arriva per il 70% da fonti rinnovabili, tra cui idroelettrico, eolico, fotovoltaico e biomasse. Per quanto riguarda l'energia in generale è invece inferiore, perché il riscaldamento dipende ancora fortemente dai combustibili fossili, così come i trasporti.

Proprio per questo motivo è problematico che la Romania, nell'ultima versione del Piano nazionale integrato per l'energia e il cambiamento climatico, abbia fissato un obiettivo per il 2030 pari solo al 36%. Proporre solo il 4% in più in sette anni è ridicolo, soprattutto quando l’obiettivo collettivo dell’UE è il 42%.

La Commissione europea probabilmente dirà che entro il 2030 almeno il 50% di tutto il consumo energetico della Romania, non solo di elettricità, dovrebbe provenire da fonti rinnovabili.

Come spiega la differenza tra il 50% della Commissione europea e il 36% previsto dalla Romania?

Ho solo alcune ipotesi. Faccio anche parte di un gruppo di lavoro presso il Ministero dell'Energia.

L’obiettivo è ottenere quanto più carbone possibile, non necessariamente per mantenere posti di lavoro, ma per gli interessi delle aziende statali politicizzate, incarichi, appalti e così via.

Negli ultimi anni abbiamo lavorato ad un progetto che modella la transizione energetica in Romania e, secondo i nostri calcoli, è economicamente fattibile e tecnicamente possibile eliminare completamente il carbone dal mix energetico entro il 2027. Non farlo è semplicemente una scelta politica.

Inoltre, c'è un attaccamento nazionale alle centrali elettriche a gas naturale, come il nuovo progetto Neptun Deep (progetto da 4 miliardi di Euro nel Mar Nero, ndr). Allo stesso tempo, le centrali elettriche alimentate a gas al momento sono davvero buone e utili per bilanciare le energie rinnovabili, ma sono piuttosto costose e servirebbero grandi investimenti per adeguarle ai più recenti standard europei sulle emissioni. Se vogliamo produrre elettricità col gas, dobbiamo comunque farlo con meno di 200 grammi di CO2/MWh, il che è molto difficile.

Non ultimo, parliamo anche di un forte attaccamento al nucleare. Vogliamo costruire Cernavodă 3 e 4, e questo non lascia molto spazio alle energie rinnovabili. Esistono studi che dimostrano che le energie rinnovabili come quella eolica, fotovoltaica e lo stoccaggio tramite batterie sono più economiche del petrolio e, in alcuni casi, anche del gas.

Dal mio punto di vista, economicamente e tecnologicamente, siamo anche molto più ambiziosi, ma siamo frenati da alcuni attaccamenti legati ad alcune costellazioni socio-politiche.

Tuttavia, abbiamo problemi reali anche quando pensiamo alla quota delle energie rinnovabili nel mix energetico. Dobbiamo aumentare la capacità di backup, che può avvenire tramite lo stoccaggio. Al momento, lo stoccaggio è costoso, ma il prezzo sta diminuendo. E devi avere la capacità di gas naturale per bilanciare quando il vento non soffia e il sole non splende.

In che modo la crescita della capacità di produzione di energia verde è stata sostenuta dai fondi europei?

In primo luogo, i primi MW di eolico e fotovoltaico installati in Romania non sono stati sostenuti dai fondi comunitari, ma dai certificati verdi. In sostanza, chi installava fonti rinnovabili in Romania e immetteva in rete l'energia prodotta aveva un numero di certificati verdi, a seconda della tecnologia utilizzata. La Romania è così diventata il paradiso delle energie rinnovabili ed è così che si sono sviluppati i grandi parchi eolici.

Nel 2015, tuttavia, il programma è stato interrotto. E se si guardano le statistiche, tra il 2015 e il 2020, la Romania è rimasta costante in termini di capacità installata nel settore eolico e fotovoltaico. Nessuno era incentivato a investire perché la tecnologia era ancora troppo costosa.

Cosa è successo dopo il 2015?

È ora in funzione un nuovo schema, denominato "Contratti per differenza" (CfD), che mira a installare almeno 5.000 MW in fotovoltaico ed eolico.

Il progetto sarà in parte sostenuto dal Fondo per la Modernizzazione, che non è un fondo europeo di per sé. In pratica, è finanziato con i proventi delle quote di anidride carbonica che la Romania ha ricevuto gratuitamente nell’ambito del sistema europeo di scambio delle quote di emissione. E a questo fondo sono stati aggiunti circa 22 miliardi di Euro per sostenere la modernizzazione del sistema energetico. Si prevede che una parte di questa somma sarà assegnata in uno schema CfD.

Come funzionano i CfD? Se il prezzo di mercato è alto non ti do più soldi, perché ottieni la tua elettricità a prezzi che ti permettono di recuperare velocemente il tuo investimento.

Se il prezzo di mercato scende, ti darò dei soldi extra in modo che il periodo di recupero dell'investimento non sia così svantaggioso. È un sistema più variabile che tiene conto dei prezzi di mercato.

I fondi europei non sono infiniti...

Secondo una risposta fornita a PressOne, tra marzo 2022 e giugno 2022 è stato aperto un bando per progetti del valore di oltre 590 milioni di Euro nell'ambito della misura a sostegno degli investimenti in nuova capacità di generazione di elettricità rinnovabile finanziata dal fondo NRDP.

Dei 744 progetti presentati, finora sono stati firmati solo 273 contratti, per un valore richiesto di 370 milioni di Euro.

Ci sono anche fondi NRDP per aumentare la capacità di produzione di energia rinnovabile, ma non molti finanziamenti dell’UE sono stati destinati a questo obiettivo. Qual è il motivo?

I fondi europei non sono pozzi senza fondo e si sono concentrati in gran parte sull’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema. E per integrare così tante energie rinnovabili nel sistema è necessario rafforzare le reti, soprattutto quelle di trasmissione. Devi digitalizzare le griglie, soprattutto quelle di distribuzione. Si tratta di grandi investimenti, non necessariamente recuperabili attraverso strumenti di valorizzazione della merce sul mercato. Ecco perché sono stati offerti fondi europei per ridurre i costi.

Successivamente molti fondi sono stati destinati al settore dell'efficienza energetica, con l'idea di ridurre il consumo di energia.

In questo contesto, i fondi europei dovrebbero smettere di coprire gli investimenti in progetti volti ad aumentare la produzione di energia verde?

In qualche modo, questo settore della produzione di energia elettrica sta già cominciando a reggersi in piedi da solo, per cui in molti Stati membri non è più sovvenzionato, o lo è molto poco: circa il 20% del consumo di capitale, l’80% proviene dagli investitori.

Non so fino a che punto i fondi europei dovrebbero sostenere la crescita delle capacità di produzione di energia. Abbiamo effettuato alcuni calcoli sul ritorno sugli investimenti nelle energie rinnovabili, anche se su piccola scala, come il tetto di un condominio.

Agli attuali prezzi di mercato dell’elettricità, anche a prezzi compensati, gli investimenti volti a garantire il pieno consumo di elettricità del mercato si ripagheranno in 2-5 anni.

Con un periodo di rimborso del genere, è difficile giustificare un piano di finanziamento europeo, perché i periodi di recupero dell’investimento sono davvero vantaggiosi.

Qual è il potenziale della Romania per la produzione di energia verde?

Ci sono diversi studi di soggetti privati che dicono, ad esempio, che possiamo installare 40.000 MW di energia eolica, ma dipende da molti fattori.

Credo che la produzione di elettricità verrà de-carbonizzata in modo schiacciante entro il 2030. Potremmo essere in grado di sostenere oltre il 70% del nostro consumo di elettricità entro il 2030.

Entro il 2050, secondo il Green Deal, dovremmo raggiungere la neutralità climatica, ma questo è molto difficile da conciliare con la realtà del mercato, perché vogliamo anche Cernavodă, vogliamo anche il gas, vogliamo anche mantenere il carbone. Stimando che annualmente i prosumer installino dai 50 ai 100 MW, solo negli ultimi tre anni ne sarebbero stati installati dai 500 ai 600, una misura enorme.

Penso che si crei molta confusione tra gli investitori quando il ministro promuove il nucleare o il gas, ma allo stesso tempo si vogliono stipulare contratti per la differenza per non so quante migliaia di MW.

Cosa dovrebbe accadere per raggiungere questo potenziale?

È molto importante uscire dalla povertà energetica. Ad esempio, finora, i pannelli fotovoltaici che sono stati installati attraverso il programma Photovoltaic Green House appartenevano generalmente alla classe media e alta. Pertanto, i più vulnerabili non hanno avuto i soldi per installare il fotovoltaico e non hanno ancora trovato soluzioni strutturali per smettere di pagare per l’energia che consumano.

Dobbiamo trovare un programma di sostegno mirato ai consumatori vulnerabili, soprattutto perché il sistema cap-and-trade costa il 4% del PIL. Ora anche un fiorente studio legale, con utili di migliaia di Euro, beneficia del sostegno. Questo perché non siamo riusciti a identificare chi siano realmente i consumatori vulnerabili e a sostenerli.

Le reti devono essere rafforzate. Per trasportare tanta energia intermittente sono necessari investimenti nelle reti e nella loro digitalizzazione.

Per quanto riguarda l’elettricità, non mi preoccupa, perché il mercato si muoverà verso la de-carbonizzazione e più fonti rinnovabili. Sono più preoccupata per il lato del riscaldamento e dei trasporti, dove non sembra che stiamo de-carbonizzando. Al contrario, il Paese sta diventando sempre più motorizzato e non abbiamo ancora treni elettrici.

 

Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Energy4Future" cofinanziato dall’Unione europea (Ue). L’Ue non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto. La responsabilità sui contenuti è unicamente di OBC Transeuropa. Vai alla pagina "Energy4Future"


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by