x Nemanja / 5 ottobre 2010: voglia di futuro / Serbia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

x Nemanja

Bene,ora possiamo anche parlare alla luce di quello che è successo a Belgrado. Per tornare alla differenza tra Italia e Serbia sulla questione dei gay,beh. Gli attacchi a suon di coltellate,qua,sono causati da sparute minoranze di estremisti. Ieri il tuo ministro degli interni se non sbaglio,ha parlato di "6 mila estremisti contro 5600 poliziotti,a fronteggiarsi per le strade di Belgrado". In Italia non ci sono 6 mila estremisti nazisti a botta,che vogliono fare la pelle ai gay,ma gruppi piccoli che purtroppo li attaccano. Nel 2010,in Italia piccoli gruppi di malati fascisti attaccano i gay,a Belgrado in 6 mila assaltano la polizia nel tentativo di fermare il gay pride. E se non ci fosse stata la polizia,avremmo avuto una replica di quanto successo nel 2001. Quindi,spiegami,cosa è cambiato in questi 9 anni?A me sembra di vedere,sotto questo punto di vista,che non sia cambiato nulla. Nel 2001 la manifestazione fu interrotta,nel 2010 no?nel 2001 non c'era la polizia a presidiare,ci sono video su video sparsi per internet su quel massacro. Quindi,ai fini pratici,su questa cosa non c'è stato il minimo cambiamento. E una parte della Serbia non è ancora pronta a questo genere di cose (erano anche pochi i cittadini serbi eterosessuali che hanno sfilato per solidarietà agli omosessuali). Citi Sarajevo,Podgorica e le altre città,se non ci fossero stati migliaia di poliziotti,non si sarebbe fatto nulla,quindi Belgrado non si discosta da quelle città,come non vogliono loro,non vuole neanche Belgrado. Mi viene in mente una cosa che ha detto un cittadino di Belgrado ieri,ovvero che "un tale dispiegamento di polizia non si vedeva dai tempi dello stato di emergenza in seguito all'assassinio di Đinđić". A me questo basta per capire un pò di cose. Chiusa parentesi su questo,rispondo al resto del messaggio.
Ma il problema è questo:Tu sostieni che l'autrice del testo stia dicendo che non sia cambiato nulla,quando in realtà non lo dice. Ha fatto un resoconto di questi 10 anni e non puoi negare il fatto che ci siano stati dei periodi di instabilità politica forte,ovvero l'assassinio del vostro primo ministro nel 2003,tra le altre cose. Certo,se nel testo c'è scritta una cosa e tu fai finta di leggere l'esatto opposto,c'è poco da fare. Cambiamenti c'è ne sono stati,ma non quelli che si aspettava chi fece cadere il 5 ottobre del 2000 Milosevic. Questo è quello che vuole dire il testo. Non "Non è cambiato nulla dal 2000",quello che tu sostieni voglia dire