x Dalibor / Accordo Belgrado-Pristina: la fine di un’epoca tormentata / Serbia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

x Dalibor

E' fuori discussione che la cosa sia molto più complessa e non descrivibile in sole 3 parole. Infatti il mio intento era solamente quello di sottolineare e porre l'accento su alcune questioni. Probabilmente hai mal interpretato le mie parole: non ho detto che sono gli ebrei che hanno depositato l'oro nelle banche svizzere, bensì i nazisti che si sono appropriato di tali tesori. Caduto il nazismo, l'oro è rimasto lì dov'è. Chiaro il concetto? Comunque è ovvio, la Svizzera è lì dov'è soprattutto per le scelte oculate nella politica economica, sociale ecc. Ma è anche vero che senza l'italiano, lo spagnolo o altri europei che comprano l'orologio, il cioccolato, il formaggio ecc.. dalla Svizzera, l'unica politica economica valida, ad ora, sarebbe stata quella relativa agli allevamenti e pascoli. Detto questo, che per la Serbia sia meglio vivere in povertà, piuttosto che nella dittatura UE ecc.. questo lascialo decidere al popolo serbo.