Spes / Il lato oscuro / Serbia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Spes

Piano con i paragoni, però.
Vero che abbiamo esportato organizzazioni criminali e continuiamo ad esportare altre brutte cose, ma almeno negli anni '90 non stavamo a scavare fosse comuni. Noi siamo arrivati circa una 50ina di anni prima ad avere più o meno un senso di coscienza civile nazionale, seppur con tanti limiti e con mille difetti tipicamente italiani.
Ma sono convinto che la Serbia ci arriverà in tempi brevissimi dato che è inequivocabile che ha imboccato la via per Bruxelles più di molte altre realtà europee.

E chissà che i fatti di Genova o il gay pride non accelerino questo processo, anche grazie all'Europa stessa e all'Italia che a onor del vero (ed è un dato di fatto) ha sempre teso una mano in questi ultimi anni alla Serbia e ad un suo ipotetico ingresso nell'UE. Purtroppo certe mele marce in una società complessa è difficile eliminarle, ma se c'è la volontà si è già a buon passo. E non ho dubbi che questa volontà esista. La mia speranza è che in un futuro non troppo lontano la bandiera blu con 12 stelle sventoli serena anche in piazza Pasic.