Lasci perdere l'Italia, è un altro mondo.
L’Italia ha molti problemi, ma la struttura del debito italiano è diversa dal debito di altri paesi. Gran parte del debito pubblico italiano è a carattere nazionale, quindi soldi prestati allo Stato da cittadini, banche o aziende italiane, detentori del debito. Belgrado, visto che i soldi non è in grado di reperirli sul mercato nazionale, è costretta a ricorrere alle banche estere. Se poi nemmeno quelle ti fanno più credito non rimane che rivolgerti al FMI, cosa che la Serbia sta facendo.
Tornando all’Italia, a differenza di altri paesi in difficoltà, noi abbiamo un’economia basata ancora in buona parte su settori manifatturieri, frutto di decenni di industrializzazione. Al punto da rendere l’export italiano, espresso in valori assoluti, superiore all’export congiunto di Spagna, Portogallo, Grecia e di tutti i paesi balcanici.Questa è il vero punto di forza dell’Italia, anche se il peggioramento del disavanzo nella bilancia dei pagamenti negli ultimi 10 anni dovrebbe farci riflettere.
Tornando all’Italia, a differenza di altri paesi in difficoltà, noi abbiamo un’economia basata ancora in buona parte su settori manifatturieri, frutto di decenni di industrializzazione. Al punto da rendere l’export italiano, espresso in valori assoluti, superiore all’export congiunto di Spagna, Portogallo, Grecia e di tutti i paesi balcanici.Questa è il vero punto di forza dell’Italia, anche se il peggioramento del disavanzo nella bilancia dei pagamenti negli ultimi 10 anni dovrebbe farci riflettere.