gli anziani / Il maestro e i presidenti / Slovenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

gli anziani

Sapete che su una popolazione di oltre 200.000 abitanti a Trieste la metà sono pensionati? nel resto dell'area di confine non è poi molto diverso; è uno dei motivi per i quali le nuove generazioni non contano molto nelle scelte politiche. Coloro che soffiano sul fuoco delle incomprensioni lo sanno bene e sfruttano il fatto per mantenere la poltrona e fare carriera. Non sottovalutiamo il valore dei simboli, sono segnali importanti per far comprendere a quelli che non vanno "mai oltre" neanche in vacanza che sono fuori dalla storia. Non sono pochi, e non sono pochi neanche quelli che ci vanno solo per la lubianska ma poi ignorano che la vita culturale di Lubiana sia più viva di quella di Trieste, o che le nuove rive di Trieste sono un offesa ai disabili, i quali a Lubiana possono muoversi molto meglio.
Tito e Pertini si vedevano ogni mese? Davanti a tutti con l'applauso della popolazione italiana, slovena e croata unite in massa davanti a loro? Deponevano corone insieme al Narodni dom o facevano dichiarazioni unitarie sull'esodo e altre vicende del genere?
Non svalutiamo il fatto che i nostri stati riescano ogni tanto a uscire dalle anguste prospettive nazionali e che possano riflettere in maniera pubblica ed equilibrata sul passato, anche se i grandi media nazionali non hanno dato alla vicenda tutto il risalto che meritava.