"Turchi ed italiani vanno d'amore e d'accordo"? / Italia -Turchia: d'amore e d'accordo / Turchia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

"Turchi ed italiani vanno d'amore e d'accordo"?

Articoli così mi fanno veramente ridere. Sono solo letture fatte coi paraocchi, solo nel proprio campo di interesse. Si vede bene che Illy conosce solo qualche aspetto della Turchia (mi dispiace che Salomoni si sia prestato a dare spazio a queste letture). Nella cultura turca c'è l'odio verso l'italiano e lo straniero... allora come non accorgersi che la Turchia vuole solo "usare" l'Italia? Come non accorgersi che le relazioni non sono di reciprocità? Ma lo so che il governo turco paga non poco perché i giornalisti parlino bene della Turchia. Non credo che sia il suo caso Salomoni, ma sarebbe meglio che qualche segnale di incontro fra i due stati lo sappia sempre leggere alla luce della relazioni generali fra questi. Ad esempio io che mi devo firmare con la x per sicurezza, cittadino italiano con fedina penale pulita, stimato in Italia come persona onesta, con due lauree, non posso entrare in Turchia in modo definitivo. Non esistono per questo vere motivazioni se non l'odio. Eppure i diritti umani me lo concederebbero per le alte relazioni di paratentela che ivi ho... Ad esempio dopo il caso Ocalan (pace all'anima di D'Alema che ancora svagella sul caso curdo-turco... confronta www.osservatoriosullalegalita.org) il governo turco ha fatto togliere dai canali satellitari telekom la rai, mentre ci sono francesi, spagnoli ecc... nonostante tutto ancora oggi non ha riaperto... allora non mi sembra proprio una love story. Potrei dire tante altre cose ma forse invaderei il suo campo