nomi e omonimi
Cara Milica,
infatti non c'è alcun problema che l'imponente e moderna autostrada che collega Igoumenitsa a Istanbul si chiami Egnatia o comunque la si voglia chiamare, eccetto per il fatto che si tratta di un falso storico. E come far partire un treno da Berlino a Istanbul e chiamarlo Orient Express). E sorprendente il fatto che la Grecia che dimostra tanta premura e determinazione nel richiedere il rispetto dei nomos e della propria identità storica in Macedonia si comporti poi allo stesso modo, dimostrando che applica due pesi e due misure diverse a seconda di come convenga (beneficiando oltrettutto di ingenti finanziamenti Europei). Credo che poi generi confusione il riferimento nel tuo commento all'antica città di Egnatia, la quale nulla ha da vedere con la Via Egnatia, il cui nome si deve al proconsolo romano che l'ha fatta costruire e non certo al pur splendido sito archeologico della Puglia.
Saluti
infatti non c'è alcun problema che l'imponente e moderna autostrada che collega Igoumenitsa a Istanbul si chiami Egnatia o comunque la si voglia chiamare, eccetto per il fatto che si tratta di un falso storico. E come far partire un treno da Berlino a Istanbul e chiamarlo Orient Express). E sorprendente il fatto che la Grecia che dimostra tanta premura e determinazione nel richiedere il rispetto dei nomos e della propria identità storica in Macedonia si comporti poi allo stesso modo, dimostrando che applica due pesi e due misure diverse a seconda di come convenga (beneficiando oltrettutto di ingenti finanziamenti Europei). Credo che poi generi confusione il riferimento nel tuo commento all'antica città di Egnatia, la quale nulla ha da vedere con la Via Egnatia, il cui nome si deve al proconsolo romano che l'ha fatta costruire e non certo al pur splendido sito archeologico della Puglia.
Saluti