paradosso / Le riflessioni del partito di Atatürk / Turchia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

paradosso

Il partito di Ataturk è rappresentante del potere politico vecchio con dei forti collegamenti militari, ed Erdoğan è rappresentante dell'economia nuova dall'Anadolia.
Il paradosso è che ai militari conviene lo stato di guerra permanente.
L'operazione Gladio esisteva in tutti i paesi della Nato. E' molto interessante il capitolo della Turchia nel libro "Gli eserciti segreti della Nato" (v. http://www.macrolibrarsi.it/libri/__gli_eserciti_segreti_della_nato.php ).
Al potere nuovo invece conviene la pace e la condizione per sviluppare l'economia (chiaramente non per l'altruismo). Con la crescita di PIL di 9% nel 2010, con la crescita presso le agenzie di rating, gli imprenditori turchi stano guadagnando i milioni.
Paradossalmente, Erdoğan ha migliorato i rapporti con i curdi, con l'Armenia e nei Balcani. Era cruciale per pacificare i problema tra i due partiti mussulmani in Serbia, e per un accordo trilaterale in Bosnia.