Milan Buffon è docente presso l'Università di Capodistria e direttore dello Slori, Istituto di ricerca sloveno con sede a Trieste. Con lui ripercorriamo gli ultimi trent'anni della minoranza slovena in Italia
Riconciliazione e elaborazione del passato nel Sud-est Europa e con il Sud-est Europa. L'intervento di Luisa Chiodi al convegno ''Dealing with the past and reconciliation with the Balkans'' tenutosi a Vienna lo scorso novembre
L'Università vicina al sud-est Europa
Anita Clara | 19 novembre 2008La devastante frana delle intolleranze
Capodistria | Franco Juri | 13 novembre 2008PaginaZero, contenitore di confine
Anita Clara | 20 ottobre 2008Ogni sabato, su Rai3, racconta al pubblico italiano l'Est Europa. E' la rubrica Estovest realizzata dalla sede Rai di Trieste. Un'intervista alla sua curatrice Viviana Valente [2008]
Attraverso la testimonianza di superstiti, di storici e di magistrati una ricostruzione delle drammatiche vicende della Risiera di San Sabba. Un audiodocumentario di Andrea Giuseppini
A distanza di cinquant'anni le testimonianze di un esodo. Una raccolta di interviste a cura di Lorenzo Pevarello e Elena Tonezzer. Un'iniziativa del Museo storico in Trento in collaborazione con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
In occasione della caduta del confine tra Italia e Slovenia la rivista Isonzo-Soca ha allestito una mostra fotografica.
Oltre il confine - Cez Mejo (pdf)
In occasione della giornata della memoria, un documentario radiofonico riporta alla luce la storia dei campi di concentramento italiani in funzione durante l'occupazione della Jugoslavia, e la vicenda della persecuzione del popolo rom. "Le storie di Stanka e Maria" è prodotto da Radioparole
Il confine italo-jugoslavo alle origini della guerra fredda attraveso il film ''Cuori senza frontiere'' di Luigi Zampa (1950). Un progetto per le scuole
Studenti delle scuole di Monfalcone, Gorizia e Nova Gorica raccontano il confine. Un progetto promosso nel 2004, all'indomani dell'ingresso della Slovenia nell'Ue. Un'analisi dei testi a cura di Melita Richter
10 pannelli, montati in sequenza, per risvegliare gli interrogativi dei ragazzi italiani su di un passato recente che impone il bisogno di una storia condivisa tra Italia e paesi dell'ex Jugoslavia
Il confine italo-jugoslavo alle origini della guerra fredda attraveso il film ''Cuori senza frontiere'' di Luigi Zampa (1950). Un progetto per le scuole
di Martina Giovannini, Liceo Statale delle Scienze Sociali S.Gregorčič, Gorizia
di Aljosa Jarc, Liceo Classico Statale "Primoz Trubar", Gorizia
di Diana Temporin, Liceo Scientifico Statale "M.Buonarroti", Monfalcone
di Andrea Femia, Liceo Classico Statale "Dante Alighieri", Gorizia
di Karin Čubej, Ginnasio Nova Gorica
di Francesco Babich, Liceo Scientifico Statale "M.Buonarroti", Monfalcone
Sezione realizzata grazie al supporto della DG cultura, programma "Europa per i cittadini" dell'Unione europea