Francesco Martino / Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Francesco Martino ita eng bhs

Francesco Martino

Francesco Martino  - giornalista

Laurea in Scienze della comunicazione presso l'Università degli Studi di Trieste, ha lavorato nella cooperazione internazionale in Kosovo prima di dedicarsi al giornalismo. Dal 2005 vive e lavora a Sofia, da dove ha collaborato con varie testate italiane e internazionali. Parla correntemente il bulgaro, il serbo-croato, lo sloveno, il macedone. Giornalista professionista e corrispondente da Sofia, lavora a Osservatorio dal 2006. È su Twitter come @fmartino_obc.


Articoli di Francesco Martino

Bulgaria, verso nuove elezioni anticipate

18/07/2014 -  Francesco Martino Sofia

Disfunzionalità politica, crisi istituzionale, febbre bancaria e elezioni anticipate. È questa la fotografia della Bulgaria dopo il voto per le europee dello scorso maggio. Nostro approfondimento

Bulgaria, il declino dei media

10/06/2014 -  Francesco Martino Sofia

Nonostante sia parte dell'Ue, la Bulgaria vive negli ultimi anni un drammatico deterioramento della libertà di stampa e di espressione. Tra le principali cause concentrazione mediatica, autocensura, pressioni sui giornalisti. Ne abbiamo parlato col professor Orlin Spasov

Europee in Grecia: SYRIZA vince, il governo resiste

28/05/2014 -  Francesco Martino

I risultati delle europee segnano la vittoria della sinistra radicale (SYRIZA) di Alexis Tsipras, che però non sfonda. Nonostante la sconfitta, il premier conservatore Antonis Samaras rigetta la richiesta di elezioni anticipate e si prepara a rilanciare con un rimpasto di governo

Bulgaria, le europee della verità

10/03/2014 -  Francesco Martino Sofia

Le prossime elezioni europee (25 maggio) in Bulgaria arrivano dopo un periodo di grandi tensioni politiche e sociali. Ecco perché, secondo molti osservatori, costituiranno un vero referendum sull'attuale - e contestato - governo di centro-sinistra. L'analisi del nostro corrispondente da Sofia

Serbia, l'eredità viva dei Karakačani

13/01/2014 -  Francesco Martino Dimitrovgrad

Non solo la pecora 'karakačanska ovca', ma anche la mucca “busa”, il maiale “mangulica”, il cavallo “brdski konj”. Varietà animali dai nomi suggestivi e quasi dimenticati, un tesoro di biodiversità che un progetto Slow Food tenta faticosamente di preservare

Turchia: il tesoro della grotta di Divle

31/12/2013 -  Francesco Martino Karaman

A Divle, sugli altopiani della Turchia anatolica, il tradizionale formaggio "tulum" viene conservato da secoli in pelli di pecora e capra all'interno di una profonda grotta alle porte del villaggio, dove è sottoposto ad un processo di erborinizzazione. Un vero tesoro da preservare

Unije, in equilibrio a filo di Adriatico

23/12/2013 -  Francesco Martino Unije

Isola più esterna dell'arcipelago chersino-lussignano, Unije ha sempre messo a disposizione dei suoi abitanti risorse tanto preziose quanto limitate. Oggi l'isola, fuori dai circuiti del turismo di massa, tenta di preservare l'equilibrio delicato che ha conservato nei secoli

Turchia: bufera corruzione

19/12/2013 -  Francesco Martino

Lo scorso 17 dicembre la procura di Istanbul ordina l'arresto di decine di persone. L'accusa è quella di corruzione. Ma il fatto da mera cronaca diviene subito politico: perché al centro dell'indagine vi è l'attuale establishment turco. Un'analisi

Berlusconi, il bulgaro

04/12/2013 -  Francesco Martino Sofia

Silvio Berlusconi si candida in Bulgaria alle prossime europee? La voce è rimbalzata su molti media italiani, ma l'ipotesi è tutta da verificare. Per farlo dovrebbe ricevere la cittadinanza bulgara e da Sofia il partito di centro-destra GERB ha già fatto sapere di non essere interessato a candidarlo

Bulgaria: una “barriera tecnica” per fermare i migranti

12/11/2013 -  Francesco Martino

Un vero e proprio muro, lungo i 30 km di frontiera con la Turchia più difficili da pattugliare. E' la recente iniziativa presa dal governo di Sofia a difesa del “fortino Europa” contro il crescente flusso di richiedenti asilo, in fuga soprattutto dalla Siria, e migranti. Intanto nel paese aumentano pericolosamente tensione ed attacchi xenofobi