Francesco Martino / Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Francesco Martino ita eng bhs

Francesco Martino

Francesco Martino  - giornalista

Laurea in Scienze della comunicazione presso l'Università degli Studi di Trieste, ha lavorato nella cooperazione internazionale in Kosovo prima di dedicarsi al giornalismo. Dal 2005 vive e lavora a Sofia, da dove ha collaborato con varie testate italiane e internazionali. Parla correntemente il bulgaro, il serbo-croato, lo sloveno, il macedone. Giornalista professionista e corrispondente da Sofia, lavora a Osservatorio dal 2006. È su Twitter come @fmartino_obc.


Articoli di Francesco Martino

Balcani: i muri dell'insicurezza

21/09/2015 -  Francesco Martino Sofia

Insicurezza. Questo il sentimento profondo - fomentato da mancanza di solidarietà e visione globale a livello europeo - che spinge molti paesi balcanici a rispondere alla crisi dei rifugiati innalzando barriere e srotolando filo spinato. Un commento

Slow Food Macedonia, a pesca di biodiversità

06/08/2015 -  Francesco Martino Stenje

Il lago di Prespa, al confine tra Macedonia, Albania e Grecia conserva biodiversità e tradizioni culinarie uniche. Come quella dei pesci essiccati "cironki" le cui origini si perdono nel tempo

Bulgaria rurale: tra abbandono e riscatto

13/02/2015 -  Francesco Martino Gorna Bela Rechka

Bulgaria nord-occidentale: la regione più povera dell'UE, colpita da uno spopolamento feroce delle aree rurali. Eppure, nonostante le difficoltà del presente, c'è chi non si arrende. E riparte, a piccoli passi, dai tesori di una tradizione culturale e culinaria secolare

Rinnovabili in Bulgaria: i paradossi del successo

09/02/2015 -  Francesco Martino Sofia

La Bulgaria è tra i pochi paesi europei ad aver annunciato il raggiungimento degli obiettivi della strategia “Europa 2020”sul consumo di energia verde. Al tempo stesso, si parla di crisi del settore e situazione insostenibile. Paradossi, sfide e potenzialità nel reportage del nostro corrispondente

Bulgaria: mal d'Europa?

15/01/2015 -  Francesco Martino Sofia

La Bulgaria è entrata nell'Ue nel gennaio 2007. A sette anni di distanza da quel sospirato traguardo, i sentimenti nel paese restano però contrastanti, quasi schizofrenici, e molti cittadini bulgari si chiedono ancora se e quando potranno sentirsi davvero europei

Slow Food Turchia. Al mercato dei colori

05/01/2015 -  Francesco Martino Foça

A Foça, sulla costa egea della Turchia, c'è un mercato dove si incontrano magicamente colori, odori e sapori. E tra i tesori esposti sulle bancarelle, c'è anche la "tarhana", distillato dell'abbondanza generosa dell'estate

Bulgaria, elezioni sotto tono

03/10/2014 -  Francesco Martino Sofia

Due elezioni anticipate e quattro governi cambiati in un anno e mezzo. Sfiduciati e stanchi i cittadini della Bulgaria si apprestano ad una nuova tornata elettorale per le politiche che si terranno domenica 5 ottobre

Terra Madre Dubrovnik

11/09/2014 -  Francesco Martino Dubrovnik

La terza edizione di Terra Madre Balcani si è tenuta a Dubrovnik. Più di duecento i delegati Slow Food arrivati da tutti i Balcani

Quando il Danubio era blu

05/09/2014 -  Francesco Martino

Lo storione è il termometro dello stato di salute del grande fiume. Oggi però questo misterioso pesce è a rischio di estinzione, e si moltiplicano le iniziative per cercare di conoscerlo e proteggerlo. L'impegno di Bulgaria e Romania, i progetti del WWF

Kosovo: leader UÇK incriminati, ma non sul traffico di organi

29/07/2014 -  Francesco Martino

Nessuna sorpresa dopo la presentazione del rapporto della Special Investigative Task Force di EULEX sui crimini commessi dall' UÇK kosovaro. Alcuni leader saranno accusati di crimini contro l'umanità, ma almeno per ora insufficienti le prove per un atto d'accusa formale sul traffico d'organi