21/09/2022

In assenza di dati sufficienti è difficile definire, per i territori, politiche e priorità. E troppo spesso le mappe ed i database europei hanno spazi bianchi al posto dei paesi del Sud-est. Come impatta tutto ciò sulle politiche di sviluppo locale, sulla politica di coesione dell’Ue, e sul processo di allargamento? Andrea Gianotti del Sole 24 Ore ne parla con Carlo Menon, economista presso la Divisione Analisi economica, dati e statistiche del Centro OCSE per l'imprenditorialità, le PMI, le regioni e le città, e Ornaldo Gjergji, redattore e ricercatore presso OBC Transeuropa

 

Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Work4Future" cofinanziato dall’Unione europea (UE). L’Ue non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto. La responsabilità sui contenuti è unicamente di OBC Transeuropa. Vai alla pagina "Work4Future"

 



I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy