22 luglio 2022

La terza conferenza regionale dedicata alla lotta alla disinformazione nei Balcani occidentali, organizzata a Sarajevo da RCC - Regional Cooperation Council in collaborazione con OBC Transeuropa and EU Centre of Excellence (CoE), ha ripreso il filo delle conferenze precedenti. Pubblichiamo le conclusioni emerse

Fonte: RCC - Regional Cooperation Council

La terza conferenza regionale dedicata alla lotta alla disinformazione nei Balcani occidentali, organizzata a Sarajevo da RCC - Regional Cooperation Council in collaborazione con OBC Transeuropa and EU Centre of Excellence (CoE), ha ripreso il filo delle due precedenti, collegando diverse narrazioni e prospettive sulla natura e le caratteristiche della disinformazione come fenomeno globale e la sua contestualizzazione nella regione dei Balcani occidentali. Inoltre, ha offerto formazione sull'alfabetizzazione mediatica alla delegazione di giovani balcanici riunitasi per l'evento.

La natura della minaccia

La disinformazione è un disturbo dell'informazione che si traduce in disturbo sociale. Rappresenta una minaccia per la sicurezza dell'ambiente democratico promuovendo la polarizzazione del dialogo e del dibattito politico, la creazione di bolle di informazioni impermeabili, la radicalizzazione del contenuto delle informazioni e una maggiore vulnerabilità agli attacchi di guerra informatica asimmetrici.

Diversi oratori hanno individuato in istituzioni governative, media collegati al governo, attori collegati al governo come i gruppi di troll organizzati, piattaforme for profit e comunità cospirative gli agenti principali coinvolti nella creazione e diffusione della disinformazione. Per quanto riguarda le comunità cospirative, non è considerato un caso che queste o altre comunità diffondano spesso disinformazione su argomenti apparentemente estranei, come il Covid-19 e la guerra in Ucraina o questioni legate ai conflitti. Ciò mette in evidenza una più ampia infosfera interconnessa e inquinata in cui prospera la disinformazione e la capacità delle stesse reti di mobilitarsi indipendentemente da argomenti specifici e di essere manipolate e/o dirette da forze esterne.

Obiettivi politici e guadagni economici sono stati indicati come le ragioni principali alla base della diffusione della disinformazione, pertanto sono state evidenziate potenziali aree di intervento per contrastarla. Ad esempio, le normative relative al mercato digitale potrebbero essere uno strumento per contrastare le tendenze click-bait annidate nell'architettura delle piattaforme digitali e del mercato pubblicitario, riducendo così l'incentivo finanziario alla disinformazione.

Oltre alla sua dipendenza dalla viralità dei contenuti e dalla monetizzazione, è stato sottolineato che la disinformazione è anche una minaccia economica. Il suo costo economico è ancora un elemento sottovalutato e poco studiato quando si tratta di una comprensione completa dell'economia della disinformazione.

I media mainstream non riescono ad adattarsi al dominio digitale in espansione e assistiamo ad un divario crescente tra loro e le generazioni più giovani, che evitano la TV a favore delle piattaforme digitali per il consumo di notizie.

Anche la mancanza di professionalità nel “citizen journalism” è uno dei fattori che favoriscono la diffusione della disinformazione tra i circuiti informativi ai margini del panorama mediatico.

Il ruolo centrale dei media mainstream nella diffusione della disinformazione è contro-intuitivo rispetto all'idea diffusa che questa prosperi principalmente in iniziative e reti mediatiche piccole, informali e non professionali. Tuttavia, i format televisivi che privilegiano l'intrattenimento rispetto all'informazione propongono dibattiti con politici ed esperti che diffondono disinformazione in modo da attirare più pubblico.

La lotta alla disinformazione: strategie e rischi

Le strategie messe a punto per contrastare la disinformazione non sono esenti da rischi, che si annidano nell'equilibrio tra libertà di informazione e sicurezza, entrambe riconosciute come diritti umani fondamentali.

Il pieno sostegno alle politiche di alfabetizzazione mediatica dovrebbe essere promosso ovunque possibile, al fine di rafforzare la resilienza sociale contro la disinformazione. L'alfabetizzazione mediatica non corrisponde a livelli di istruzione superiori, poiché numerosi studi accademici hanno dimostrato la falsità di questa correlazione.

La quantità e la velocità del flusso di informazioni rendono la sua gestione opprimente e psicologicamente impegnativa per tutti, portando persino a problemi di salute mentale (un altro nesso poco studiato). Ciò mostra la necessità di educare la cittadinanza più ampia al filtraggio delle notizie, prima insegnando a separare le notizie rilevanti da quelle non rilevanti, e poi discriminando le notizie vere da quelle false.

È riconosciuta da tutti l'urgenza di fornire alle giovani generazioni strumenti educativi che possano aiutarli a navigare nella sfera dei media e riconoscere e affrontare la disinformazione. L'alfabetizzazione mediatica è considerata un elemento essenziale dei programmi di studio e la sua attuazione dovrebbe essere una priorità assoluta per le autorità pubbliche. Oltre a includere l'alfabetizzazione mediatica nei programmi scolastici, è anche importante formare gli insegnanti.

Fondamentale è anche la regolamentazione dello spazio digitale. Esempi in questo senso includono la legge europea sui servizi digitali (DSA) e la promozione di codici di condotta rafforzati per la gestione delle informazioni, possibilmente mediante approcci di co-regolamentazione che includono la creazione di organismi indipendenti. L'UE è lo spazio politico più forte a disposizione per negoziare on l'onnipotenza delle grandi tecnologie.

Infine, dovrebbero essere prese in considerazione sanzioni contro gli attori responsabili della manipolazione ostile del flusso di informazioni, tra cui l'imposizione di costi politici ed economici che dovrebbero essere temporanei, reversibili e proporzionati al danno inflitto.

La comunicazione strategica e il pre-bunking, ovvero il processo proattivo di anticipazione delle tattiche di disinformazione, fornitura di competenze critiche ed elaborazione di narrazioni alternative, sono strumenti efficaci per combattere la disinformazione. La declassificazione strategica dei documenti di intelligence al fine di anticipare narrazioni fuorvianti di attori manipolatori è un possibile esempio di comunicazione strategica.

Il fact-checking (la verifica strutturata e sistematica delle informazioni) è un'altra strategia vincente contro la disinformazione. La verifica del contenuto mira a stabilire la veridicità di un'informazione, ma anche ad analizzare il contesto e le ragioni alla base del perché determinati contenuti vengono presentati in uno specifico modo. Un ruolo in prima linea della società civile e delle ONG è raccomandato e preferibile all'intervento diretto delle istituzioni governative.

Tuttavia, il solo controllo professionale dei fatti non è sufficiente, perché la condivisione delle notizie è un processo più rapido della loro verifica. Dotare i cittadini di strumenti di verifica riduce l'onere per le organizzazioni e le redazioni professionalmente dedicate alla verifica dei fatti. Alcuni di questi strumenti esistono online, ma i cittadini non sanno come usarli: sono quindi auspicabili iniziative che mirino a sensibilizzare sull'accessibilità di questi strumenti digitali.

Infine, i team locali per la moderazione dei contenuti su piattaforme che funzionano nella lingua locale sono una giusta richiesta per le società di piattaforme che si affidano principalmente all'intelligenza artificiale per la moderazione dei contenuti, sottolineando al contempo la necessità di più forza lavoro umana. Le piattaforme dovrebbero inoltre fornire a ricercatori, giornalisti e organizzazioni della società civile dati più fruibili (probabilmente in tempo reale) e spingere per la trasparenza degli algoritmi.

Cenni sui Balcani occidentali

Le ragioni principali della permeabilità dei Balcani occidentali agli attori malintenzionati interessati alla disinformazione sono la debolezza delle istituzioni, la sovranità contestata e le spaccature interne di matrice etnica. L'avanzamento nel processo di integrazione nell'UE potrebbe fornire una rete di sicurezza fondamentale per contrastare queste vulnerabilità. Tuttavia, non sorprende che lo stesso progetto di allargamento sia stato preso di mira dalla disinformazione, che a sua volta contribuisce a rendere meno probabile l'avanzamento del processo di integrazione nell'UE.

La disinformazione è un ostacolo al processo di riconciliazione nei Balcani occidentali ed è la chiave per le narrazioni di negazione del genocidio. Gli attori opposti alle politiche di riconciliazione portano avanti la disinformazione sfruttando le divisioni etniche, sociali ed economiche, mentre ha un minore impatto la disinformazione legata all'estremismo religioso.

I media mancano di professionalità in termini di trasparenza organizzativa ed editoriale e di indipendenza dalle interferenze esterne. L'architettura imperfetta dei media della regione è considerata una delle ragioni principali della proliferazione della disinformazione.

I problemi di salute mentale legati a disturbi dell'informazione, come l'incitamento all'odio e le molestie online, sono ancora fuori dal radar delle istituzioni pubbliche e assenti nel dibattito pubblico, nonostante la pandemia abbia peggiorato la situazione. C'è una cronica carenza di figure professionali come psicologi ed educatori che possano contribuire ad un'azione globale contro i disturbi dell'informazione.

Il settore della società civile è considerato fondamentale per la riconciliazione, in quanto compensa l'assenza o l'inefficienza del governo e delle istituzioni intergovernative, e dovrebbe essere sostenuto nei suoi sforzi.

Urge la creazione di uno spazio sicuro e libero da timori di ripercussioni per favorire il dialogo tra giovani generazioni e politici.

Iniziative di successo nel campo dell'istruzione sono state realizzate in Bosnia-Erzegovina fornendo materiali direttamente agli insegnanti, mentre il Montenegro ha fatto un passo avanti dando il via libera alle ONG che si occupano di alfabetizzazione mediatica nei programmi scolastici.

La natura transnazionale della disinformazione la rende trasferibile in base alla progettazione e in grado di viaggiare dai suoi domini tematici, geografici, tecnologici e culturali originali a quelli nuovi. Qualsiasi strategia a lungo termine che miri a contrastare efficacemente la disinformazione dovrebbe adottare un simile approccio transnazionale, non solo attraverso un'azione coordinata tra enti pubblici, ma anche attraverso la cooperazione tra diversi attori sociali come governo, imprese private, società civile e organizzazioni dei media. Questo approccio multi-stakeholder è una condizione preliminare per qualsiasi azione efficace contro la disinformazione nei Balcani occidentali e altrove.

Log in or create a user account to comment.