Un fatto di cronaca che fa partire una dura campagna antirom(ena): indignazione popolare, articoli, trasmissioni televisive, analisi sociologiche e dichiarazioni dei politici. Paradigmi di paure, diversità, integrazione in questo commento scritto per Osservatorio dal sociologo Rando Devole

26/11/2007 -  Rando Devole

Alla fine di ottobre un crimine efferato ha scosso l'Italia. Una donna è stata seviziata e uccisa alla periferia di Roma. Il presunto omicida è stato catturato dalle forze dell'ordine. Era romeno, e rom, abitante nelle baracche adiacenti il luogo del delitto. I media hanno dato un enorme risalto alla notizia. È seguita l'indignazione popolare, accompagnata da testimonianze, dichiarazioni, denunce, accuse, articoli, commenti, servizi, sondaggi, trasmissioni televisive ed analisi sociologiche. La politica ha risposto con un acceso dibattito senza esclusione di colpi, per finire con un decreto urgente in materia di espulsione di cittadini comunitari. Il quadro non sarebbe completo se non si ricordassero alcuni atti di xenofobia a danno di cittadini romeni, ovviamente seguiti da condanne unanimi e appelli alla calma; tutto corredato da contatti febbrili bilaterali con la Romania e da battute a distanza con l'Unione Europea.

Per le persone attente si tratta di un episodio già visto. Un déjà vu collettivo. Il caso degli albanesi è ancora fresco, per non dire attuale. Qualche cittadino albanese commetteva un omicidio o altra violenza, seguivano indignazioni e rabbie diffuse, interpretazioni strumentalizzanti, giustificanti e/o asettiche, appelli accorati, dichiarazioni di circostanza, provvedimenti immediati. Non mancavano i via vai di delegazioni ufficiali, le accuse rincorrenti, le chiamate alle ronde, gli inviti al buonsenso; si scomodavano perfino i personaggi dello spettacolo. Per concludere si interpellava, come sempre, l'Europa. Quindi, niente di nuovo sotto il sole.

Per gli amanti dei retroscena e gli appassionati di dietrologie, si tratta di un episodio da manuale. Si aspetta il momento propizio per trovare un caso eclatante: tra tanti delitti c'è sempre uno che si distingue per emblematicità. Dopo averlo scelto, lo si butta nel ciclone mediatico; ciò gli darà forza, facendolo diventare il suo occhio ciclopico per parecchi giorni. Poi si gioca al rialzo con proposte di misure emergenziali, mettendo sulla bilancia la rabbia popolare. L'attenzione dell'opinione pubblica verrà monopolizzata, mentre altre cose finiranno nel dimenticatoio, oppure passeranno in secondo piano. La formula è suggestiva, ma piuttosto inverosimile.

Qualche volta i déjà vu sono pure e semplici illusioni, mentre le interpretazioni cospirative facili fantasie. C'è una certezza sola. Il pregiudizio regna sovrano. Per giunta, aiutato da ovvietà disarmanti, ai confini delle banalità, le quali, spacciate per controargomentazioni efficaci, non riescono a scalfirlo neanche in superficie: ad. es. "non sono tutti cattivi", "non facciamo di tutta l'erba un fascio", "sono utili all'economia", "i rom non sono romeni", "i romeni non sono tutti rom", "i romeni sono comunitari", e così via. I rom passano sotto la radiografia dei media, che enciclopedicamente forniscono dati tra tabelle e grafici colorati: quanti sono, dove sono, ceppi etnici, quali origini, quale delinquenza. Alcuni dati fanno paura, altri meno. Dipende da come li presentano.

I Balcani ed i paesi dell'Est c'entrano sempre; quando si parla di sicurezza e immigrazione non mancano mai dalle pagine dei giornali. Non si comprende se influisce la delinquenza comune dall'immancabile "accento slavo" (ceppo a cui i romeni casualmente non appartengono), la provenienza di molti rom, oppure il lato oscuro di quelle parti, dove regna l'ignoto, dalla cui oscurità emergono vampiri per tormentarci l'immaginario. Se molti riconoscono nei Balcani la polveriera d'Europa, oppure la regione più divisa del continente, pochi sanno che i Paesi balcanici sono legati tra di loro con tanti fili, tra cui spicca quello dei rom, che con l'arte della sopravvivenza, la libertà professata e, soprattutto, la loro musica folcloristica, hanno sempre fatto da sfondo alle storie della regione e alle sue memorabili narrazioni.

Seppur uguale ad altre nella sostanza, la recente campagna antirom(ena) ha presentato elementi nuovi. Innanzi tutto la confusione totale tra rom, romeni e rom romeni. Sarebbe offensivo per il lettore spiegare nuovamente le differenze evidenti. Tuttavia, le assonanze hanno influito poco sul caos cognitivo, unico complice è stata l'ignoranza. D'altronde senza l'humus dell'ignoranza, i pregiudizi stentano a rimanere in vita. Infatti, parte dell'opinione pubblica considera i romeni come extracomunitari, non come membri a pieno titolo dell'UE. Non è un bel segnale per l'Europa allargata, specialmente per gli altri paesi balcanici che sono in sala d'attesa da tempo. Dall'altro lato, per fortuna, la religione non era in discussione questa volta. Del resto la diversità viene ricostruita con i materiali a disposizione, che non sono mai scarsi.

Se le reazioni collettive sono generate da angosce ataviche, se le certezze traballano di fronte alla diversità, se le paure aumentano nell'incontro con l'Altro, se il pregiudizio coalizza e demonizza contemporaneamente, se la propria aggressività non è più riconosciuta, se la sindrome del nemico interno ci perseguita senza sosta, se la violenza viene proiettata sui diversi, se gli stranieri sono percepiti come una minaccia, allora c'è una sola cosa da capire: noi stessi. Perché l'immigrazione è uno specchio che riflette tutto: la paura e il coraggio, la sfiducia e l'ottimismo, i difetti e i pregi. E non possiamo colpevolizzare lo specchio se ciò che riflette non ci piace. Possiamo anche romperlo volendo, ma non abbiamo risolto nulla.

Non solo il delitto di Roma, ma anche quello di Perugia e di Garlasco, con le loro vittime femminili indicano che viviamo in una società culturalmente febbricitante, in prenda alla paura, dove la violenza trova la sua ragion d'essere, perché prevale il concetto della sopraffazione sui deboli. Poco importa il passaporto del carnefice. Invece, risulta importante la cultura della legalità, i doveri che vanno di pari passo con i diritti, la giustizia giusta, il rispetto della persona. In un quadro di regole chiare, dove vige la certezza della pena, ma anche quella del merito, è più facile misurarci sui valori fondamentali inalienabili e non sulle divisioni artificiose tra noi e loro. Che siamo tutti fragili e indifesi lo dimostrano perfino le divisioni acclamate dalle stesse vittime della discriminazione, che vogliono distanziarsi dai soliti rom, come se additare l'altro fosse un atto di purificazione.

Le baraccopoli costituiscono una grande metafora dell'emarginazione. Persone che vivono ai margini della società, nell'isolamento, nella diffidenza verso gli altri, senza integrarsi, nel degrado urbano. In una situazione di paura reciproca, non cambierebbe molto se al posto delle lamiere ci fossero le mura. Neanche un bagno con idromassaggio allontanerebbe lo spettro dell'esclusione sociale. Tante isole non necessariamente fanno un arcipelago.

Lo straniero assoluto non esiste, ha scritto Tahar Ben Jelloun, perché siamo sempre stranieri rispetto agli altri. La storia dei romani, romeni e rom, con la loro somiglianza fonetica, ci insegna proprio questo: siamo uguali nella nostra diversità. Ovviamente, le potenzialità non mancano neanche ai moderni, il cui Dna culturale è fatto principalmente di diversità, forse il loro vero punto di forza. Lo dimostra inoltre il vissuto di ogni giorno, con tanti begli esempi di integrazione, di rispetto reciproco, che, purtroppo, non fanno mai notizia. Certo è che stigmatizzare i diversi, criminalizzare intere comunità, generalizzare il male, significa proiettare verso gli altri il proprio lato oscuro, trasformare le vittime in carnefici e viceversa, ed infine, accumulare macerie valoriali nella nostra anima. Ma ad un certo punto, non ci serviranno né ruspe, né zingare chiromanti, per salvarci dal nostro futuro.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!


Commenti

Log in or create a user account to comment.